NEOVISION LIVE con Felicita Norcia: la correzione laser definitiva dei difetti visivi
In questa prima puntata di NEOVISION LIVE, incontriamo la Dott.ssa Felicita Norcia, che ci ha aiutati a rispondere alle domande più comuni sulla correzione laser dei difetti visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Abbiamo parlato delle tecniche più sicure ed efficaci e dei risultati che è possibile ottenere. Julien Buratto ha portato la sua esperienza personale di ex portatore di occhiali da vista e lenti a contatto.
Buona visione!
Vuoi saperne di più?
Se il video ti è piaciuto, se desideri saperne di più o per prenotare un appuntamento, contattaci al numero 02 3031 7600, oppure compila il modulo sottostante e premi INVIA.
Cataratta Intervento a Milano | Tutti abbiamo sentito parlare dell’intervento di cataratta, ma non tutti sanno esattamente di cosa si tratta, né come le moderne tecnologie lo abbiano profondamente modificato. L’intervento di cataratta, infatti, non solo è oggi estremamente sicuro, ma anche performante. Questo grazie alla possibilità di impiantare moderne lenti in grado di correggere anche difetti visivi quali miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia.
L’opportunità di utilizzare moderni laser, come quello a femtosecondi abbinato al laser ad eccimeri, e la possibilità di scegliere, insieme al chirurgo, il cristallino artificiale più idoneo alle proprie esigenze visive e di vita, però sono appannaggio dei migliori centri oftalmici quali Neovision. I motivi per scegliere Neovision per l’ intervento di cataratta sono diversi:
Ridurre drasticamente i tempi d’attesa dell’intervento nel pubblico (l’intervento viene generalmente programmato anche a 1 settimana dalla visita preoperatoria)
Conoscere in anticipo il chirurgo che eseguirà l’intervento ed avere un punto di riferimento unico. Sia prima che dopo l’intervento.
Condividere con il chirurgo le proprie necessità visive per trovare insieme la soluzione più adatta.
Recuperare velocemente una buona condizione visiva (possibile grazie all’utilizzo del laser a femtosecondi)
Poter contare sempre su qualcuno che risponda ai dubbi e alle domande, anche dopo l’intervento
Cataratta Intervento a Milano
Lo dicono i nostri pazienti e lo dice il nostro servizio: Neovision è un’eccellenza assoluta in ambito oftalmico a Milano. Con il suo personale dedicato e attento, e con tecnologie di ultima generazione, aiuta le persone a migliorare la propria condizione visiva a 360°.
Con due cliniche a Milano (Via Procaccini e Corso Vercelli) ogni anno aiutiamo migliaia di pazienti a mantenere la propria vista in salute e a curare la cataratta, anche quando abbinata a difetti visivi quali miopia, astigmatismo, presbiopia e ipermetropia. I cristallini artificiali di ultima generazione, infatti, consentono la massima libertà visiva e una visione nitida, luminosa e piena di colore, permettendo ai pazienti di tornare a vedere, a volte, come non hanno mai visto prima.
Cataratta Intervento Senza Attese: i vantaggi emotivi e personali
Oggi sono molte le persone che decidono di effettuare un intervento di cataratta non appena possibile e in ambito privato. Questo accade per diversi motivi che non sono solo di carattere tecnologico, ma anche strettamente personale:
Molte persone vogliono programmare l’intervento di cataratta prima che avvenga un brusco calo della vista, senza attendere i tempi della sanità pubblica, anche per evitare di trovarsi in difficoltà.
Tornare velocemente alle proprie attività quotidiane come occuparsi della famiglia e dei nipoti, uscire in autonomia, guidare senza rischi, praticare i propri hobby preferiti.
Avere nuovamente sicurezza in se stessi, dinamismo, ma soprattutto indipendenza. Vedere male, infatti, ha delle ricadute anche sulla sicurezza nelle proprie capacità.
Evitare incidenti domestici e cadute dovuti proprio ad abbassamenti della vista.
Avere l’opportunità di ridurre i tempi tra l’intervento al primo e al secondo occhio in modo da tornare a vedere al meglio quanto prima.
Intervento di caratatta in Neovision: perché tutti ci scelgono
Precisione, igiene, competenza
Neovision è una struttura sanitaria che è diventato un vero e proprio centro d’eccellenza sul territorio. Nulla è lasciato al caso: dalla sanificazione degli ambienti alla calendarizzazione attenta degli appuntamenti. Non solo non ci sono assembramenti, ma nemmeno attese indesiderate da parte dei pazienti. Un team attento, disponibile e preparato, poi, è quello che fa davvero la differenza.
Pagamento dilazionato per ogni esigenza
In Neovision l’eccellenza è più accessibile. Tutti gli interventi di chirurgia oculare – incluso l’intervento di cataratta – possono essere pagati in modo dilazionato. Ciò significa avere la comodità di godere di prestazioni di alto profilo senza pesare troppo sul bilancio familiare.
Correzione dei difetti visivi: e non porti più occhiali
Non solo cataratta, quindi, ma anche correzione dei difetti visivi! Nell’ambito della stessa operazione, infatti, impiantando un cristallino adeguato, è possibile curare miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia, anche combinati tra loro. La correzione avviene durante la stessa seduta chirurgica, senza ulteriori procedure. In pochi minuti gli occhiali saranno solo un lontano ricordo. Questa possibilità è offerta dall’uso di lenti intraoculari di ultima generazione, altamente performanti e personalizzabili rispetto alle esigenze del paziente.
Possibilità di accedere a tecnologie d’avanguardia
Infine, non possiamo esimerci dal porre l’accento sulle tecnologie d’avanguardia. In Neovision, l’intervento di cataratta è reso gentile grazie al laser a femtosecondi, preciso e delicato, capace di sostituirsi totalmente al bisturi. Uno strumento che, se scelto per il proprio intervento di cataratta, aggiunge elevata precisione, programmabilità, controllabilità, sicurezza ed efficienza all’intervento.
Cataratta Intervento con Neovision – Vuoi saperne di più?
Chiamaci dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 30317600 oppure compila il modulo sottostante e premi INVIA: ti contatteremo al più presto!
Cataratta intervento a Milano: scopri l’esperienza di Claudio
Lasciati ispirare dalle esperienze dei nostri pazienti, direttamente su nostro Canale Youtube
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2020/11/intervento-di-cataratta-senza-attesa-Neovision-Cliniche-Oculistiche-1.jpg?fit=1200%2C701&ssl=17011200neovisionhttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngneovision2020-11-17 09:21:542022-04-20 15:39:23Cataratta Intervento senza liste d’attesa
La cataratta è una patologia oculare che, se trascurata, può rivelarsi invalidante. Si presenta in età matura e avanzata accompagnata da una lieve difficoltà visiva che va mano a mano peggiorando in modo irreversibile, sino ad arrivare, se non curata, ad un grave stato di ipovisione. L’intervento è l’unica soluzione ma è anche, oggi, una straordinaria opportunità per correggere, contestualmente e senza aggiungere ulteriori procedure operatorie, anche i difetti visivi. Di qualunque tipo ed entità.
Può un problema nascondere un’opportunità?
Nel caso della cataratta la risposta è sì
L’intervento di cataratta è una delle procedure più eseguite al mondo, nonché una delle più sicure. Sul fronte pratico, consiste nella asportazione del cristallino – la lente naturale posta all’interno del nostro occhio – e nella sua sostituzione con un cristallino artificiale, perfettamente trasparente e flessibile. Proprio come lo era quello naturale, prima di andare incontro ad opacizzazione e perdita di flessibilità.
Sottoporsi all’intervento di cataratta offre 3 vantaggi fondamentali:
permette di risolvere la patologia, evitando di andare incontro a gravi stati di ipovisione;
consente di vivere la terza età in autonomia e con ottimismo, e di svolgere azioni anche banali con sicurezza;
offre l’opportunità, giacché ci si sottopone all’intervento, di recuperare anche la vista perduta negli anni a causa di miopia, ipermetropia, astigmatismo, e presbiopia. E di conquistare l’indipendenza, anche totale, dagli occhiali.
Come correggere i difetti visivi con l’intervento di cataratta?
I cristallini artificiali sono di fatto delle lenti intraoculari. Queste ultime sono biocompatibili, destinate a durare per tutta la vita del paziente ed altamente versatili. Questo significa che non esiste solamente una tipologia di lente intraoculare, ma anzi ve ne sono diverse, e che è possibile scegliere il tipo di lente intraoculare che meglio soddisfa le proprie esigenze visive.
Sintetizzando, ecco quali sono le tipologie di lenti intraoculari:
Lenti intraoculari tradizionali
Sono le lenti intraoculari che è possibile trovare anche presso tutte le strutture pubbliche. Offrono buone performance, ma presentano dei limiti in merito alla gamma di possibilità di correzione dei difetti visivi.
Monofocali: come il nome stesso suggerisce, le monofocali permettono di correggere un solo difetto visivo. Un paziente affetto da miopia e presbiopia, per fare un esempio, potrà risolvere la miopia ma dovrà continuare a usare gli occhiali per leggere.
Monofocali toriche: sono lenti monofocali pensate per correggere l’astigmatismo. Anche in questo caso, laddove siano presenti altri difetti visivi, sarà necessario ricorrere agli occhiali.
Lenti intraoculari Premium
Rappresentano l’evoluzione tecnologica delle lenti tradizionali. Hanno ottime prestazioni e sono pensate per risolvere più difetti visivi al contempo, consentendo alla persona di rendersi indipendente dall’uso degli occhiali. Non sono disponibili, salvo rarissime eccezioni, presso le strutture pubbliche, ma solo nei centri d’eccellenza.
Multifocali Premium: sono lenti intraoculari che, in virtù della loro particolare conformazione, sono state progettate per correggere più difetti visivi al contempo.
Multifocali toriche premium: queste lenti permettono di correggere l’astigmatismo ed altri difetti visivi concomitanti, come miopia e presbiopia.
EDOF: EDOF sta per Enhanced Depth of Focus; si tratta di lenti a profondità di fuoco continua, pensate per vedere bene a tutte le distanze.
Chiamaci per maggiori informazioni
Soffri di cataratta ma sei anche stufo di indossare gli occhiali? Ti incuriosisce l’idea di trovare una lente intraoculare su misura, progettata sulla base delle tue necessità specifiche? Vorresti saperne di più?
Siamo a tua disposizione dal lunedi al venerdi allo 02 3031 7600.
Se desideri, ti contattiamo noi
Compila il modulo sottostante e premi INVIA, ti contatteremo al più presto!
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2020/10/cataratta-intervento-di-cataratta-vantaggi-Neovision-Cliniche-Oculistiche.jpg?fit=1200%2C800&ssl=18001200neovisionhttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngneovision2020-10-27 09:22:372021-02-10 12:59:03Cataratta: quando la vista torna perfetta grazie alle lenti multifocali
Fino a quando vediamo bene, non ci rendiamo nemmeno conto di quanto sia prezioso il dono di una vista perfetta. Vedere bene a tutte le distanze, percepire correttamente i contorni delle cose e apprezzare i colori in tutta la loro straordinaria intensità, in effetti è cosa che diamo davvero per scontata. Almeno fino al presentarsi di un difetto visivo. Ai più fortunati accade sulla quarantina e si tratta della presbiopia. A molti altri accade molto prima: miopia, ipermetropia e astigmatismo possono presentarsi già in giovane età. Ma tutti proviamo nostalgia per i giorni in cui vedere era così semplice, naturale ed istintivo. E allora, poiché il sogno è quello di tornare a vedere senza occhiali, leggete con attenzione quello che stiamo per dirvi. Perché oggi con un semplice laser e grazie alla chirurgia refrattiva, si può.
Vedere senza occhiali: sogno o realtà?
Vedere bene senza occhiali non è un sogno, grazie alla chirurgia refrattiva. Con chirurgia refrattiva si intende un insieme di procedure basate sull’uso di strumenti laser che, intervenendo in modo gentile sull’occhio, consentono di correggere tutti i difetti visivi – anche più di uno contemporaneamente – in modo permanente. E senza alcun bisturi.
Intervento di chirurgia refrattiva: è per tutti?
Le tecniche maggiormente in uso per la correzione dei difetti visivi prendono il nome di PRK e FemtoLASIK. Si tratta di due procedure differenti, ma entrambe risolutive ed affidabili, e basate sull’uso di laser di ultima generazione. Sono adatte a pazienti di qualunque età, anche con più difetti visivi di entità lieve o media, purché stabili.
Quello che non tutti sanno è che non è necessario avere una carenza visiva molto grave per pensare di interessarsi ad un intervento di chirurgia refrattiva. Oggi sono sempre di più le persone che scelgono l’intervento laser come strada non solo per vedere senza occhiali, ma anche per dare una svolta alla propria qualità di vita, ricaricandosi di ottimismo come mai prima.
Paolo, paziente Neovision, ha scelto la chirurgia refrattiva per correggere in modo permanente la sua ipermetropia
Di seguito, l’esperienza di Paolo, che ha scelto proprio la chirurgia refrattiva per vedere bene senza occhiali e vivere la sua vita lavorativa con maggior sicurezza ed intraprendenza.
Chiamaci per maggiori informazioni sulla chirurgia refrattiva
Sei stufo di portare sempre gli occhiali con te ovunque? Vorresti tornare a sentirti libero di vedere in modo naturale e senza l’aiuto di alcun ausilio esterno? Sei curioso di conoscere più da vicino le tecniche chirurgiche sopra descritte?
Siamo a tua disposizione dal lunedi al venerdi allo 02 3031 7600.
Se desideri, ti contattiamo noi
Compila il modulo sottostante e premi INVIA, ti contatteremo al più presto!
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2020/10/vedere-senza-occhiali-chirurgia-refrattiva-Neovision-Cliniche-Oculistiche.jpg?fit=1200%2C749&ssl=17491200neovisionhttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngneovision2020-10-20 09:26:242021-05-24 17:14:48Vedere senza occhiali: col laser si può
La miopia – ovvero la difficoltà nel vedere gli oggetti in lontananza – è il difetto refrattivo più diffuso al mondo. Una diffusione a macchia d’olio che aumenta anno dopo anno ed interessa persone di tutte le età. Tra le cause, accanto a quelle genetiche, ve ne sono altre legate alle abitudini ed agli stili di vita che noi tutti conduciamo. Sedentarietà, maggior tempo (anche in termini di anni) trascorso sui libri o davanti ai device elettronici, minore incidenza delle attività e delle professioni svolte all’aria aperta sono corresponsabili di questa massiccia diffusione della miopia. Per quanto riguarda le soluzioni, indossare gli occhiali da vista è sicuramente di grande aiuto. Ma non sempre. Quando conviene invece intervenire con il laser? E perché?
Che cos’è la miopia?
La miopia è un difetto visivo così diffuso da essere entrato nel lessico colloquiale di tutti noi. Non è raro riferirsi ad una persona ottusa, poco propensa al dialogo e talvolta un po’ egoista indicandola proprio come miope, o come una persona che non sa vedere al di là del proprio naso. L’incapacità di vedere bene persone ed oggetti posti in lontananza è infatti molto comune. Dal punto di vista medico, nella miopia i raggi luminosi che penetrano all’interno dell’occhio superando cornea, pupilla e cristallino, non vanno a cadere esattamente sulla retina, ma leggermente prima di essa. Un errore che fa sì che la visione sia fuori fuoco con riferimento alle lunghe distanze.
Miopia, i sintomi
La miopia non è una patologia ma un difetto visivo. Tuttavia, proprio come una patologia, presenta sintomi ben chiari e riconoscibili. Vediamo dunque i sintomi della miopia:
difficoltà nella messa a fuoco di oggetti e persone poste in lontananza;
tendenza a strizzare gli occhi per vedere meglio (non a caso, il termine miopia deriva dal greco myo, strizzare, e ops, occhio);
Rispondere alla domanda su come prevenire la miopia non è facile. Quello che si può fare, è cercare di rallentarne la progressione volendosi più bene. Fare frequenti pause durante lo studio o il lavoro per alzarsi e volgere lo sguardo in lontananza, trascorrere parte del proprio tempo libero all’aria aperta, allenare lo sguardo a vedere lontano sicuramente è molto utile. Specie nel caso dei bambini, si consiglia di invogliarli al gioco all’aperto limitando l’uso di televisioni, tablet e videogiochi.
Quando risolvere con gli occhiali, e quando invece con il laser?
“Risolvere” la miopia può voler dire tutto e niente. Ed è davvero importante, in questo contesto, fare un distinguo. Da una parte ci sono tutti gli ausili quali lenti a contatto ed occhiali da vista, che offrono una soluzione alla miopia di tipo temporaneo. Questo significa che, una volta tolto l’occhiale, la miopia è ancora lì. E che, giorno dopo giorno, il difetto può peggiorare. Dall’altra invece c’è la chirurgia laser. Grazie alla chirurgia laser, la miopia può essere corretta in modo permanente. Questo significa che l’occhiale non serve più e che la propria capacità visiva ritrova la qualità e la stabilità perdute.
In cosa consiste la correzione della miopia con il laser?
Grazie alle più moderne tecnologie al servizio della chirurgia oftalmica, oggi per correggere la miopia in modo permanente è sufficiente un laser. Si tratta di un laser altamente performante, sicuro ed efficace, che consente di eseguire l’intervento in modo rapido ed indolore. La correzione è di tipo permanente, il che significa che, nel giro di pochi minuti, la miopia è corretta e non farà più ritorno (salvo rare eccezioni, trattabili in seconda battuta con un “ritocco” laser di qualche minuto).
Le tecniche ad più diffuse per la correzione permanente della miopia con il laser sono PKR e FemtoLASIK.
Sono entrambe altamente efficaci, ma differiscono per la tecnologia coinvolta, per il tipo di procedura usata e per la qualità del recupero postoperatorio.
PRK: la cheratectomia fotorefrattiva
Che cos’è la PRK: la tecnica per la correzione permanente della miopia PRK si esegue grazie ad un laser ad eccimeri. Si tratta di uno strumento ampiamente usato in chirurgia oftalmica sin dagli anni Ottanta. Grazie a questo laser, che lavora per ablazione, la cornea viene opportunamente rimodellata per favorire la rimessa a fuoco corretta dei raggi luminosi sulla retina.
Caratteristiche: l’intervento non è doloroso, si esegue previa somministrazione di un collirio anestetico e dura pochi minuti. Al termine della procedura il paziente fa ritorno presso la sua abitazione, dove indosserà una benda e seguirà una terapia a base di colliri per qualche giorno.
FemtoLASIK
Che cos’è la FemtoLASIK: la tecnica FemtoLASIK si basa sempre sull’uso del laser ad eccimeri per eseguire il rimodellamento della cornea al fine di correggere la miopia. A questo laser, però, se ne affianca un altro, chiamato laser a Femtosecondi, grazie al quale il chirurgo apre il flap, una piccolissima “finestrella” sull’epitelio della cornea. Dopodichè, con il laser ad eccimeri, si corregge il difetto visivo intervenendo sulla porzione di cornea sottostante. Al termine della procedura, il flap viene ricollocato in sede.
Caratteristiche: è un intervento a maggior apporto tecnologico rispetto alla PRK. Anch’esso è di breve durata e si esegue previa somministrazione di un collirio anestetico. Al termine della procedura, non sono necessari punti di sutura né bendaggi. Il paziente dovrà indossare un occhiale da sole e potrà far ritorno presso la sua abitazione, per poi riprendere le sue consuete attività già l’indomani. Il recupero è più rapido rispetto all’intervento eseguito con tecnica PRK.
L’esperienza dei nostri pazienti, raccontata da loro
Chiamaci per maggiori informazioni
Hai delle difficoltà visive e vorresti sottoporti ad una visita oculistica? Pensi di non vedere bene da lontano? Vuoi conoscere più da vicino le tecniche chirurgiche sopra descritte?
Siamo a tua disposizione dal lunedi al venerdi allo 02 3031 7600.
Se desideri, ti contattiamo noi
Compila il modulo sottostante e premi INVIA, ti contatteremo al più presto!
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2020/10/Miopia-FemtoLASIK-PRK-Neovision-Cliniche-Oculistiche.jpg?fit=1200%2C800&ssl=18001200neovisionhttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngneovision2020-10-13 09:28:032021-02-12 11:54:22Miopia: quando intervenire con il laser?
I bambini in età scolare e prescolare possono riscontrare disturbi dell’apprendimento di diverso tipo. Alcuni di questi disturbi possono essere collegati a difetti visivi come miopia, astigmatismo ed ipermetropia, oppure a problemi come l’ambliopia, detta anche “occhio pigro”, e lo strabismo. A scuola i bambini imparano a leggere e scrivere, ma anche sviluppare le proprie capacità sociali. Quanto influisce la vista sull’apprendimento scolastico? In questo delicato e singolare periodo storico, che vede i bambini far ritorno sui banchi dopo mesi di assenza dovuta all’emergenza Coronavirus, ripartire al massimo delle proprie possibilità è più che mai fondamentale.
Il legame fra vista e disturbi dell’apprendimento
I concetti di apprendimento e di capacità visiva sono strettamente legati tra loro. Un bambino che vede bene a tutte le distanze e con entrambi gli occhi, è un bambino che potrà guardare alla lavagna e scrivere sul suo quaderno senza incertezze, leggere un testo con un grado sempre maggiore di autonomia, scorrere lo sguardo tra le righe, catturare e comprendere i concetti chiave, interagire con l’insegnante con la giusta dose di sicurezza.
Una vista sana aiuta il bambino a partecipare serenamente alla lezione, a non rimanere indietro, a socializzare con spontaneità e vivere l’esperienza scolastica con positività, curiosità ed ottimismo.
La visita oculistica pediatrica
Alla luce di tutto ciò, risulta evidente che portare il bambino dall’oculista non significa soltanto misurare la vista. Rappresenta, infatti, uno step importante per accompagnare il piccolo verso un percorso di crescita fatto di autostima e sicurezza in se stesso, con la consapevolezza di avere le stesse potenzialità di apprendimento e partecipazione dei suoi compagni.
Patologie oculari e difetti visivi che concorrono ai disturbi dell’apprendimento
È un errore pensare che i bambini abbiano una vista praticamente perfetta ed infallibile. Dalla miopia all’occhio pigro, sino ad arrivare a patologie congenite, i disturbi che possono affliggere l’apparato visivo di un bambino non mancano. Programmare una serie di controlli della salute visiva è dunque importante per assicurare loro una crescita sana e non pregiudicare le loro possibilità di apprendimento e di socializzazione.
Avere difficoltà visive non significa solamente restare un po’ indietro rispetto alla classe. Alcune ricerche scientifiche hanno messo in correlazione le difficoltà visive con i disturbi dell’apprendimento. In taluni casi il bambino sviluppa un disturbo chiamato Disturbo Specifico dell’Apprendimento, che va di pari passo con alcuni sintomi visivi.
Sintomi visivi correlati al Disturbo Specifico dell’Apprendimento
Mal di testa ricorrenti;
Chiusura di un occhio per osservare il libro, ma anche la televisione, per esempio;
Rotazione o inclinazione della testa da una parte, spesso a favore dell’occhio che vede meglio;
Arrossamento o bruciore oculare;
Difficoltà o lentezza eccessiva nella lettura.
Questi ed altri sintomi – assieme ad un rendimento scolastico incerto – devono fungere da campanelli d’allarmeper il genitore. Si rivela dunque fondamentale sottoporre il bambino ad una visita oculistica. Sarà lo specialista a definire se il bambino soffra o meno di un disturbo visivo e quale possa essere il percorso terapeutico da intraprendere.
Chiamaci per maggiori informazioni
Siamo a tua disposizione dal lunedi al venerdi allo 02 3031 7600.
Se desideri, ti contattiamo noi
Compila il modulo sottostante e premi INVIA, ti contatteremo al più presto!
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2020/09/Disturbi-dell-apprendimento-Neovision-Cliniche-Oculistiche.jpg?fit=1200%2C794&ssl=17941200neovisionhttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngneovision2020-09-29 10:25:142021-02-12 12:56:35Disturbi dell’apprendimento nei bambini e vista: quale legame?
Le lenti intraoculari – IOL (Intra Ocular Lens) -sono piccolissime lenti straordinariamente performanti che si inseriscono all’interno dell’occhio al posto del cristallino umano oppure in sovrapposizione ad esso. Esse rappresentano, senza alcun dubbio, la frontiera più utilizzata e più interessante della correzione dei difetti visivi, siano essi di entità moderata oppure grave. Ma quando e come è possibile far ricorso alle lenti intraoculari? Quante tipologie ne esistono? Conosciamole più da vicino.
Lenti intraoculari, a chi servono?
Le lenti intraoculari sono un ritrovato particolarmente utile per la correzione permanente dei difetti visivi. Le loro caratteristiche le rendono davvero molto versatili: ciò significa che si prestano bene a risolvere una vasta gamma di esigenze di correzione, di qualunque entità e in pazienti con età e necessità differenti.
Volendo semplificare, i campi d’azione nei quali le lenti intraoculari trovano impiego sono due:
Persone in età matura e avanzata con difetti di media o elevata entità in abbinamento alla cataratta. In questo caso si rimuove il cristallino naturale opacato o in via di opacamento, risolvendo al contempo tanto la cataratta (cristallino opaco), quanto i difetti visivi preesistenti. In pazienti in età avanzata, anche laddove non vi sia ancora opacizzazione del cristallino, si può procedere alla sostituzione del cristallino per correggere i difetti visivi o per prevenire l’insorgenza della cataratta.
Persone in età adulta con difetti visivi molto elevati: è possibile impiantare una lente intraoculare in sovrapposizione al cristallino. In questo modo si riesce a correggere anche una miopia molto forte (per fare un esempio), senza pregiudicare il naturale potere accomodativo dato dal cristallino (cioè la capacità di mettere a fuoco in modo naturale a più distanze).
L’intervento, fatto da mani esperte, è relativamente semplice e veloce. La sua durata è di pochi minuti (15-20 circa), è totalmente indolore e si esegue in regime ambulatoriale o di day surgery. Per accedere alla zona dove inserire la lente intraoculare, si esegue una piccolissima incisione sulla superficie esterna dell’occhio. L’incisione potrà essere effettuata tanto manualmente, quanto con l’ausilio di un moderno laser. Anche in quest’ambito, dunque, l’intervento presenta buoni margini di personalizzazione, in accordo con le esigenze e le preferenze del paziente. Al termine dell’intervento, il paziente può far ritorno presso la sua abitazione, dove non dovrà far altro che seguire una terapia a base di colliri.
Quali sono le caratteristiche delle lenti intraoculari? Quante tipologie ne esistono?
Le lenti intraoculari sono totalmente biocompatibili e si mantengono inalterate per tutta la durata della vita del paziente. Sono molto piccole, pressappoco come una lenticchia, perfettamente trasparenti e molto flessibili (sono in materiale molto morbido). I cristallini artificiali sono impiantabili in accordo con le esigenze visive del paziente.
Riassumendo, ad oggi esistono diverse tipologie di lenti intraoculari:
Monofocali
Monofocali toriche
Multifocali
Multifocali toriche
EDOF
Quali lenti intraoculari scegliere?
Le lenti monofocali consentono di correggere un solo difetto visivo. Al contrario, le lenti multifocali hanno un raggio d’azione molto più ampio. Esse si prestano a correggere più difetti visivi, inclusa la presbiopia. Le lenti toriche sono studiate per la correzione dell’astigmatismo. Grazie alle giuste lenti intraoculari, è possibile quindi eliminare totalmente l’uso degli occhiali, e riuscire a vedere bene a tutte le distanze.
Nel settore pubblico raramente è possibile godere della versatilità sopra descritta, sia per quanto riguarda la tecnica chirurgica, che per la tipologia di cristallino artificiale. Nella maggior parte degli ospedali l’incisione si esegue in modo manuale, e le lenti intraoculari disponibili sono (salvo rare eccezioni) monofocali.
Al contrario, nei centri d’eccellenza è possibile scegliere, in accordo con l’èquipe medica, di affrontare un percorso chirurgico su misura. In questo caso sarà possibile avvalersi di strumenti laser sofisticati, così come optare per una lente intraoculare capace di risolvere in modo permanente tutti i difetti visivi.
Chiamaci per maggiori informazioni
Siamo a tua disposizione dal lunedi al venerdi allo 02 3031 7600.
Se desideri, ti contattiamo noi
Compila il modulo sottostante e premi INVIA, ti contatteremo al più presto!
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2020/09/lenti-intraoculari-iol-cataratta-difetti-visivi-Neovision-Cliniche-Oculistiche.jpg?fit=1200%2C800&ssl=18001200neovisionhttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngneovision2020-09-22 08:26:022020-10-30 15:07:50Lenti intraoculari: cosa sono e a chi sono utili
La miopia è il difetto visivo più diffuso al mondo, a causa di fattori tanto ereditari quanto ambientali. Se rispetto ai primi è possibile fare ben poco, possiamo invece mettere in atto qualche piccola abitudine per cercare di rallentarne la progressione. E allora, vediamo come convivere con la miopia e cercare di tenerla a bada, almeno fino a quando il difetto non abbia raggiunto una sua stabilità e si possa eventualmente pensare di affrontare l’intervento laser per la sua correzione definitiva.
Regola numero uno: volersi bene
Rallentare la miopia è difficile ma non impossibile. Il primo passo da fare è probabilmente quello di volersi più bene: un’abitudine che spesso diamo per scontata e che perdiamo di vista, e che tuttavia può regalarci un pò più di salute, di benessere e di ottimismo specie sul lungo periodo. E poi? Cos’altro si può fare? Ecco 5 consigli utili per rallentare la progressione della miopia e riconquistare un pò di benessere visivo.
1 – Fare le giuste pause
Una delle ragioni per cui la miopia è il difetto visivo più diffuso nel mondo occidentale è l’aumento del numero di anni di scolarizzazione delle generazioni di oggi rispetto a quelle di qualche tempo fa. Analogamente, anche il mondo delle professioni ha subìto un’evoluzione che ha portato ad abbandonare sempre più le attività manuali all’aria aperta in favore di quelle impiegatizie e d’ufficio. Questo duplice cambiamento si traduce in un numero maggiore di ore che, già dalla giovane età, trascorriamo davanti a libri o schermi elettronici. L’aumento di ore trascorse in tali attività è un fattore predisponente l’insorgenza ed il peggioramento della miopia.
Il consiglio è quello di fare le giuste pause per rilassare la muscolatura dell’apparato visivo e ridurre l’affaticamento oculare. Indicativamente, si consiglia di fare una pausa di 15 minuti ogni due ore di studio o lavoro. Con l’occasione, è bene alzarsi, sgranchirsi le gambe, massaggiarsi i bulbi oculari e volgere lo sguardo verso punti lontani, come per esempio fuori dalla finestra.
2 – Controllare che gli ambienti siano sempre illuminati correttamente
Anche un’illuminazione inadeguata può favorire un peggioramento della miopia. Studiare o lavorare in un ambiente male illuminato può mettere l’apparato visivo nella condizione di sforzarsi oltre misura per mettere a fuoco le immagini e gli oggetti davanti a sé. Più l’occhio si sforza, più il bulbo oculare di un paziente miope, seppur impercettibilmente, si allunga. Come conseguenza la retina si assottiglia e tutto l’apparato oculare diviene mano a mano più vulnerabile e potenzialmente esposto ad altre patologie oculari (fragilità della retina, cataratta precoce, ipertensione oculare ed altre).
Il consiglio è quello di approfittare il più possibile della luce naturale. Non chiudere le persiane di giorno, evitare di lavorare o studiare in ambienti privi di finestre, non lavorare con la luce di spalle specie se davanti ad un display elettronico e prediligere soluzioni di illuminazione armoniose e senza eccessi.
3 – Trascorrere del tempo di qualità all’aria aperta
Trascorrere del tempo di qualità all’aria aperta favorisce l’ossigenazione dei tessuti, la produzione di vitamina D, fondamentale per la salute visiva, ed il rilascio di dopamina nella retina, con l’effetto di inibire l’allungamento del bulbo oculare. Guardare intorno a sé a più distanze rappresenta una vera e propria ginnastica che aiuta i nostri occhi a stare bene, a mantenersi in forma ed a rallentare la progressione della miopia.
Il consiglio è quello di fare lunghe passeggiate oppure un pò di movimento all’aria aperta ogni giorno dopo il lavoro. Chi è genitore, invogli i propri figli ad uscire in giardino o in cortile una volta finiti i compiti. Non vi è nulla di peggio, per la salute oculare, che passare dai libri ai videogiochi senza soluzione di continuità.
4 – Alimentarsi correttamente
Mangiare bene fa bene. Anche aver cura della propria dieta può concorrere al mantenimento della salute oculare, sia per quanto riguarda la prevenzione delle patologie oculari tipiche dell’età matura, come maculopatie e cataratta sia, e più in generale, per quanto riguarda il benessere visivo.
Il consiglio è quello di limitare cibi grassi e zuccheri e prediligere frutta e verdura di stagione, ricche di vitamine, capaci di esercitare un effetto protettivo sulle strutture oculari e di favorire il buon andamento della funzione visiva. Anche bere molta acqua, naturalmente, è fondamentale.
5 – Mantenere una postura corretta
Quando si legge, studia o lavora, è importante stare seduti con la schiena dritta e tenere libro o display alla giusta distanza. Avvicinarsi troppo al libro, al computer o allo smartphone mette i nostri occhi in una condizione di stress visivo ed accomodativo che può affaticare notevolmente la vista e predisporre al peggioramento della miopia.
Il consiglio è quello di mantenere una buona distanza rispetto alla fonte di lettura, indicativamente almeno 40 cm.
Last but not least, fare prevenzione
I consigli sopra descritti possono essere di grande aiuto nel cercare di rallentare la progressione della miopia e di mantenere di un buon stato di salute visiva. Si tratta chiaramente di consigli di indole generale che non possono sostituirsi al parere medico. Un ultimo consiglio, particolarmente prezioso, è proprio quello di sottoporsi con cadenza regolare ad una visita oculistica specialistica accurata ed approfondita. A questo proposito, Neovision ha messo a punto FREEDOM, la visita oculistica specialistica pensata appositamente per chi è affetto da uno o più difetti visivi.
Infine, con riferimento alla miopia, per essa così come per tutti i difetti visivi è bene sapere che le soluzioni possono essere temporanee o permanenti. Se le prime prevedono l’uso di lenti od occhiali (esistono anche, in commercio, alcuni integratori che promettono un rallentamento della miopia), le seconde includono una serie di trattamenti definitivi eseguiti con laser di ultima generazione.
Stai pensando di correggere il modo permanente la miopia? Chiamaci per maggiori informazioni
Siamo a tua disposizione dal lunedi al venerdi allo 02 3031 7600.
Se desideri, ti contattiamo noi
Compila il modulo sottostante e premi INVIA, ti contatteremo al più presto!
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2020/07/miopia-consigli-per-rallentarla-Neovision-Cliniche-Oculistiche.jpg?fit=1200%2C800&ssl=18001200neovisionhttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngneovision2020-07-07 14:28:012021-02-12 12:51:42Miopia: alcuni consigli per tenerla sotto controllo
Mai come in questi anni, in virtù di un continuo progresso tecnologico che ha interessato in particolar modo i centri d’eccellenza in ambito oculistico di tutto il mondo, l’operazione di cataratta ha toccato livelli di perfezione ed affidabilità mai visti prima. E non solo: grazie all’intervento di cataratta e nel contesto della stessa procedura, è possibile risolvere anche uno o più difetti visivi.
I difetti visivi: compagni di una vita
I tuoi difetti visivi forse ti fanno compagnia da diversi anni, ed in più di un’occasione hai avuto la tentazione di gettare gli occhiali e di informarti in merito all’intervento per la loro correzione permanente. Ma poi il tempo è passato, miopia e astigmatismo sono peggiorati e, ora che ti affacci all’età matura, ti è anche stato diagnosticato un principio di cataratta. Questo è davvero troppo! Per fortuna, però, con l’operazione di cataratta puoi risolvere non solo l’opacizzazione del cristallino, ma anche i tuoi difetti visivi, siano essi miopia, ipermetropia, astigmatismo o presbiopia. E tutto in modo indolore con risultati permanenti.
Operazione di cataratta e miopia, astigmatismo o ipermetropia
La correzione dei difetti visivi è possibile: come?
Come sicuramente saprai, con il termine cataratta si intende l’opacizzazione del cristallino. Durante l’operazione di cataratta, il cristallino naturale viene sostituito con un cristallino artificiale, perfettamente biocompatibile e trasparente. E non solo: il cristallino artificiale – detto anche IOL o lente intraoculare – mantiene inalterata la sua funzionalità per tutta la vita.
L’operazione di cataratta dura pochi minuti ed avviene previa somministrazione di un anestetico topico sotto forma di collirio.
Nel corso della medesima procedura, è possibile anche correggere in modo permanente i difetti visivi. La lente intraoculare collocata all’interno dell’occhio al posto del cristallino naturale può, oggi, essere dotata di potere diottrico.
Questo significa che un paziente affetto da miopia, ipermetropia, astigmatismo ed anche presbiopia, può richiedere una lente intraoculare che risponda alle sue esigenze di correzione diottrica. Le moderne lenti intraoculari disponibili nei centri di eccellenza come Neovision non sono solamente monofocali, ma anche multifocali. La soluzione ideale per chi soffre di più difetti visivi. Inclusa la presbiopia, che fa generalmente la sua comparsa dai 40 anni in poi.
Operazione di cataratta e miopia, astigmatismo o ipermetropia
Qualche parola in più sulle moderne lenti intraoculari
Le lenti intraoculari di ultimissima generazione offrono innumerevoli vantaggi lato paziente.
sono altamente flessibili e molto morbide, dunque facilmente inseribili tramite una piccolissima incisione che non necessita poi punti di sutura;
composte con materiali biocompatibili, non danno adito ad episodi di rigetto;
sono durevoli nel tempo: non andranno mai sostituite durante tutta la durata della vita del paziente, per diversi motivi: non perdono efficienza e trasparenza, e la cataratta e i difetti visivi una volta corretti non si ripresentano più;
sono altamente versatili e personalizzabili: in fase di messa a punto dell’operazione di cataratta, si stabilisce la tipologia di lente necessaria, la sua forma, il suo materiale ed il potere diottrico necessario.
Il colloquio, la visita e l’esito degli esami preoperatori saranno i punti di partenza dai quali stabilire quale lente intraoculare prediligere.
Vuoi saperne di più? Chiamaci per maggiori informazioni
Siamo a tua disposizione dal lunedi al venerdi allo 02 3031 7600.
Se desideri, ti contattiamo noi
Compila il modulo sottostante e premi INVIA, ti contatteremo al più presto!
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2020/06/operazione-di-cataratta-difetti-visivi-Neovision-Cliniche-Oculistiche-1.jpg?fit=1200%2C800&ssl=18001200neovisionhttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngneovision2020-07-02 09:55:582022-04-26 09:45:32Operazione di cataratta e miopia o astigmatismo e ipermetropia
L’astigmatismo è quel difetto visivo che si presenta quando la cornea ha una superficie irregolare. Di conseguenza, la luce penetra all’interno dell’occhio in modo distorto e non regolare, causando una visione sfocata ed imprecisa. Semplificando, maggiore sarà l’irregolarità della curvatura della cornea, maggiore sarà il grado di astigmatismo. La domanda dunque sorge spontanea: volendo correggere l’astigmatismo, quale sarà la soluzione migliore?
Astigmatismo, manifestazione e sintomi
Prima di entrare nel merito di come correggere l’astigmatismo, vale la pena spendere qualche parola sulle caratteristiche di questo comune difetto visivo. L’astigmatismo, come detto, causa una visione sfocata e poco precisa, che può manifestarsi nei confronti degli oggetti vicini oppure di quelli più lontani. Chi ne soffre, quindi, potrebbe non vedere bene tanto i cartelli stradali, quanto lo schermo del cellulare.
E non solo: spesso capita che l’astigmatismo si manifesti assieme ad altri difetti visivi: si avrà dunque un astigmatismo miopico, per esempio, oppure ipermetropico. O ancora, se il paziente ha già superato la quarantina, l’astigmatismo può anche associarsi con la presbiopia, il difetto d’accomodazione tipico dell’età adulta e matura.
sensazione di affaticamento accompagnato da dolore perioculare;
sensazione di nausea.
Come correggere l’astigmatismo?
Oggi è possibile correggere in modo temporaneo l’astigmatismo con ausili esterni come occhiali o lenti a contatto. Le lenti per la correzione dell’astigmatismo sono chiamate toriche e tengono conto dell’entità del difetto e della tipologia di irregolarità della cornea.
Oltre alle soluzioni di tipo temporaneo, la moderna chirurgia oftalmica mette oggi a disposizione delle tecniche che consentono di risolvere in modo permanente non solo l’astigmatismo, ma anche gli altri difetti visivi.
Correggere l’astigmatismo in modo permanente: la chirurgia refrattiva
Quando parliamo di correzione permanente dell’astigmatismo, ci riferiamo alla cosiddetta chirurgia refrattiva, ovvero quella branca dell’oftalmologia che si pone come obiettivo quello di risolvere i difetti visivi (detti anche refrattivi, appunto).
2 tecniche, un obiettivo: recuperare un benessere visivo ottimale
Le tecniche ad oggi maggiormente in uso per correggere astigmatismo, ma anche miopia, ipermetropia e presbiopia, sono due, e prendono il nome di PRK e FemtoLASIK.
PRK sta per Photorefractive Keratectomy (Cheratotomia Fotorefrattiva), e si avvale del laser ad eccimeri, uno strumento altamente sicuro ed efficiente d’uso comune in chirurgia oftalmica. Grazie a questo particolare laser che lavora per foto ablazione, la cornea viene “plasmata” opportunamente, in accordo con le esigenze visive del paziente.
FemtoLASIK deve il suo nome al laser a femtosecondi ed alla tecnica LASIK, anch’essa ampiamente usata in chirurgia oftalmica. La tecnica prevede che il chirurgo apra un flap (un lembo di tessuto somigliante ad sorta di finestrella) sulla superficie esterna della cornea, per poi eseguire l’intervento di correzione dei difetti visivi sulla porzione sottostante con l’ausilio del laser ad eccimeri. Al termine della procedura, il flap viene ricollocato in sede senza alcun bisogno di punti di sutura. Il laser a femtosecondi, quindi, trova applicazione nell’apertura del flap, consentendo al chirurgo (ed al paziente) di ovviare completamente all’uso del bisturi o di altri strumenti taglienti.
Cosa hanno in comune questi due interventi per correggere l’astigmatismo?
PRK e FemtoLASIK sono due interventi moderni e sicuri che presentano differenze sul piano tecnico ma, presso le cliniche Neovision, molti vantaggi in comune. Tra questi, citiamo:
rapido recupero visivo
recupero di una capacità visiva di alta qualità
nessun dolore operatorio
assenza di punti di sutura
alto grado di sicurezza e di affidabilità degli strumenti in uso
elevato grado di perizia, esperienza e competenza dei chirurghi che le eseguono.
Come faccio a sapere quale sia il più indicato per me?
Poiché PRK e FemtoLASIK sono due tecniche moderne ed altamente soddisfacenti per correggere l’astigmatismo in modo permanente, verrà naturale domandarsi verso quale sia meglio orientarsi. Per prendere la decisione, è importante sottoporsi ad una visita oculistica specialistica approfondita ed accurata.
La visita oculistica FREEDOM include una serie di esami diagnostici mirati alla valutazione dell’idoneità all’intervento, oltre ad un colloquio con il medico oculista, che potrà anche acquisire ulteriori informazioni utili, come le aspettative del paziente ed il suo stile di vita.
Vuoi saperne di più? Chiamaci per maggiori informazioni
Siamo a tua disposizione dal lunedi al venerdi allo 02 3031 7600.
Se desideri, ti contattiamo noi
Compila il modulo sottostante e premi INVIA, ti contatteremo al più presto!
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2020/06/correggere-lastigmatismo-Neovision-Cliniche-Oculistiche.jpg?fit=1200%2C800&ssl=18001200neovisionhttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngneovision2020-06-23 12:32:582021-02-10 13:00:44Correggere l’astigmatismo: qual è la soluzione migliore?