Tag Archivio per: miopia

Miopia e Astigmatismo: correzione laser FemtoLASIK e lenti ICL

I difetti visivi come miopia e astigmatismo possono, a lungo andare, condizionare negativamente la vita sociale, lavorativa, e affettiva di chi li ha. Miopia e astigmatismo possono essere corretti definitivamente grazie al laser e alla tecnica FemtoLASIK, anche contemporaneamente. In caso invece di miopia elevata, miopia grave o astigmatismo elevato, si può ricorrere alle lenti ICL. Un colloquio con l’oculista ed una visita specialistica approfondita ti saranno utili per capire quale intervento sia il più adatto ai tuoi occhi, e per fugare ogni eventuale dubbio sulle caratteristiche dell’intervento stesso.

Miopia e astigmatismo lievi e medi si risolvono con un unico intervento laser

Miopia e astigmatismo sono due difetti visivi dalle caratteristiche ben diverse, ma che spesso possono presentarsi insieme. La miopia porta a vedere male gli oggetti posti in lontananza. Per astigmatismo, invece, si intende una difficoltà generale nella messa a fuoco degli oggetti, i cui contorni appaiono poco definiti e talvolta allungati. Un soggetto miope può essere anche astigmatico, e viceversa. L’intervento laser che consente di correggere definitivamente miopia ed astigmatismo di grado lieve e medio, in un’unica soluzione, prende il nome di FemtoLASIK.

FemtoLASIK: cos’è e quando è indicata per astigmatismo e miopia

La tecnica FemtoLASIK sfrutta tecnologia laser di ultima generazione. I laser che entrano in gioco durante l’intervento sono due. Il laser a femtosecondi, super preciso e totalmente controllabile dal chirurgo, permette al laser ad eccimeri di andare a rimodellare la parte più interna della cornea in tutta sicurezza, per poter così correggere definitivamente miopia e astigmatismo.

L’intervento con tecnica FemtoLASIK può essere risolutivo nel caso di un astigmatismo lieve, medio o forte in concomitanza con una miopia fino alle 7 diottrie. L’intervento presenta numerosi vantaggi:

  • nessun ricovero: l’intervento ha una durata di pochi minuti e viene eseguito in regime ambulatoriale
  • nessun bendaggio: dopo l’intervento sarà sufficiente coprire gli occhi con un buon paio di occhiali da sole
  • niente punti di sutura: grazie all’innovativo laser a femtosecondi, non sono necessari punti di sutura
  • nessun dolore: l’intervento non prevede l’uso di strumenti taglienti, ma solo di laser ad impulsi luminosi
  • rapido recupero visivo: guarigione e recupero visivo sono molto rapidi

Lenti ICL: quando le lenti intraoculari sostituiscono il laser

In Neovision, la visita oculistica FREEDOM è grado di valutare molto scrupolosamente l’idoneità dei tuoi occhi all’intervento laser. Ad esempio, in alcuni casi sarà da preferire la tecnica laser chiamata PRK.

Lenti intraoculari ICL: cosa sono

In caso di difetto visivo molto elevato, invece, o nel caso in cui lo spessore della cornea non sia idoneo al laser, si potrà valutare l’inserimento di una lente intraoculare ICL, anche detta lente fachica. Le ICL sono lenti intraoculari di ultimissima generazione, minuscole, totalmente trasparenti e biocompatibili.

Lenti intraoculari ICL - Neovision Cliniche Oculistiche

Queste lenti, dotate anche di filtro UV, vengono impiantate immediatamente dietro l’iride e garantiscono risultati eccellenti anche in caso di difetti visivi gravi.

Sostituzione del cristallino, come per la cataratta

Se l’età lo suggerisce, sarà anche possibile optare per la facoemulsificazione e la sostituzione del cristallino naturale con uno artificiale e completamente biocompatibile: lo stesso tipo di intervento a cui ricorre chi è affetto da cataratta. 

Tutte queste soluzioni chirurgiche sono svolte senza liste d’attesa e con la migliore strumentazione disponibile. La procedura è sempre molto breve e indolore, grazie a poche gocce di collirio anestetico.

Vuoi saperne di più?

Se vuoi risolvere uno o più difetti visivi concomitanti, e se desideri conoscere più da vicino la tecnica FemtoLASIK e le lenti ICL, chiama dal lunedi al venerdi allo 02 3031 7600 e prenota la tua visita oculistica specialistica FREEDOM firmata Neovision: il primo passo verso la libertà dei tuoi occhi.

Laser occhi: PRK e FemtoLASIK - Neovision Cliniche Oculistiche

 Risolvere in modo permanente miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia è possibile. Questo grazie ad un intervento che ormai è sicuro e veloce. Le tecniche disponibili, come PRK, LASIK e FemtoLASIK garantiscono il raggiungimento dell’obiettivo prefissato. Vedere bene senza occhiali è possibile.

Chi sceglie di fare il trattamento laser occhi?

  • Giovanissimi che vogliono vivere ogni esperienza senza doversi costantemente porre il problema degli occhiali (risparmiando notevolmente su un futuro di cambi occhiali e lenti);
  • Chi non ha mai portato occhiali e, intorno ai 40 anni è costretto a doverli portare dalla presbiopia, ma ne farebbe volentieri a meno.
  • Miopi, astigmatici e ipermetropi che sono stanchi di vedersi allo specchio con gli occhiali o che vogliono rendersi indipendenti dagli occhiali.

Una cosa li accomuna tutti. Ed è l’esclamazione che fa ogni paziente dopo l’intervento:

“Avrei dovuto farlo prima”!

Laser occhi e idoneità: puoi fare l’intervento?

L’idoneità all’intervento laser per la correzione dei difetti visivi è subordinata ad un’approfondita visita oculistica, che noi chiamiamo FREEDOM e nella quale vengono eseguiti numerosi esami che permettono al medico oculista di valutare con estrema precisione la fattibilità di un intervento laser.

Solo i pazienti che hanno le caratteristiche giuste possono essere operati, e questa valutazione può essere fatta solo da un medico oculista.

Laser occhi: PRK

La PRK è una tecnica di intervento che si esegue con il laser ad eccimeri. Con la PRK, la cornea viene rimodellata esternamente. In questo modo, si va a correggere la messa a fuoco secondo le esigenze del paziente. Al termine dell’intervento, l’occhio viene protetto con una speciale lente a contatto terapeutica. Dopo alcuni giorni, il paziente può tornare alle sue consuete attività e cominciare ad apprezzare l’esito dell’intervento e la sua nuova capacità visiva.

Laser occhi: FemtoLASIK

La tecnica chiamata FemtoLASIK prevede l’utilizzo di due tipologie di laser: il laser a femtosecondi ed il laser ad eccimeri. Con il laser a femtosecondi viene aperto il flap, una sorta di finestrella sulla cornea, che permette al chirurgo di lavorare sulla parte sottostante con il laser ad eccimeri, rimodellando opportunamente la cornea e correggendo così il difetto visivo. Al termine di questa fase, il flap viene riposizionato nella sua sede senza necessità di punti di sutura.

Piacersi di più o non avere più fastidi: non importa la motivazione

Noi ti aiutiamo a vedere bene

Molte persone amano portare gli occhiali: si sentono a loro agio e bellissime, grazie anche a montature sempre più particolari e alla moda. Per molti, invece, non è così: c’è chi ha bisogno di sentirsi libero di non dover portare sempre con sé gli occhiali. Di potersi alzare dal letto senza dover cercare per minuti, a volte ore, gli occhiali appoggiati nel posto sbagliato. Ci sono persone alle quali mancano poche diottrie e che vedono gli occhiali come un fastidio. Poi c’è chi ha solo voglia di vedersi più bello e preferisce guardarsi senza un filtro.

Qualunque sia la motivazione, noi ti aiutiamo a raggiungere il tuo obiettivo.

Vuoi saperne di più?

Vuoi conoscere più da vicino le tecniche utilizzate per eseguire l’intervento laser per difetti visivi? Clicca qui, oppure chiamaci dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 3031 7600.

Lenti intraoculari ICL - Neovision Cliniche Oculistiche

Non tutti sono idonei alla chirurgia laser dei difetti visivi. Oggi, fortunatamente, esistono le lenti intraoculari ICL (o lenti fachiche): una valida alternativa per chi desidera raggiungere l’indipendenza dagli occhiali, ma i cui occhi non possono sottoporsi al più noto intervento laser per la correzione di miopia, astigmatismo ed ipermetropia. Conosciamo più da vicino caratteristiche e vantaggi delle lenti intraoculari ICL.

Cosa sono le lenti intraoculari ICL

Le lenti intraoculari ICL sono progettate per correggere efficacemente la miopia da lieve a elevata, l’astigmatismo e l’ipermetropia.

Difetti visivi correggibili con le lenti intraoculari ICL

  • miopia da lieve a elevata (da -0,5 a -20,0 diottrie)
  • ipermetropia da lieve a grave (da +0,5 a +10,0 diottrie)
  • astigmatismo da 0,5 a 6,0 diottrie.

Lenti intraoculari ICL - Neovision Cliniche Oculistiche

Le ICL di ultima generazione sono piccole lenti molto flessibili, realizzate in un innovativo materiale a base di collagene. Per questo motivo, sono altamente biocompatibili e sicure. Sono simili ai cristallini artificiali usati per la cura della cataratta, ma anziché sostituire il cristallino, queste speciali lenti intraoculari sono impiantate dietro l’iride. La procedura per l’impianto è breve e totalmente indolore. Si tratta di lenti totalmente invisibili, che non provocano alcun fastidio.

Non solo chirurgia laser

Come detto in apertura, gli occhi di alcune persone non sono adatti alla chirurgia laser. Oppure, può capitare che il laser non basti, da solo, a risolvere difetti visivi di entità particolarmente marcata.

La cornea, infatti, può presentare alcune caratteristiche morfologiche per le quali non è possibile eseguire un intervento laser per la correzione dei difetti visivi. Qualora la non idoneità alla chirurgia laser sia data, per esempio, da un tessuto corneale troppo sottile, è possibile ugualmente ottenere la correzione desiderata con l’ausilio delle lenti ICL. Analogamente, un paziente affetto da miopia elevata (da -5,0 a -20,0 diottrie), potrà ricorrere alle lenti impiantate chirurgicamente in abbinamento ad un intervento laser (con tecnica PRK, Lasik o FemtoLASIK).

Quando ricorrere alle lenti intraoculari ICL

Le ICL rappresentano oggi la risposta ad una vasta gamma di persone alla ricerca di una eccellente e sicura alternativa alla chirurgia laser. Analogamente a quanto accade nella chirurgia laser, anche nel caso dell’intervento per l’impianto di lenti intraoculari è fondamentale che il difetto visivo abbia raggiunto una sua stabilità nel tempo. Per questo motivo, solitamente l’intervento non è consigliato ai pazienti in età evolutiva (al di sotto dei 20 anni) o con un difetto visivo ancora instabile.

ICL: caratteristiche e benefici delle lenti fachiche

Oltre a correggere efficacemente miopia, ipermetropia ed astigmatismo, le moderne lenti fachiche (così sono anche chiamate le ICL) offrono anche altri benefici: 

  • sono dotate di un filtro UV che ripara gli occhi dall’azione dannosa delle radiazioni solari;
  • donano una migliorata qualità visiva generale, anche in condizioni di poca luminosità;
  • realizzate in un innovativo materiale biocompatibile, si integrano perfettamente con la composizione chimica delle strutture oculari;
  • la procedura non innesca occhio secco;
  • sono impercettibili ed invisibili.

Come si svolge l’intervento

L’impianto di lenti ICL dura pochi minuti. Si esegue previa somministrazione di un collirio anestetico ed è totalmente indolore. L’incisione è dell’ordine di qualche millimetro, non prevede punti di sutura ed il recupero post operatorio è veloce: il paziente torna alle sue attività quotidiane e comincia ad apprezzare i benefici dell’intervento nel giro di qualche giorno appena.

Desideri maggiori informazioni?

Desideri renderti indipendente dall’uso degli occhiali da vista o delle lenti a contatto? Non sei idoneo alla chirurgia laser o soffri di una miopia forte? Prenota una visita oculistica in Neovision telefonando allo 02 3031 7600 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00. In alternativa, compila il modulo sottostante. Saremo lieti di prenderci cura della tua salute visiva.

Chirurgia refrattiva  o chirurgia laser è uno di quei termini ormai entrati nel linguaggio comune. La conosce chi porta gli occhiali e, almeno una volta nella vita, si è interrogato sull’opportunità di liberarsene definitivamente.

Non ci sono più scuse per rimandare l’intervento, anche perché:

Chirurgia refrattiva è sinonimo di libertà!

Chirurgia refrattiva, e vai in vacanza senza pensieri!

Farsi un regalo come questo, prima delle vacanze è un modo per vivere il meritato divertimento in totale libertà. Specie dopo più di un anno in cui abbiamo vissuto innumerevoli limitazioni. La correzione laser dei difetti visivi è la scelta ideale per tante ragioni, ad esempio:

  • Se hai voglia di vedere bene senza lenti a contatto o occhiali da vista
  • O sei stanco di dover sempre dipendere dagli occhiali
  • E per tutte le volte che non ricordi dove li hai messi

Forse è arrivato il momento di valutare davvero l’idea di un intervento laser di chirurgia refrattiva. 

Chirurgia refrattiva: cos’è?

Spesso lenti a contatto e occhiali iniziano ad essere considerate da chi li porta come vere e proprie protesi. La soluzione prende il nome di chirurgia refrattiva o chirurgia laser per la correzione dei difetti visivi. La chirurgia refrattiva raccoglie infatti quelle tecniche, fra cui l’intervento laser, che hanno l’obiettivo di correggere i difetti visivi come la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo ed anche la presbiopia. Si tratta di tecniche grazie alle quali la chirurgia laser consente di intervenire sulla cornea o sul cristallino (ma anche su entrambi) per riportare gli occhi alla loro capacità visiva ottimale.

Chirurgia refrattiva: i vantaggi

Miopia, astigmatismo ed ipermetropia possono presentarsi già durante l’infanzia per poi stabilizzarsi verso i 20 anni.  La presbiopia è invece un fenomeno tipico della fascia d’età intorno ai 40 anni. Questi difetti visivi, che si manifestino singolarmente oppure anche sommati tra di loro, possono essere vissuti come un limite alla propria libertà o come segno dell’età che avanza. Con la chirurgia refrattiva si può fare a meno di lenti ed occhiali e dunque sentirsi davvero liberi.

Chirurgia refrattiva: rispondiamo alle tue domande

Se stai pensando all’intervento laser, il punto di partenza è  una visita oculistica specialistica accurata ed approfondita come FREEDOM by Neovision.

Inoltre, Neovision offre un’opportunità in più per informarsi al meglio e valutare l’intervento: la Consulenza Gratuita. Il nostro Staff, infatti, è disponibile sia di persona presso le nostre cliniche, sia in video call, per rispondere tutte le tue domande.

Vuoi saperne di più?

Chiamaci dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 3031 7600

Se desideri, ti contattiamo noi:

Compila il modulo sottostante e premi INVIA, ti contatteremo al più presto!

Guarda i Video dei nostri pazienti e lasciati ispirare!

Il tempo passa, ed è del tutto normale andare incontro ad alcune difficoltà visive. Una delle più note è sicuramente la cataratta, patologia tipica dell’età avanzata. Ma non solo: un altro momento della vita in cui non è infrequente sperimentare un aumento delle proprie difficoltà visive – pur avendo sempre avuto una vista perfetta – è quello dei 40 anni circa. Da molti scambiato per un difetto visivo come gli altri, la presbiopia è segno e sintomo del tempo che avanza. Conosciamo meglio questo difetto visivo, e cerchiamo di capire come si può eseguire la correzione della presbiopia con il laser.

Presbiopia: cos’è e quali sono i sintomi

All’interno del nostro occhio c’è il cristallino, una minuscola lente naturale con due scopi fondamentali:

  1. far passare la luce che filtra attraverso la pupilla per raggiungere la retina;
  2. aiutarci a mettere a fuoco le immagini sulla retina, incurvandosi e piegandosi naturalmente secondo necessità.

Per cause del tutto naturali legate all’avanzare del tempo, tuttavia, il cristallino va incontro ad una perdita di trasparenza e di flessibilità. La perdita di trasparenza si traduce in una vera e propria patologia oculare, la cataratta, mentre la perdita di elasticità porta ad una difficoltà visiva nelle distanze molto brevi. E’ questa la presbiopia. Se la cataratta è un disturbo tipico dell’età matura ed avanzata, al contrario la presbiopia comincia a presentarsi intorno ai 40 anni.

Un esempio classico è quando iniziamo ad allontanare sempre di più lo smartphone dal viso per riuscire a mettere a fuoco le parole impresse sul display.

Correzione della presbiopia: con il laser o con gli occhiali?

Correggere la presbiopia significa tornare a vedere bene come prima che questo difetto visivo si presentasse. Sfortunatamente non esistono terapie farmacologiche in grado di arrestare la normale perdita di flessibilità del cristallino, né di migliorarla.

Le soluzioni sono dunque 2:

  1. Una soluzione di tipo temporaneo, data dall’uso di occhiali da vista o di lenti a contatto;
  2. Una soluzione di tipo definitivo, con la correzione laser.

Correzione della presbiopia con occhiali da vista o lenti a contatto

Correggere la presbiopia con occhiali da vista o lenti a contatto è una scelta pratica e veloce che tuttavia presenta alcuni limiti:

  • la necessità di portare sempre con sé gli occhiali o le lenti, di non dimenticarli, di cercare di non perderli, di toglierli e metterli specie laddove si disponga già di un secondo paio (per vedere da lontano, per esempio, oppure un occhiale da sole);
  • la difficoltà connessa all’igiene dell’occhiale, specie nel contesto storico attuale, caratterizzato da una prolungata ed importante emergenza sanitaria, che porta ad un uso pressoché continuativo della mascherina nell’arco della giornata (con problemi di appannamento e poco igienica manipolazione degli occhiali);
  • l’esigenza di rinnovare di frequente le lenti, perché la presbiopia tende a peggiorare mano a mano che il tempo passa (con l’impegno economico che ne deriva).

Correzione della presbiopia con il laser

La correzione della presbiopia con il laser ha diversi vantaggi:

  • è permanente, ovvero una volta eseguita il disturbo non si ripresenta;
  • è sicura, perché eseguita tramite moderni ed affidabili strumenti laser;
  • si esegue tramite un intervento di breve durata e indolore, del tutto simile a quello eseguito con tecnica FemtoLASIK per la correzione dei difetti visivi quali miopia, ipermetropia ed astigmatismo;
  • offre un decorso postoperatorio rapido ed indolore;
  • consente di correggere anche più difetti visivi al contempo.

Che fare se i difetti visivi sono molto marcati, oppure se vi è anche un principio di cataratta?

Come detto, il cristallino può andare incontro anche ad una progressiva opacizzazione. Qualora ciò accadesse, si sia in un’età già piuttosto avanzata o ancora si soffra di difetti visivi molto marcati, è possibile ricorrere ad altre tecniche di correzione della presbiopia. Oltre all’esecuzione di un intervento laser (o in aggiunta ad esso) è possibile abbinare l’impianto di una lente intraoculare (sovrapposta o in sostituzione del cristallino naturale), con il potere diottrico che meglio si addice alle nostre esigenze visive.

Oggi l’eccellenza è finalmente più accessibile

Grazie agli straordinari progressi della chirurgia oftalmica, agli strumenti d’avanguardia presenti nei centri d’eccellenza ed alla grande esperienza dei professionisti che vi operano, la presbiopia è correggibile in modo permanente e sicuro. Anche laddove abbinata ad altri tipi di difetti visivi o patologie. In Neovision, in particolare, questo tipo di chirurgia è resa più accessibile grazie ad una serie di convenzioni e di opportunità di finanziamento.

Da dove partire? Dalla visita oculistica specialistica

La prima cosa da fare è sottoporsi ad una visita oculistica specialistica approfondita ed accurata. Sarà lo specialista, quindi, ad indicare quale sia la strada da perseguire per la correzione della presbiopia.

Vuoi saperne di più?

Chiamaci con fiducia dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 30317600 oppure compila il modulo sottostante e premi INVIA: ti contatteremo al più presto!

operazione laser occhi - Neovision Cliniche Oculistiche

L’emergenza Covid attualmente ancora in atto ha cambiato e stravolto modi di pensare e di vivere di tutti noi, fino ad un punto che non avremmo forse mai immaginato. Tanto a livello macroscopico, familiare e lavorativo quanto a livello di abitudini quotidiane, dove ha anche contribuito alla nascita di piccoli grandi “problemi” fino a ieri sconosciuti. Come quello di dover indossare, contestualmente, mascherina ed occhiali. Chi non lo vive, forse, non lo può del tutto capire. Eppure, proprio in questo momento così delicato delle nostre esistenze, non è raro che giungano da noi pazienti esasperati dall’effetto “appannamento” degli occhiali. L’operazione laser agli occhi ha molti benefici. Scopriamoli insieme.

Mai più occhiali appannati

Quello degli occhiali appannati è un effetto dovuto al fatto che il vapore acqueo che si accumula tra la mascherina ed il viso fuoriesce verso l’alto. Un fenomeno piuttosto fastidioso, e di fatto, anche anti igienico. Dover togliere frequentemente gli occhiali e provvedere alla loro pulizia non fa altro che invitarci a mettere le mani sul viso più spesso di quanto dovremmo. Siamo proprio sicuri di igienizzarci alla perfezione le mani ogni qualvolta ci accingiamo a ripulire gli occhiali? E anche qualora lo facessimo, alla lunga non sarebbe un po’ esasperante?

Sì, ma un’operazione laser agli occhi di questi tempi…

Sì, ma di questi tempi forse non è il caso di frequentare troppo le strutture sanitarie… – obietteranno alcuni. Questo può essere vero solamente in parte. In primis, perché, in linea generale, si sconsiglia di soprassedere rispetto agli appuntamenti con la propria salute. E’ giusto, invece, informarsi a dovere e muoversi con le dovute cautele. Neovision ha messo a punto severi protocolli d’igiene tanto per lo staff quanto nei confronti dei pazienti. Abbiamo a cuore la salute di tutti, pertanto nulla è mai lasciato al caso. Decidere, oggi, di affrontare l’intervento laser agli occhi in Neovision, significa farlo in una struttura attenta e sensibile anche nei confronti di una tematica così delicata come quella del virus Covid19.

Ma quanto mi verrà a costare?

Un’altra tematica delicata e quanto mai attuale è sicuramente quella dei costi. Anche in quest’ambito, Neovision ha scelto di manifestare grande attenzione e sensibilità nei confronti dei pazienti. E, nell’ottica di consentire a più persone di accedere a servizi e trattamenti d’eccellenza e di risolvere una volta per tutte l’esigenza di correggere in modo permanente i difetti visivi, ha pensato ad alcune soluzioni di pagamento particolarmente flessibili.

Vuoi saperne di più?

In Neovision abbiamo particolarmente a cuore la tua salute visiva, ma anche le tue più piccole esigenze quotidiane, così come il tuo benessere emotivo e la tua sicurezza. Chiamaci con fiducia dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 30317600 oppure compila il modulo sottostante e premi INVIA: ti contatteremo al più presto!

NEOVISION LIVE con Felicita Norcia: la correzione laser definitiva dei difetti visivi

In questa prima puntata di NEOVISION LIVE, incontriamo la Dott.ssa Felicita Norcia, che ci ha aiutati a rispondere alle domande più comuni sulla correzione laser dei difetti visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Abbiamo parlato delle tecniche più sicure ed efficaci e dei risultati che è possibile ottenere. Julien Buratto ha portato la sua esperienza personale di ex portatore di occhiali da vista e lenti a contatto.

Buona visione!

Vuoi saperne di più?

Se il video ti è piaciuto, se desideri saperne di più o per prenotare un appuntamento, contattaci al numero 02 3031 7600, oppure compila il modulo sottostante e premi INVIA.

Cataratta Intervento a Milano | Tutti abbiamo sentito parlare dell’intervento di cataratta, ma non tutti sanno esattamente di cosa si tratta, né come le moderne tecnologie lo abbiano profondamente modificato. L’intervento di cataratta, infatti, non solo è oggi estremamente sicuro, ma anche performante. Questo grazie alla possibilità di impiantare moderne lenti in grado di correggere anche difetti visivi quali miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia.

L’opportunità di utilizzare moderni laser, come quello a femtosecondi abbinato al laser ad eccimeri, e la possibilità di scegliere, insieme al chirurgo, il cristallino artificiale più idoneo alle proprie esigenze visive e di vita, però sono appannaggio dei migliori centri oftalmici quali Neovision. I motivi per scegliere Neovision per l’ intervento di cataratta sono diversi:

  • Ridurre drasticamente i tempi d’attesa dell’intervento nel pubblico (l’intervento viene generalmente programmato anche a 1 settimana dalla visita preoperatoria)
  • Conoscere in anticipo il chirurgo che eseguirà l’intervento ed avere un punto di riferimento unico. Sia prima che dopo l’intervento.
  • Condividere con il chirurgo le proprie necessità visive per trovare insieme la soluzione più adatta.
  • Recuperare velocemente una buona condizione visiva (possibile grazie all’utilizzo del laser a femtosecondi)
  • Poter contare sempre su qualcuno che risponda ai dubbi e alle domande, anche dopo l’intervento

Cataratta Intervento a Milano

Lo dicono i nostri pazienti e lo dice il nostro servizio: Neovision è un’eccellenza assoluta in ambito oftalmico a Milano. Con il suo personale dedicato e attento, e con tecnologie di ultima generazione, aiuta le persone a migliorare la propria condizione visiva a 360°.

Con due cliniche a Milano (Via Procaccini e Corso Vercelli) ogni anno aiutiamo migliaia di pazienti a mantenere la propria vista in salute e a curare la cataratta, anche quando abbinata a difetti visivi quali miopia, astigmatismo, presbiopia e ipermetropia. I cristallini artificiali di ultima generazione, infatti, consentono la massima libertà visiva e una visione nitida, luminosa e piena di colore, permettendo ai pazienti di tornare a vedere, a volte, come non hanno mai visto prima.



Cataratta Intervento Senza Attese: i vantaggi emotivi e personali

Oggi sono molte le persone che decidono di effettuare un intervento di cataratta non appena possibile e in ambito privato. Questo accade per diversi motivi che non sono solo di carattere tecnologico, ma anche strettamente personale:

  • Molte persone vogliono programmare l’intervento di cataratta prima che avvenga un brusco calo della vista, senza attendere i tempi della sanità pubblica, anche per evitare di trovarsi in difficoltà.
  • Tornare velocemente alle proprie attività quotidiane come occuparsi della famiglia e dei nipoti, uscire in autonomia, guidare senza rischi, praticare i propri hobby preferiti.
  • Avere nuovamente sicurezza in se stessi, dinamismo, ma soprattutto indipendenza. Vedere male, infatti, ha delle ricadute anche sulla sicurezza nelle proprie capacità.
  • Evitare incidenti domestici e cadute dovuti proprio ad abbassamenti della vista.
  • Avere l’opportunità di ridurre i tempi tra l’intervento al primo e al secondo occhio in modo da tornare a vedere al meglio quanto prima.

Intervento di caratatta in Neovision: perché tutti ci scelgono

Precisione, igiene, competenza

Neovision è una struttura sanitaria che è diventato un vero e proprio centro d’eccellenza sul territorio. Nulla è lasciato al caso: dalla sanificazione degli ambienti alla calendarizzazione attenta degli appuntamenti. Non solo non ci sono assembramenti, ma nemmeno attese indesiderate da parte dei pazienti. Un team attento, disponibile e preparato, poi, è quello che fa davvero la differenza.

Pagamento dilazionato per ogni esigenza

In Neovision l’eccellenza è più accessibile. Tutti gli interventi di chirurgia oculare – incluso l’intervento di cataratta – possono essere pagati in modo dilazionato. Ciò significa avere la comodità di godere di prestazioni di alto profilo senza pesare troppo sul bilancio familiare.

Correzione dei difetti visivi: e non porti più occhiali

Non solo cataratta, quindi, ma anche correzione dei difetti visivi! Nell’ambito della stessa operazione, infatti, impiantando un cristallino adeguato, è possibile curare miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia, anche combinati tra loro. La correzione avviene durante la stessa seduta chirurgica, senza ulteriori procedure. In pochi minuti gli occhiali saranno solo un lontano ricordo. Questa possibilità è offerta dall’uso di lenti intraoculari di ultima generazione, altamente performanti e personalizzabili rispetto alle esigenze del paziente.

Leggi anche: come guadagnare l’indipendenza dagli occhiali grazie alle lenti intraoculari su misura

Possibilità di accedere a tecnologie d’avanguardia

Infine, non possiamo esimerci dal porre l’accento sulle tecnologie d’avanguardia. In Neovision, l’intervento di cataratta è reso gentile grazie al laser a femtosecondi, preciso e delicato, capace di sostituirsi totalmente al bisturi. Uno strumento che, se scelto per il proprio intervento di cataratta, aggiunge elevata precisione, programmabilità, controllabilità, sicurezza ed efficienza all’intervento.

Leggi anche: laser a femtosecondi, massima tecnologia per i tuoi occhi

Cataratta Intervento con Neovision – Vuoi saperne di più?

Chiamaci dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 30317600 oppure compila il modulo sottostante e premi INVIA: ti contatteremo al più presto!

Cataratta intervento a Milano: scopri l’esperienza di Claudio

Lasciati ispirare dalle esperienze dei nostri pazienti, direttamente su nostro Canale Youtube

Cataratta e intervento di cataratta: quando la vista torna perfetta grazie alle lenti intraoculari su misura - Neovision Cliniche Oculistiche

La cataratta è una patologia oculare che, se trascurata, può rivelarsi invalidante. Si presenta in età matura e avanzata accompagnata da una lieve difficoltà visiva che va mano a mano peggiorando in modo irreversibile, sino ad arrivare, se non curata, ad un grave stato di ipovisione. L’intervento è l’unica soluzione ma è anche, oggi, una straordinaria opportunità per correggere, contestualmente e senza aggiungere ulteriori procedure operatorie, anche i difetti visivi. Di qualunque tipo ed entità.

Può un problema nascondere un’opportunità?

Nel caso della cataratta la risposta è sì

L’intervento di cataratta è una delle procedure più eseguite al mondo, nonché una delle più sicure. Sul fronte pratico, consiste nella asportazione del cristallino – la lente naturale posta all’interno del nostro occhio – e nella sua sostituzione con un cristallino artificiale, perfettamente trasparente e flessibile. Proprio come lo era quello naturale, prima di andare incontro ad opacizzazione e perdita di flessibilità.

Sottoporsi all’intervento di cataratta offre 3 vantaggi fondamentali:

  1. permette di risolvere la patologia, evitando di andare incontro a gravi stati di ipovisione;
  2. consente di vivere la terza età in autonomia e con ottimismo, e di svolgere azioni anche banali con sicurezza;
  3. offre l’opportunità, giacché ci si sottopone all’intervento, di recuperare anche la vista perduta negli anni a causa di miopia, ipermetropia, astigmatismo, e presbiopia. E di conquistare l’indipendenza, anche totale, dagli occhiali.

Come correggere i difetti visivi con l’intervento di cataratta?

I cristallini artificiali sono di fatto delle lenti intraoculari. Queste ultime sono biocompatibili, destinate a durare per tutta la vita del paziente ed altamente versatili. Questo significa che non esiste solamente una tipologia di lente intraoculare, ma anzi ve ne sono diverse, e che è possibile scegliere il tipo di lente intraoculare che meglio soddisfa le proprie esigenze visive.

Sintetizzando, ecco quali sono le tipologie di lenti intraoculari:

Lenti intraoculari tradizionali

Sono le lenti intraoculari che è possibile trovare anche presso tutte le strutture pubbliche. Offrono buone performance, ma presentano dei limiti in merito alla gamma di possibilità di correzione dei difetti visivi.

  • Monofocali: come il nome stesso suggerisce, le monofocali permettono di correggere un solo difetto visivo. Un paziente affetto da miopia e presbiopia, per fare un esempio, potrà risolvere la miopia ma dovrà continuare a usare gli occhiali per leggere.
  • Monofocali toriche: sono lenti monofocali pensate per correggere l’astigmatismo. Anche in questo caso, laddove siano presenti altri difetti visivi, sarà necessario ricorrere agli occhiali.

Lenti intraoculari Premium

Rappresentano l’evoluzione tecnologica delle lenti tradizionali. Hanno ottime prestazioni e sono pensate per risolvere più difetti visivi al contempo, consentendo alla persona di rendersi indipendente dall’uso degli occhiali. Non sono disponibili, salvo rarissime eccezioni, presso le strutture pubbliche, ma solo nei centri d’eccellenza.

  • Multifocali Premium: sono lenti intraoculari che, in virtù della loro particolare conformazione, sono state progettate per correggere più difetti visivi al contempo.
  • Multifocali toriche premium: queste lenti permettono di correggere l’astigmatismo ed altri difetti visivi concomitanti, come miopia e presbiopia.
  • EDOF: EDOF sta per Enhanced Depth of Focus; si tratta di lenti a profondità di fuoco continua, pensate per vedere bene a tutte le distanze.
Intervento di Cataratta senza liste d'attesa, finanziabile al 100% e con le migliori lenti intraoculari - Neovision Cliniche Oculistiche

Chiamaci per maggiori informazioni

Soffri di cataratta ma sei anche stufo di indossare gli occhiali? Ti incuriosisce l’idea di trovare una lente intraoculare su misura, progettata sulla base delle tue necessità specifiche? Vorresti saperne di più?

Siamo a tua disposizione dal lunedi al venerdi allo 02 3031 7600.

Se desideri, ti contattiamo noi

Compila il modulo sottostante e premi INVIA, ti contatteremo al più presto!

Fino a quando vediamo bene, non ci rendiamo nemmeno conto di quanto sia prezioso il dono di una vista perfetta. Vedere bene a tutte le distanze, percepire correttamente i contorni delle cose e apprezzare i colori in tutta la loro straordinaria intensità, in effetti è cosa che diamo davvero per scontata. Almeno fino al presentarsi di un difetto visivo. Ai più fortunati accade sulla quarantina e si tratta della presbiopia. A molti altri accade molto prima: miopia, ipermetropia e astigmatismo possono presentarsi già in giovane età. Ma tutti proviamo nostalgia per i giorni in cui vedere era così semplice, naturale ed istintivo. E allora, poiché il sogno è quello di tornare a vedere senza occhiali, leggete con attenzione quello che stiamo per dirvi. Perché oggi con un semplice laser e grazie alla chirurgia refrattiva, si può.

Vedere senza occhiali: sogno o realtà?

Vedere bene senza occhiali non è un sogno, grazie alla chirurgia refrattiva. Con chirurgia refrattiva si intende un insieme di procedure basate sull’uso di strumenti laser che, intervenendo in modo gentile sull’occhio, consentono di correggere tutti i difetti visivi – anche più di uno contemporaneamente – in modo permanente. E senza alcun bisturi.

Intervento di chirurgia refrattiva: è per tutti?

Le tecniche maggiormente in uso per la correzione dei difetti visivi prendono il nome di PRK e FemtoLASIK. Si tratta di due procedure differenti, ma entrambe risolutive ed affidabili, e basate sull’uso di laser di ultima generazione. Sono adatte a pazienti di qualunque età, anche con più difetti visivi di entità lieve o media, purché stabili.

Per accertare la propria idoneità nei confronti di un eventuale intervento di chirurgia refrattiva, è necessario sottoporsi da una visita oculistica specialistica. Durante la visita, lo specialista:

  • valuta lo stato di salute visiva nella sua completezza;
  • “prende le misure” della cornea, valutandone caratteristiche e spessore;
  • spiega al paziente le caratteristiche dell’intervento;
  • discute con il paziente le sue aspettative.

Leggi anche: Femto-LASIK, sono idoneo all’intervento?

Dopo l’intervento potrò vedere senza occhiali?

Dopo l’intervento, è possibile tornare a vedere senza occhiali o lenti a contatto. Una grandissima comodità per chi:

  • non ne può davvero più di portarsi ovunque gli occhiali, scordarli e sentirne il peso e l’ingombro sul viso;
  • non si sente pienamente se stesso o del tutto a suo agio con gli occhiali;
  • praticando molto sport, vive le difficoltà visive come un limite;
  • vive l’occhiale come un ostacolo alla vita sociale, lavorativa, amorosa.
https://www.neovision.eu/chirurgia-oculare/intervento-laser-miopia-astigmatismo-ipermetropia/

Quello che non tutti sanno è che non è necessario avere una carenza visiva molto grave per pensare di interessarsi ad un intervento di chirurgia refrattiva. Oggi sono sempre di più le persone che scelgono l’intervento laser come strada non solo per vedere senza occhiali, ma anche per dare una svolta alla propria qualità di vita, ricaricandosi di ottimismo come mai prima.

Paolo, paziente Neovision, ha scelto la chirurgia refrattiva per correggere in modo permanente la sua ipermetropia

Di seguito, l’esperienza di Paolo, che ha scelto proprio la chirurgia refrattiva per vedere bene senza occhiali e vivere la sua vita lavorativa con maggior sicurezza ed intraprendenza.

Chiamaci per maggiori informazioni sulla chirurgia refrattiva

Sei stufo di portare sempre gli occhiali con te ovunque? Vorresti tornare a sentirti libero di vedere in modo naturale e senza l’aiuto di alcun ausilio esterno? Sei curioso di conoscere più da vicino le tecniche chirurgiche sopra descritte?

Siamo a tua disposizione dal lunedi al venerdi allo 02 3031 7600.

Se desideri, ti contattiamo noi

Compila il modulo sottostante e premi INVIA, ti contatteremo al più presto!