• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
CHIAMACI: 02 3031 7600
Neovision Cliniche Oculistiche
  • Laser e chirurgia oculare
    • Intervento di cataratta
    • Laser per miopia, astigmatismo, ipermetropia
    • Intervento di presbiopia
    • Trattamento del cheratocono
    • Iniezioni intravitreali per patologie della retina
    • Tutte le soluzioni Neovision…
    • Finanziamenti
  • Visite oculistiche
    • SMART: visita oculistica intelligente
    • LUCE E COLORI: visita oculistica per cataratta
    • FREEDOM: per miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia
    • IN SALUTE: visita oculistica per glaucoma, cheratocono, retina e diabete
    • FOR KIDS: visita oculistica pediatrica
    • LAVMe: visita e trattamento Occhio Secco
  • Chi siamo
    • Gli oculisti Neovision
    • Consulenza gratuita
    • Articoli e novità
    • Video: NEOVISION LIVE!
    • Il Network
    • Le vostre recensioni
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Cheratocono: cura, sintomi e applicazioni laser

CHERATOCONO: COS’È

La cura del cheratocono differisce a seconda dello stadio evolutivo della malattia.

Ma di cosa stiamo parlando esattamente?

Il cheratocono è una malattia di tipo distrofico che determina una irregolarità della curvatura corneale e , in particolare, provoca in primo luogo un progressivo sfiancamento ed assottigliamento della cornea.  

Una forma allungata, simile ad esempio a quella di un pallone da rugby è la forma cui una cornea malata di cheratocono tende.

In alcuni casi la deformazione può adirittura giungere ad essere tale da far assumere alla cornea una forma conica.

Importante è segnalare che si tratta di una malattia che colpisce generalmente i giovani, prevalentemente tra i 15 ed i 35 anni.

Cause del cheratocono

Nonostante le cause che provocano questa patologia siano tutt’ora ignote, è stato riscontrato un certo grado di familiarità.

Come è stato detto in precedenza, la malattia può provocare una riduzione della vista anche molto grave. Altresì, negli stadi più avanzati, può giungere, in ultima analisi, alla formazione di opacità e conseguentemente alla perforazione della stessa cornea.

CONTATTACI!

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA CURA DEL CHERATOCONO

Sintomi da monitorare

Solitamente i sintomi del cheratocono consistono in primo luogo in un peggioramento della capacità visiva,.

Conseguentemente, spesso chi soffre di questa patologia e a causa di ciò diventa miope o astigmatico, ed in questo caso percepisce le immagini come sfocate e deformate.

Infine, la patologia può portare anche alla formazione di cicatrici sulla superficie della cornea che possono d’altra parte seriamente compromettere la vista.

In genere, quando le alterazioni della cornea sono lievi si assiste  ad una sfocatura dell’immagine, un po’ come avviene con la miopia.

Perciò, quando diventano più evidenti, si assiste ad un peggioramento della qualità dell’immagine e a distorsioni o sbavature dell’immagine stessa.

Quando sospettare il cheratocono?

In ogni caso, tra i sintomi più frequenti che possono fornire un’evidenza del cheratocono troviamo, prima di tutto:

  • Peggioramento della vista
  • Calo continuo della vista
  • Comparsa di miopia
  • Astigmatismo che aumenta nel tempo

CHERATOCONO: CURA

La cura del cheratocono è in primo luogo una possibilità concreta che deve essere attentamente valutata anche in considerazione del grado di evoluzione della patologia.

In considerazione di ciò sono disponibili svariate terapie.

In particolare, la tipologia di intervento, così come la presenza o meno di scompenso corneale, dipenderà da due fattori di estrema importanza. Da un lato la posizione più o meno centrale dell’opacità e dall’altro la profondità a cui è localizzata.

I trattamenti di cura del cheratocono, quindi, possono essere diversi:

  • Cross linking corneale (CXL)

    Il cross linking corneale induce un aumento della rigidità della cornea, ed è l’unico trattamento non chirurgico efficace nel rallentare o fermare l’evoluzione del cheratocono. Il cross linking non è un intervento chirurgico, ma consiste nell’applicazione sulla cornea di Riboflavina (vitamina B2), poi attivata da una luce ultravioletta. Questo stimola la cornea ad aumentare la propria rigidità e resistenza. Un trattamento assolutamente non invasivo che viene generalmente impiegato per la terapia del cheratocono in una fase iniziale o in pazienti ad uno stato più avanzato, al fine di limitare la velocità di progressione della patologia.

  • Trapianto di cornea (cheratoplastica)

    Nei casi di cheratocono avanzato si può ricorrere al trapianto di cornea, o cheratoplastica: un intervento che permette di sostituire le porzioni alterate di cornea con lembi sani e trasparenti.

    La cheratoplastica lamellare anteriore è un intervento chirurgico conservativo che consente di ridurre alcuni rischi operatori e consiste nella sostituzione di gran parte della cornea deformata, ad esclusione dello stato endoteliale.

    La cheratoplastica perforante, invece, consiste nella sostituzione a tutto spessore della cornea e vi si ricorre in casi di patologia molto avanzata.

Cheratocono: laser a eccimeri, così come il laser a femtosecondi

Utilizzati ugualmente anche per la chirurgia refrattiva e della cataratta, i laser sono strumenti eccezionali, grazie ai quali viene eliminata la necessità dell’utilizzo di lame. E ancora, la precisione del laser consente applicazioni estremamente precise ed accurate e, ultime ma non meno, differenziate a seconda delle singole peculiarità del caso chirurgico.

Pertanto, il laser ad eccimeri permette di eseguire ablazioni del tessuto corneale malato ad hoc per la cornea del singolo paziente. D’atra parte il laser a femtosecondi può eseguire tagli corneali in tutte le direzioni.  Ciò consente la realizzazione di una microchirurgia che va ad agire sulle necessità particolari del singolo paziente.

NEOVISION

Neovision è il primo network italiano di cliniche oculistiche di eccellenza, in cui tecnologia e attenzione alle esigenze di ognuno concorrono a restituire alle persone il miglior benessere visivo possibile.

 

LE NOSTRE CLINICHE

Neovision Procaccini
Via Procaccini, 1 – 20154 Milano

Neovision Restelli
Viale Restelli, 1 – 20124 Milano

Neovision Vercelli
Corso Vercelli, 40 – 20145 Milano

Seguici su Facebook!

© 2020 Neovision Holding Srl | Sede legale: Piazza Carlo Emanuele II, 13 10123 Torino (TO) | P.IVA 11329930017 | Rea TO 1204780
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Privacy Policy
  • info@neovision.eu
Scorrere verso l’alto