Insieme per la vista: per nonni e nipotini

Si chiama “Insieme per la vista” l’iniziativa che Neovision dedica alle persone senior e ai bambini. Uno Screening gratuito della vista che sarà effettuato gratuitamente a nonni e nipoti dai 6 ai 12 anni che si prenoteranno dal 16 al 31 maggio 2023.

L’iniziativa intende sensibilizzare le famiglie circa l’importanza della prevenzione visiva nei diversi stadi della vita.

Prevenzione oculistica nei bambini

Forse non tutti sanno, infatti, che i problemi visivi hanno spesso ripercussioni su altre funzioni quali la masticazione e la postura. Pertanto, monitorare i parametri visivi dei bambini è molto importante per una crescita sana a 360°.

Prevenzione oculistica nei senior

Oltre i 40 anni la vista inizia a peggiorare per tutti: è la presbiopia. Con l’andare del tempo, inoltre, possono insorgere ulteriori problematiche legate anche a:

  • malattie quali diabete
  • utilizzo di farmaci sistemici
  • idratazione non adeguata
  • opacizzazione del cristallino

L’insorgenza di problemi visivi dopo una certa età, però, non rappresenta solo un fastidio, ma può essere anche pericolosa se si pensa che le famose “sviste” sono spesso causa di incidenti domestici che, come riporta il sito dell’Istat, “possono comportare invalidità […] con costi sociali e sanitari rilevanti”.

Pertanto è importante valutare lo stato di salute dei propri occhi, anche al fine di garantirsi un buono stato di salute generale.

Come prenotare lo Screening

La partecipazione allo Screening è gratuita. Durante l’esame, della durata di circa 15 minuti, saranno valutati la trasparenza del cristallino per le persone senior e l’entità del difetto visivo nei bambini.

La prenotazione è obbligatoria, al numero 02 3031 7600 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00.
Lo screening è aperto anche ai soli senior.

Vuoi prenotare una visita o informazioni sui nostri interventi?

Chiamaci allo 02 3031 7600 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00. Se preferisci, compila il modulo sottostante e premi INVIA, ti risponderemo al più resto!

ANGIO OCT

ANGIO OCT: la nuova metodologia di analisi dei vasi sanguigni retinici e del loro flusso

La tecnologia in oculistica, oggi, consente l’esecuzione degli esami diagnostici attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, al fine di diagnosticare o tenere monitorate le diverse patologie oculari ed il loro avanzamento.

Oggi questi esami sono divenuti di semplice esecuzione, grazie all’impiego dei computer che sfruttano la possibilità della luce di attraversare il nostro occhio, arrivando fino alla retina, la zona dell’occhio dove si formano le immagini.

ANGIO OCT e OCT sono due esami che sono effettuati in Neovision con le migliori tecnologie. Vediamoli nel dettaglio.

ANGIO OCT: cos’è e come prepararsi

L’esame oculistico chiamato angiografia OCT o ANGIO OCT viene eseguito con uno strumento OCT che è dotato di un apposito software aggiuntivo. Si tratta di una nuova metodologia di analisi dei vasi sanguigni della retina, e del loro flusso.

A differenza della fluorangiografia, l’ANGIO OCT non prevede alcun tipo di preparazione nei giorni precedenti l’esame. Non è doloroso e non richiede l’inoculazione in vena di sostanze fluorescenti per il contrasto, ma esclusivamente l’impiego di una luce laser infrarossi.

L’ANGIO OCT non provoca nel paziente alcuna reazione avversa: non viene effettuata nessuna puntura e il paziente non prova nessun dolore. L’esame ANGIO OCT, spesso viene eseguito insieme all’esame OCT, come approfondimento. La luce laser ricostruisce tridimensionalmente i vasi della retina e della macula, in maniera da poterne osservare il flusso e rilevarne eventuali formazioni disordinate, ispessimenti o micro emorragie. Tutte condizioni che causano diminuzione nella capacità visiva.

ANGIOGRAFIA OCT: a chi è consigliata?

L’ANGIOGRAFIA OCT è consigliata a pazienti con i seguenti problemi:

  • malattie della retina, come retinopatie o maculopatie
  • diabete
  • miopia elevata

OCT: cos’è

La sigla OCT sta per Tomografia Ottica Computerizzata che, come una TAC, esegue scansioni della cornea o della retina, utilizzando la luce invece, ad esempio, dei raggi x.

É una tecnica diagnostica di immagini che sfrutta la luce a bassa coerenza, ovvero un raggio laser non invasivo e veloce, al fine di ottenere una risoluzione elevata. Questo esame permette di analizzare in dettaglio la cornea (OCT del segmento anteriore) e la retina, nella zona centrale – detta macula – ed il nervo ottico (OCT della retina o del segmento posteriore).

Il sistema permette lo studio della retina, la diagnosi ed il controllo di diverse patologie, come la retinopatia diabetica, la degenerazione maculare senile ed il glaucoma.

OCT occhio: a cosa serve

Si tratta di un esame necessario in fase preoperatoria e post operatoria in molti interventi chirurgici dell’occhio, come ad esempio l’intervento di cataratta.

La tecnologia digitale permette di confrontare le differenze fra gli esami nel tempo, in modo da monitorare qualsiasi minima variazione con precisione. L’esame è rapido, dura massimo 15 minuti. L’OCT non è invasivo e lo strumento non è a contatto con l’occhio, quindi non viene usato alcun anestetico. Può essere eseguito da un tecnico, ma deve essere refertato da un medico oculista.

 

Vuoi prenotare una visita o informazioni sui nostri interventi?

Chiamaci allo 02 3031 7600 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00. Se preferisci, compila il modulo sottostante e premi INVIA, ti risponderemo al più resto!

Indipendenza dagli occhiali: è possibile ad ogni età, con la soluzione giusta! Vediamo insieme quali soluzioni esistono.

Sono migliaia i pazienti che desiderano l’indipendenza da occhiali o lenti a contatto e per questo almeno una volta hanno pensato all’operazione per togliere gli occhiali. 

Perché le persone vogliono fare l’operazione per togliere gli occhiali?

Questo accade per ragioni diverse e, in alcuni casi, le motivazioni cambiano anche a seconda dell’età del paziente:

  • Difficoltà visiva crescente 
  • Fastidio dato dal campo visivo circoscritto
  • Limitata possibilità di praticare sport
  • Disagio estetico
  • Peso dell’occhiale sul naso
  • Sensazione di sentirsi più vecchi
  • Adattamento difficile agli occhiali, per chi non li ha mai portati: ad esempio le persone presbiti, che non hanno altri difetti visivi e dopo i 40 anni sono costretti a portare gli occhiali da vicino.

Non sempre, però, tutti fanno il passo successivo, ovvero iniziare seriamente ad informarsi sulle tecniche e tecnologie esistenti. Tutti sono a conoscenza del fatto che, più o meno genericamente, i difetti visivi possono essere corretti con il laser. Quale sia questo laser e quale la sua funzione, però, non è sempre chiaro e proprio questo vuoto informativo confonde le idee di molti.

Le nostre idee, invece, sono molto chiare e sappiamo per certo perché, dove ci sono le condizioni per effettuare l’operazione per togliere gli occhiali, la consigliamo ai nostri pazienti.

Perché, se possibile, consigliamo ai pazienti di sottoporsi all’intervento?

La risposta è semplice: perché sottoporsi ad un intervento di chirurgia refrattiva aiuta le persone a recuperare il proprio benessere visivo e a vivere meglio e con maggiore disinvoltura ogni giorno ed ogni occasione. 

Operazione per togliere gli occhiali: il laser non è adatto a tutti

Quando si pensa alla chirurgia refrattiva, però, bisogna considerare anche un ulteriore elemento, e cioè che non tutti gli occhi sono adatti all’intervento laser. Ciononostante, esistono soluzioni diverse, spesso meno note alla maggioranza delle persone.

In generale, la correzione dei difetti visivi è consigliata sopra i 20 anni di età e una volta raggiunta una certa stabilità nel difetto stesso. Ma vediamo insieme le diverse opzioni.

Le soluzioni chirurgiche per essere indipendenti dagli occhiali

Operazione per togliere gli occhiali tra i 21 ed i 45 anni circa

In questa età le soluzioni migliori per la cura di difetti visivi come miopia, presbiopia, ipermetropia e presbiopia sono le seguenti:

  • FEMTOLASIK: correzione del difetto visivo tramite l’impiego di due laser combinati, il laser ad eccimeri e il laser a femtosecondi, che garantisce una ripresa pressoché immediata e nessun dolore anche post-operatorio.
  • PRK: Correzione del difetto visivo tramite laser ad eccimeri

Femtolasik: l’opinione dei nostri pazienti nella playlist sul canale YouTube di Neovision:

 

Operazione per togliere gli occhiali per chi ha difetti elevati

  • LENTI FACHICHE ICL: danno la possibilità di non portare più occhiali anche a chi ha un difetto visivo forte, con molte diottrie mancanti, come nel caso della miopia elevata. Questa tecnica viene scelta anche in caso di cornea non idonea al laser, con ottimi risultati.

Guarda il video dell’esperienza di Andrea, paziente Neovision operato con ICL:

 

Togliere gli occhiali: le soluzioni dopo i 50 anni

Operazione per togliere gli occhiali dopo i 40 anni

  • SOSTITUZIONE DEL CRISTALLINO: in questo caso vengono corretti i difetti visivi e si previene per sempre l’insorgenza della cataratta.

Se vuoi approfondire il tema della sostituzione del cristallino a scopo refrattivo giarda il Video in cui la Dottoressa Gari spiega come avviene questo intervento e quali benefici apporta:

 

Ti piacerebbe renderti indipendente dagli occhiali e tornare a vedere bene?

Chiamaci dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 3031 7600. Oppure compila il form di seguito e sarai ricontattato dal nostro staff!

 

Cataratta senza attese - Neovision Cliniche Oculistiche

Cataratta senza attese, senza bisturi, né aghi e, addirittura, senza più la necessità di portare tutto il giorno gli occhiali. Sembra fantascienza, ma invece è possibile!

Cataratta senza attese

Effettuare un intervento di cataratta senza attese è oggi, per molte persone, una necessità, ma anche un desiderio. In Neovision è possibile realizzarlo senza aspettare troppo, evitando così rischi inutili dovuti ad un’evoluzione della patologia che può arrivare a limitare la persona anche nelle più semplici azioni quotidiane. In Neovision un intervento può essere effettuato anche la settimana successiva alla visita preoperatoria ed il secondo occhio viene operato, generalmente, ad una settimana dal primo.

Cataratta senza bisturi

Grazie alle tecnologie più innovative disponibili in Neovision, infatti, il chirurgo non ha più bisogno di utilizzare strumenti taglienti sugli occhi dei pazienti. Il femtolaser nell’operazione di cataratta, in particolare, garantisce precisione, affidabilità e sicurezza senza precedenti, garantendo anche una ripresa postoperatoria estremamente rapida.

Cataratta senza aghi

Una delle paure più ricorrenti, quando ci si approccia al mondo sanitario, è quella degli aghi. Molte persone, infatti, temono aghi e strumenti taglienti, ma non è questo il caso! In Neovision l’anestesia per l’operazione di cataratta è effettuata localmente e con poche gocce di collirio: non ci sono aghi, strumenti affilati, né punti di sutura.

Cataratta senza occhiali: cosa significa?

In Neovision, contestualmente all’intervento di cataratta, è possibile correggere i difetti visivi e tornare a vedere senza occhiali! Come? Grazie alle lenti intraoculari di ultima generazione, che consentono una grande autonomia e libertà di visione anche per attività come la guida.

Ti piacerebbe renderti indipendente dagli occhiali e tornare a vedere bene senza attese?

Chiamaci dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 3031 7600. Oppure compila il modulo di seguito e sarai ricontattato dal nostro Staff!

 

indipendenza dagli occhiali - Neovision Cliniche Oculistiche

Tra i cambiamenti che hanno il maggiore impatto sul nostro fisico e ci dimostrano che gli anni stanno passando, troviamo i problemi legati alla vista. Problemi che spesso si ripercuotono sulle nostre abitudini e stili di vita e che, in alcune occasioni, possono diventare un limite, anche estremamente invalidante, soprattutto per chi ha una vita molto attiva, ama leggere o fare sport.

É la presbiopia

Non solo il calo della vista ci limita nelle azioni quotidiane, ma ci fa sentire irrimediabilmente più vecchi. Il bisogno di allontanare il telefono per leggere i messaggi, il fastidio di non leggere bene le etichette degli alimenti, la sensazione di dover dipendere sempre da qualcosa.

Come cambia la salute visiva nel tempo?

Dopo i 40 anni la nostra vista inizia a peggiorare per via di un naturale processo di invecchiamento che si chiama presbiopia. Oggi, però, una volta stabilizzata la presbiopia, molte persone iniziano a scegliere di liberarsi definitivamente dagli occhiali.

É possibile rendersi indipendenti dagli occhiali, anche dopo i 40 anni?

La risposta è sì. Esistono diversi modi per rendersi indipendenti dagli occhiali, anche dopo i 40 anni. Alcune soluzioni prevedono l’impiego del laser e altre no.

Vediamone alcune:

  • FEMTOLASIK: che con la correzione laser consente la correzione dei difetti visivi quali miopia, astigmatismo, miopia o presbiopia.
  • LENTI FACHICHE: che danno la possibilità di non portare più occhiali anche a chi ha un difetto visivo molto pronunciato, con molte diottrie mancanti, come nel caso della miopia elevata.
  • SOSTITUZIONE DEL CRISTALLINO: in questo caso vengono corretti i difetti visivi e si previene per sempre l’insorgenza della cataratta

Ti piacerebbe renderti indipendente dagli occhiali e tornare a vedere bene?

Chiamaci dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 3031 7600. Oppure compila il form di seguito e sarai ricontattato dal nostro Staff!

 

Laser occhi: PRK e FemtoLASIK - Neovision Cliniche Oculistiche

 Risolvere in modo permanente miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia è possibile. Questo grazie ad un intervento che ormai è sicuro e veloce. Le tecniche disponibili, come PRK, LASIK e FemtoLASIK garantiscono il raggiungimento dell’obiettivo prefissato. Vedere bene senza occhiali è possibile.

Chi sceglie di fare il trattamento laser occhi?

  • Giovanissimi che vogliono vivere ogni esperienza senza doversi costantemente porre il problema degli occhiali (risparmiando notevolmente su un futuro di cambi occhiali e lenti);
  • Chi non ha mai portato occhiali e, intorno ai 40 anni è costretto a doverli portare dalla presbiopia, ma ne farebbe volentieri a meno.
  • Miopi, astigmatici e ipermetropi che sono stanchi di vedersi allo specchio con gli occhiali o che vogliono rendersi indipendenti dagli occhiali.

Una cosa li accomuna tutti. Ed è l’esclamazione che fa ogni paziente dopo l’intervento:

“Avrei dovuto farlo prima”!

Laser occhi e idoneità: puoi fare l’intervento?

L’idoneità all’intervento laser per la correzione dei difetti visivi è subordinata ad un’approfondita visita oculistica, che noi chiamiamo FREEDOM e nella quale vengono eseguiti numerosi esami che permettono al medico oculista di valutare con estrema precisione la fattibilità di un intervento laser.

Solo i pazienti che hanno le caratteristiche giuste possono essere operati, e questa valutazione può essere fatta solo da un medico oculista.

Laser occhi: PRK

La PRK è una tecnica di intervento che si esegue con il laser ad eccimeri. Con la PRK, la cornea viene rimodellata esternamente. In questo modo, si va a correggere la messa a fuoco secondo le esigenze del paziente. Al termine dell’intervento, l’occhio viene protetto con una speciale lente a contatto terapeutica. Dopo alcuni giorni, il paziente può tornare alle sue consuete attività e cominciare ad apprezzare l’esito dell’intervento e la sua nuova capacità visiva.

Laser occhi: FemtoLASIK

La tecnica chiamata FemtoLASIK prevede l’utilizzo di due tipologie di laser: il laser a femtosecondi ed il laser ad eccimeri. Con il laser a femtosecondi viene aperto il flap, una sorta di finestrella sulla cornea, che permette al chirurgo di lavorare sulla parte sottostante con il laser ad eccimeri, rimodellando opportunamente la cornea e correggendo così il difetto visivo. Al termine di questa fase, il flap viene riposizionato nella sua sede senza necessità di punti di sutura.

Piacersi di più o non avere più fastidi: non importa la motivazione

Noi ti aiutiamo a vedere bene

Molte persone amano portare gli occhiali: si sentono a loro agio e bellissime, grazie anche a montature sempre più particolari e alla moda. Per molti, invece, non è così: c’è chi ha bisogno di sentirsi libero di non dover portare sempre con sé gli occhiali. Di potersi alzare dal letto senza dover cercare per minuti, a volte ore, gli occhiali appoggiati nel posto sbagliato. Ci sono persone alle quali mancano poche diottrie e che vedono gli occhiali come un fastidio. Poi c’è chi ha solo voglia di vedersi più bello e preferisce guardarsi senza un filtro.

Qualunque sia la motivazione, noi ti aiutiamo a raggiungere il tuo obiettivo.

Vuoi saperne di più?

Vuoi conoscere più da vicino le tecniche utilizzate per eseguire l’intervento laser per difetti visivi? Clicca qui, oppure chiamaci dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 3031 7600.

Lenti intraoculari ICL - Neovision Cliniche Oculistiche

Non tutti sono idonei alla chirurgia laser dei difetti visivi. Oggi, fortunatamente, esistono le lenti intraoculari ICL (o lenti fachiche): una valida alternativa per chi desidera raggiungere l’indipendenza dagli occhiali, ma i cui occhi non possono sottoporsi al più noto intervento laser per la correzione di miopia, astigmatismo ed ipermetropia. Conosciamo più da vicino caratteristiche e vantaggi delle lenti intraoculari ICL.

Cosa sono le lenti intraoculari ICL

Le lenti intraoculari ICL sono progettate per correggere efficacemente la miopia da lieve a elevata, l’astigmatismo e l’ipermetropia.

Difetti visivi correggibili con le lenti intraoculari ICL

  • miopia da lieve a elevata (da -0,5 a -20,0 diottrie)
  • ipermetropia da lieve a grave (da +0,5 a +10,0 diottrie)
  • astigmatismo da 0,5 a 6,0 diottrie.

Lenti intraoculari ICL - Neovision Cliniche Oculistiche

Le ICL di ultima generazione sono piccole lenti molto flessibili, realizzate in un innovativo materiale a base di collagene. Per questo motivo, sono altamente biocompatibili e sicure. Sono simili ai cristallini artificiali usati per la cura della cataratta, ma anziché sostituire il cristallino, queste speciali lenti intraoculari sono impiantate dietro l’iride. La procedura per l’impianto è breve e totalmente indolore. Si tratta di lenti totalmente invisibili, che non provocano alcun fastidio.

Non solo chirurgia laser

Come detto in apertura, gli occhi di alcune persone non sono adatti alla chirurgia laser. Oppure, può capitare che il laser non basti, da solo, a risolvere difetti visivi di entità particolarmente marcata.

La cornea, infatti, può presentare alcune caratteristiche morfologiche per le quali non è possibile eseguire un intervento laser per la correzione dei difetti visivi. Qualora la non idoneità alla chirurgia laser sia data, per esempio, da un tessuto corneale troppo sottile, è possibile ugualmente ottenere la correzione desiderata con l’ausilio delle lenti ICL. Analogamente, un paziente affetto da miopia elevata (da -5,0 a -20,0 diottrie), potrà ricorrere alle lenti impiantate chirurgicamente in abbinamento ad un intervento laser (con tecnica PRK, Lasik o FemtoLASIK).

Quando ricorrere alle lenti intraoculari ICL

Le ICL rappresentano oggi la risposta ad una vasta gamma di persone alla ricerca di una eccellente e sicura alternativa alla chirurgia laser. Analogamente a quanto accade nella chirurgia laser, anche nel caso dell’intervento per l’impianto di lenti intraoculari è fondamentale che il difetto visivo abbia raggiunto una sua stabilità nel tempo. Per questo motivo, solitamente l’intervento non è consigliato ai pazienti in età evolutiva (al di sotto dei 20 anni) o con un difetto visivo ancora instabile.

ICL: caratteristiche e benefici delle lenti fachiche

Oltre a correggere efficacemente miopia, ipermetropia ed astigmatismo, le moderne lenti fachiche (così sono anche chiamate le ICL) offrono anche altri benefici: 

  • sono dotate di un filtro UV che ripara gli occhi dall’azione dannosa delle radiazioni solari;
  • donano una migliorata qualità visiva generale, anche in condizioni di poca luminosità;
  • realizzate in un innovativo materiale biocompatibile, si integrano perfettamente con la composizione chimica delle strutture oculari;
  • la procedura non innesca occhio secco;
  • sono impercettibili ed invisibili.

Come si svolge l’intervento

L’impianto di lenti ICL dura pochi minuti. Si esegue previa somministrazione di un collirio anestetico ed è totalmente indolore. L’incisione è dell’ordine di qualche millimetro, non prevede punti di sutura ed il recupero post operatorio è veloce: il paziente torna alle sue attività quotidiane e comincia ad apprezzare i benefici dell’intervento nel giro di qualche giorno appena.

Desideri maggiori informazioni?

Desideri renderti indipendente dall’uso degli occhiali da vista o delle lenti a contatto? Non sei idoneo alla chirurgia laser o soffri di una miopia forte? Prenota una visita oculistica in Neovision telefonando allo 02 3031 7600 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00. In alternativa, compila il modulo sottostante. Saremo lieti di prenderci cura della tua salute visiva.

Chirurgia refrattiva  o chirurgia laser è uno di quei termini ormai entrati nel linguaggio comune. La conosce chi porta gli occhiali e, almeno una volta nella vita, si è interrogato sull’opportunità di liberarsene definitivamente.

Non ci sono più scuse per rimandare l’intervento, anche perché:

Chirurgia refrattiva è sinonimo di libertà!

Chirurgia refrattiva, e vai in vacanza senza pensieri!

Farsi un regalo come questo, prima delle vacanze è un modo per vivere il meritato divertimento in totale libertà. Specie dopo più di un anno in cui abbiamo vissuto innumerevoli limitazioni. La correzione laser dei difetti visivi è la scelta ideale per tante ragioni, ad esempio:

  • Se hai voglia di vedere bene senza lenti a contatto o occhiali da vista
  • O sei stanco di dover sempre dipendere dagli occhiali
  • E per tutte le volte che non ricordi dove li hai messi

Forse è arrivato il momento di valutare davvero l’idea di un intervento laser di chirurgia refrattiva. 

Chirurgia refrattiva: cos’è?

Spesso lenti a contatto e occhiali iniziano ad essere considerate da chi li porta come vere e proprie protesi. La soluzione prende il nome di chirurgia refrattiva o chirurgia laser per la correzione dei difetti visivi. La chirurgia refrattiva raccoglie infatti quelle tecniche, fra cui l’intervento laser, che hanno l’obiettivo di correggere i difetti visivi come la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo ed anche la presbiopia. Si tratta di tecniche grazie alle quali la chirurgia laser consente di intervenire sulla cornea o sul cristallino (ma anche su entrambi) per riportare gli occhi alla loro capacità visiva ottimale.

Chirurgia refrattiva: i vantaggi

Miopia, astigmatismo ed ipermetropia possono presentarsi già durante l’infanzia per poi stabilizzarsi verso i 20 anni.  La presbiopia è invece un fenomeno tipico della fascia d’età intorno ai 40 anni. Questi difetti visivi, che si manifestino singolarmente oppure anche sommati tra di loro, possono essere vissuti come un limite alla propria libertà o come segno dell’età che avanza. Con la chirurgia refrattiva si può fare a meno di lenti ed occhiali e dunque sentirsi davvero liberi.

Chirurgia refrattiva: rispondiamo alle tue domande

Se stai pensando all’intervento laser, il punto di partenza è  una visita oculistica specialistica accurata ed approfondita come FREEDOM by Neovision.

Inoltre, Neovision offre un’opportunità in più per informarsi al meglio e valutare l’intervento: la Consulenza Gratuita. Il nostro Staff, infatti, è disponibile sia di persona presso le nostre cliniche, sia in video call, per rispondere tutte le tue domande.

Vuoi saperne di più?

Chiamaci dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 3031 7600

Se desideri, ti contattiamo noi:

Compila il modulo sottostante e premi INVIA, ti contatteremo al più presto!

Guarda i Video dei nostri pazienti e lasciati ispirare!

Cataratta, presbiopia, miopia, astigmatismo, ma anche ipermetropia, non sono più un limite per chi desidera poter vedere bene senza occhiali. Laser occhi e dintorni sono ormai strumenti noti. La possibilità di rendersi indipendente da lenti a contatto e occhiali, a qualunque età, è oggi più che mai concreta ed alla portata di tutti. Se il trattamento laser, infatti, consente di correggere i difetti visivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo e perfino presbiopia) di lieve e media entità, allo stesso modo le IOL (lenti intraoculari) di ultima generazione permettono di correggere miopie molto elevate ed allo stesso tempo di liberare i pazienti dal problema della cataratta.

INDIPENDENZA DAGLI OCCHIALI: UNA SOLUZIONE PER OGNI ETÀ

Cataratta, Presbiopia, Miopia o Astigmatismo: togliere gli occhiali si può - Neovision Cliniche Oculistiche

 

Oggi le soluzioni in oculistica sono davvero molte. Si tratta di un campo della medicina che negli ultimi 30 anni ha fatto passi enormi, fornendo risposte certe a milioni di persone. Correggere definitivamente la miopia e gli altri difetti visivi si può: e lo si può fare a qualunque età una volta che il difetto si è stabilizzato.

Il nostro fisico cambia e noi con lui: per questo ogni età ha specifiche esigenze, problemi e soluzioni.

GIOVANI E GIOVANISSIMI: il Laser per la correzione dei difetti visivi

Laser occhi: per cosa si usa e a cosa serve?

Sebbene esistano occhiali molto belli e alla moda, si tratta pur sempre di protesi. Giovani e giovanissimi, quindi, si avvicinano sempre più spesso al trattamento laser agli occhi per non avere più la preoccupazione e la responsabilità degli occhiali. E se la moda ha trasformato gli occhiali in un accessorio legato alle stagioni, anche dall’ottico i trend sono estremamente volatili. La necessità di cambiare spesso  modello diventa una voce di spesa importante nei bilanci familiari. Le famiglie iniziano così a scoprire il trattamento laser come un’alternativa interessante, anche dal punto di vista economico.

PRO e CONTRO dell’intervento Laser agli occhi

Vediamo insieme vantaggi e svantaggi del trattamento laser occhi.

Iniziamo dai vantaggi:

  • Migliore visione: ampiezza del campo visivo, colori più vividi, migliore visione globale;
  • Risparmio sul costo delle lenti e delle montature che si sarebbero acquistate negli anni;
  • Vantaggi psicologici: maggiore sicurezza in se stessi, senso di indipendenza, libertà di movimento e pratiche ad esempio sportive.

Di seguito gli svantaggi:

  • Paura: non sarebbe proprio uno svantaggio, ma molti la considerano come tale. La paura del trattamento blocca molte persone. In realtà, però, abbiamo capito che ciò che li spaventa è la mancanza di informazione. Quando i pazienti comprendono l’intervento, infatti, la paura svanisce quasi immediatamente. Una volta effettuato il trattamento, poi, si chiedono tutti perché non l’abbiano fatto prima.
  • Prezzo: l’intervento laser per il trattamento di miopia, ipermetropia, presbiopia e astigmatismo viene considerato di carattere estetico, pertanto non è rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale se non in rare eccezioni. Questo fa sì che venga effettuato privatamente, comportando dei costi vivi per il paziente. Se questo è vero, però, ricordiamo sempre che anche lenti, montature e lenti a contatto hanno un costo che, se sommato, è spesso superiore a quello dell’intervento effettuato in una buona struttura specializzata.

Laser occhi: più si è giovani e meglio è?

A difetto stabilizzato, assolutamente sì! Con un intervento effettuato precocemente, infatti, il paziente ha la possibilità di ottimizzare il proprio investimento beneficiando molto a lungo del trattamento. Ma non solo. In questo modo si elimina l’acquisto periodico di nuove lenti e montature. 

In caso di difetti visivi molto marcati, come la miopia elevata, esistono soluzioni alternative al laser che consentono anche a chi mancano molte diottrie, di poter recuperare una vista sana e l’indipendenza dagli occhiali.

Scopri di più sull’impianto di lenti fachiche ICL.

OVER 40

Presbiopia e dintorni 

Anche chi non ha mai portato occhiali, intorno ai 40 anni inizia a percepire un certo affaticamento visivo, una visione più offuscata, una difficoltà a vedere bene i caratteri più piccoli. Si chiama presbiopia ed è parte del fisiologico invecchiamento dei nostri occhi. Soprattutto per chi non ha mai portato occhiali, dover iniziare a 40 anni significa, a volte, sentirsi un po’ vecchi. Per altri, invece, il problema è legato all’immagine di sé. Non essendosi mai visti con gli occhiali, si inizia a piacersi meno.

Anche la presbiopia si può risolvere: scopri tutti i dettagli in questo articolo

 

ADULTI E SENIOR

Le IOL: una soluzione per sempre

 

Le IOL sono chiamate anche lenti intraoculari o cristallini artificiali. Queste lenti sono perfette per correggere le miopie elevate e la presbiopia e per dimenticarsi una volta e per sempre di cataratta e lenti da vista.

Le IOL, infatti, sono cristallini artificiali che sostituiscono quello naturale dell’occhio con una duplice funzione: correggere i difetti visivi e curare, o addirittura prevenire, la cataratta.

COME AVVIENE QUESTO INTERVENTO?

Oggi l’operazione di cataratta si può eseguire senza lame, né bisturi o iniezioni o punti di sutura. Questo grazie alle moderne tecnologie disponibili presso i centri come Neovision:

  1. Laser a femtosecondi: un laser che fa la parte del bisturi senza nemmeno toccare l’occhio del paziente (chirurgia fotonica, con la luce)
  2. Facoemulsificatore ad ultrasuoni: onde acustiche ad alta frequenza per lo strumento principe di questo genere di interventi.

IOL: tipologie e differenze

Negli ultimi anni, ricerca e innovazione in campo oftalmico hanno dato alla luce una gamma sempre più ampia di lenti intraoculari, in grado di rispondere alle esigenze di vita e visive di ognuno. Di seguito alcuni esempi:

  • MONOFOCALI: lenti che consentono di mettere a fuoco solo da lontano o solo da vicino. In Neovision non utilizziamo le normali lenti monofocali, ma delle monofocali Plus, in grado di supportare i pazienti anche nella visione intermedia.
  • EDOF: nuovissime e molto gradite ai pazienti, hanno una profondità di fuoco continua e permettono anche di correggere la presbiopia.
  • TORICHE: in grado di correggere anche l’astigmatismo

Grazie a questi strumenti l’intervento è preciso, veloce e mai doloroso, con un recupero visivo successivo molto veloce. In pochi minuti spariranno difetti visivi e cataratta insieme.

Per saperne di più

Per maggiori informazioni chiamaci allo 02 3031 7600 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00.

cataratta sintomi - Neovision Cliniche Oculistiche

No liste d’attesa e 100% finanziabile

In Neovision l’intervento di cataratta è finanziabile al 100% o fruibile mediante convenzioni con le più importanti assicurazioni.
Liste d’attesa? Non esistono.

Il tempo passa, ed è del tutto normale andare incontro ad alcune difficoltà visive. Una delle più note è sicuramente la cataratta, patologia tipica dell’età avanzata. Ma non solo: un altro momento della vita in cui non è infrequente sperimentare un aumento delle proprie difficoltà visive – pur avendo sempre avuto una vista perfetta – è quello dei 40 anni circa. Da molti scambiato per un difetto visivo come gli altri, la presbiopia è segno e sintomo del tempo che avanza. Conosciamo meglio questo difetto visivo, e cerchiamo di capire come si può eseguire la correzione della presbiopia con il laser.

Presbiopia: cos’è e quali sono i sintomi

All’interno del nostro occhio c’è il cristallino, una minuscola lente naturale con due scopi fondamentali:

  1. far passare la luce che filtra attraverso la pupilla per raggiungere la retina;
  2. aiutarci a mettere a fuoco le immagini sulla retina, incurvandosi e piegandosi naturalmente secondo necessità.

Per cause del tutto naturali legate all’avanzare del tempo, tuttavia, il cristallino va incontro ad una perdita di trasparenza e di flessibilità. La perdita di trasparenza si traduce in una vera e propria patologia oculare, la cataratta, mentre la perdita di elasticità porta ad una difficoltà visiva nelle distanze molto brevi. E’ questa la presbiopia. Se la cataratta è un disturbo tipico dell’età matura ed avanzata, al contrario la presbiopia comincia a presentarsi intorno ai 40 anni.

Un esempio classico è quando iniziamo ad allontanare sempre di più lo smartphone dal viso per riuscire a mettere a fuoco le parole impresse sul display.

Correzione della presbiopia: con il laser o con gli occhiali?

Correggere la presbiopia significa tornare a vedere bene come prima che questo difetto visivo si presentasse. Sfortunatamente non esistono terapie farmacologiche in grado di arrestare la normale perdita di flessibilità del cristallino, né di migliorarla.

Le soluzioni sono dunque 2:

  1. Una soluzione di tipo temporaneo, data dall’uso di occhiali da vista o di lenti a contatto;
  2. Una soluzione di tipo definitivo, con la correzione laser.

Correzione della presbiopia con occhiali da vista o lenti a contatto

Correggere la presbiopia con occhiali da vista o lenti a contatto è una scelta pratica e veloce che tuttavia presenta alcuni limiti:

  • la necessità di portare sempre con sé gli occhiali o le lenti, di non dimenticarli, di cercare di non perderli, di toglierli e metterli specie laddove si disponga già di un secondo paio (per vedere da lontano, per esempio, oppure un occhiale da sole);
  • la difficoltà connessa all’igiene dell’occhiale, specie nel contesto storico attuale, caratterizzato da una prolungata ed importante emergenza sanitaria, che porta ad un uso pressoché continuativo della mascherina nell’arco della giornata (con problemi di appannamento e poco igienica manipolazione degli occhiali);
  • l’esigenza di rinnovare di frequente le lenti, perché la presbiopia tende a peggiorare mano a mano che il tempo passa (con l’impegno economico che ne deriva).

Correzione della presbiopia con il laser

La correzione della presbiopia con il laser ha diversi vantaggi:

  • è permanente, ovvero una volta eseguita il disturbo non si ripresenta;
  • è sicura, perché eseguita tramite moderni ed affidabili strumenti laser;
  • si esegue tramite un intervento di breve durata e indolore, del tutto simile a quello eseguito con tecnica FemtoLASIK per la correzione dei difetti visivi quali miopia, ipermetropia ed astigmatismo;
  • offre un decorso postoperatorio rapido ed indolore;
  • consente di correggere anche più difetti visivi al contempo.

Che fare se i difetti visivi sono molto marcati, oppure se vi è anche un principio di cataratta?

Come detto, il cristallino può andare incontro anche ad una progressiva opacizzazione. Qualora ciò accadesse, si sia in un’età già piuttosto avanzata o ancora si soffra di difetti visivi molto marcati, è possibile ricorrere ad altre tecniche di correzione della presbiopia. Oltre all’esecuzione di un intervento laser (o in aggiunta ad esso) è possibile abbinare l’impianto di una lente intraoculare (sovrapposta o in sostituzione del cristallino naturale), con il potere diottrico che meglio si addice alle nostre esigenze visive.

Oggi l’eccellenza è finalmente più accessibile

Grazie agli straordinari progressi della chirurgia oftalmica, agli strumenti d’avanguardia presenti nei centri d’eccellenza ed alla grande esperienza dei professionisti che vi operano, la presbiopia è correggibile in modo permanente e sicuro. Anche laddove abbinata ad altri tipi di difetti visivi o patologie. In Neovision, in particolare, questo tipo di chirurgia è resa più accessibile grazie ad una serie di convenzioni e di opportunità di finanziamento.

Da dove partire? Dalla visita oculistica specialistica

La prima cosa da fare è sottoporsi ad una visita oculistica specialistica approfondita ed accurata. Sarà lo specialista, quindi, ad indicare quale sia la strada da perseguire per la correzione della presbiopia.

Vuoi saperne di più?

Chiamaci con fiducia dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 30317600 oppure compila il modulo sottostante e premi INVIA: ti contatteremo al più presto!