ANGIO OCT: la nuova metodologia di analisi dei vasi sanguigni retinici e del loro flusso
La tecnologia in oculistica, oggi, consente l’esecuzione degli esami diagnostici attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, al fine di diagnosticare o tenere monitorate le diverse patologie oculari ed il loro avanzamento.
Oggi questi esami sono divenuti di semplice esecuzione, grazie all’impiego dei computer che sfruttano la possibilità della luce di attraversare il nostro occhio, arrivando fino alla retina, la zona dell’occhio dove si formano le immagini.
ANGIO OCT e OCT sono due esami che sono effettuati in Neovision con le migliori tecnologie. Vediamoli nel dettaglio.
ANGIO OCT: cos’è e come prepararsi
L’esame oculistico chiamato angiografia OCT o ANGIO OCT viene eseguito con uno strumento OCT che è dotato di un apposito software aggiuntivo. Si tratta di una nuova metodologia di analisi dei vasi sanguigni della retina, e del loro flusso.
A differenza della fluorangiografia, l’ANGIO OCT non prevede alcun tipo di preparazione nei giorni precedenti l’esame. Non è doloroso e non richiede l’inoculazione in vena di sostanze fluorescenti per il contrasto, ma esclusivamente l’impiego di una luce laser infrarossi.
L’ANGIO OCT non provoca nel paziente alcuna reazione avversa: non viene effettuata nessuna puntura e il paziente non prova nessun dolore. L’esame ANGIO OCT, spesso viene eseguito insieme all’esame OCT, come approfondimento. La luce laser ricostruisce tridimensionalmente i vasi della retina e della macula, in maniera da poterne osservare il flusso e rilevarne eventuali formazioni disordinate, ispessimenti o micro emorragie. Tutte condizioni che causano diminuzione nella capacità visiva.
ANGIOGRAFIA OCT: a chi è consigliata?
L’ANGIOGRAFIA OCT è consigliata a pazienti con i seguenti problemi:
malattie della retina, come retinopatie o maculopatie
diabete
miopia elevata
OCT: cos’è
La sigla OCT sta per Tomografia Ottica Computerizzata che, come una TAC, esegue scansioni della cornea o della retina, utilizzando la luce invece, ad esempio, dei raggi x.
É una tecnica diagnostica di immagini che sfrutta la luce a bassa coerenza, ovvero un raggio laser non invasivo e veloce, al fine di ottenere una risoluzione elevata. Questo esame permette di analizzare in dettaglio la cornea (OCT del segmento anteriore) e la retina, nella zona centrale – detta macula – ed il nervo ottico (OCT della retina o del segmento posteriore).
Il sistema permette lo studio della retina, la diagnosi ed il controllo di diverse patologie, come la retinopatia diabetica, la degenerazione maculare senile ed il glaucoma.
OCT occhio: a cosa serve
Si tratta di un esame necessario in fase preoperatoria e post operatoria in molti interventi chirurgici dell’occhio, come ad esempio l’intervento di cataratta.
La tecnologia digitale permette di confrontare le differenze fra gli esami nel tempo, in modo da monitorare qualsiasi minima variazione con precisione. L’esame è rapido, dura massimo 15 minuti. L’OCT non è invasivo e lo strumento non è a contatto con l’occhio, quindi non viene usato alcun anestetico. Può essere eseguito da un tecnico, ma deve essere refertato da un medico oculista.
Vuoi prenotare una visita o informazioni sui nostri interventi?
Chiamaci allo 02 3031 7600 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00. Se preferisci, compila il modulo sottostante e premi INVIA, ti risponderemo al più resto!
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2023/04/OCT-Neovision-Cliniche-Oculistiche.jpg?fit=1200%2C900&ssl=19001200Maria Rita Spagnuolohttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngMaria Rita Spagnuolo2023-04-17 16:52:552023-05-02 16:17:03Angio OCT: la nuova metodologia di analisi dei vasi sanguigni retinici
Sono migliaia i pazienti che desiderano l’indipendenza da occhiali o lenti a contatto e per questo almeno una volta hanno pensato all’operazione per togliere gli occhiali.
Perché le persone vogliono fare l’operazione per togliere gli occhiali?
Questo accade per ragioni diverse e, in alcuni casi, le motivazioni cambiano anche a seconda dell’età del paziente:
Difficoltà visiva crescente
Fastidio dato dal campo visivo circoscritto
Limitata possibilità di praticare sport
Disagio estetico
Peso dell’occhiale sul naso
Sensazione di sentirsi più vecchi
Adattamento difficile agli occhiali, per chi non li ha mai portati: ad esempio le persone presbiti, che non hanno altri difetti visivi e dopo i 40 anni sono costretti a portare gli occhiali da vicino.
Non sempre, però, tutti fanno il passo successivo, ovvero iniziare seriamente ad informarsi sulle tecniche e tecnologie esistenti. Tutti sono a conoscenza del fatto che, più o meno genericamente, i difetti visivi possono essere corretti con il laser. Quale sia questo laser e quale la sua funzione, però, non è sempre chiaro e proprio questo vuoto informativo confonde le idee di molti.
Le nostre idee, invece, sono molto chiare e sappiamo per certo perché, dove ci sono le condizioni per effettuare l’operazione per togliere gli occhiali, la consigliamo ai nostri pazienti.
Perché, se possibile, consigliamo ai pazienti di sottoporsi all’intervento?
La risposta è semplice: perché sottoporsi ad un intervento di chirurgia refrattiva aiuta le persone a recuperare il proprio benessere visivo e a vivere meglio e con maggiore disinvoltura ogni giorno ed ogni occasione.
Operazione per togliere gli occhiali: il laser non è adatto a tutti
Quando si pensa alla chirurgia refrattiva, però, bisogna considerare anche un ulteriore elemento, e cioè che non tutti gli occhi sono adatti all’intervento laser. Ciononostante, esistono soluzioni diverse, spesso meno note alla maggioranza delle persone.
In generale, la correzione dei difetti visivi è consigliata sopra i 20 anni di età e una volta raggiunta una certa stabilità nel difetto stesso.Ma vediamo insieme le diverse opzioni.
Le soluzioni chirurgiche per essere indipendenti dagli occhiali
Operazione per togliere gli occhiali tra i 21 ed i 45 anni circa
In questa età le soluzioni migliori per la cura di difetti visivi come miopia, presbiopia, ipermetropia e presbiopia sono le seguenti:
FEMTOLASIK: correzione del difetto visivo tramite l’impiego di due laser combinati, il laser ad eccimeri e il laser a femtosecondi, che garantisce una ripresa pressoché immediata e nessun dolore anche post-operatorio.
PRK: Correzione del difetto visivo tramite laser ad eccimeri
Femtolasik: l’opinione dei nostri pazienti nella playlist sul canale YouTube di Neovision:
Operazione per togliere gli occhiali per chi ha difetti elevati
LENTI FACHICHE ICL: danno la possibilità di non portare più occhiali anche a chi ha un difetto visivo forte, con molte diottrie mancanti, come nel caso della miopia elevata. Questa tecnica viene scelta anche in caso di cornea non idonea al laser, con ottimi risultati.
Guarda il video dell’esperienza di Andrea, paziente Neovision operato con ICL:
Togliere gli occhiali: le soluzioni dopo i 50 anni
SOSTITUZIONE DEL CRISTALLINO: in questo caso vengono corretti i difetti visivi e si previene per sempre l’insorgenza della cataratta.
Se vuoi approfondire il tema della sostituzione del cristallino a scopo refrattivo giarda il Video in cui la Dottoressa Gari spiega come avviene questo intervento e quali benefici apporta:
Ti piacerebbe renderti indipendente dagli occhiali e tornare a vedere bene?
Chiamaci dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 3031 7600. Oppure compila il form di seguito e sarai ricontattato dal nostro staff!
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2023/03/Immagini-PPT-e-sito-10.jpg?fit=1200%2C900&ssl=19001200Maria Rita Spagnuolohttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngMaria Rita Spagnuolo2023-03-03 09:35:042023-09-07 13:59:34Operazione per togliere gli occhiali: una soluzione per ogni età
Cataratta senza attese, senza bisturi, né aghi e, addirittura, senza più la necessità di portare tutto il giorno gli occhiali. Sembra fantascienza, ma invece è possibile!
Cataratta senza attese
Effettuare un intervento di cataratta senza attese è oggi, per molte persone, una necessità, ma anche un desiderio. In Neovision è possibile realizzarlo senza aspettare troppo, evitando così rischi inutili dovuti ad un’evoluzione della patologia che può arrivare a limitare la persona anche nelle più semplici azioni quotidiane. In Neovision un intervento può essere effettuato anche la settimana successiva alla visita preoperatoria ed il secondo occhio viene operato, generalmente, ad una settimana dal primo.
Cataratta senza bisturi
Grazie alle tecnologie più innovative disponibili in Neovision, infatti, il chirurgo non ha più bisogno di utilizzare strumenti taglienti sugli occhi dei pazienti. Il femtolaser nell’operazione di cataratta, in particolare, garantisce precisione, affidabilità e sicurezza senza precedenti, garantendo anche una ripresa postoperatoria estremamente rapida.
Cataratta senza aghi
Una delle paure più ricorrenti, quando ci si approccia al mondo sanitario, è quella degli aghi. Molte persone, infatti, temono aghi e strumenti taglienti, ma non è questo il caso! In Neovision l’anestesia per l’operazione di cataratta è effettuata localmente e con poche gocce di collirio: non ci sono aghi, strumenti affilati, né punti di sutura.
Cataratta senza occhiali: cosa significa?
In Neovision, contestualmente all’intervento di cataratta, è possibile correggere i difetti visivi e tornare a vedere senza occhiali! Come? Grazie alle lenti intraoculari di ultima generazione, che consentono una grande autonomia e libertà di visione anche per attività come la guida.
Ti piacerebbe renderti indipendente dagli occhiali e tornare a vedere bene senza attese?
Chiamaci dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 3031 7600. Oppure compila il modulo di seguito e sarai ricontattato dal nostro Staff!
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2022/07/cataratta-senza-attese-Neovision-Cliniche-Oculistiche.jpg?fit=1200%2C800&ssl=18001200neovisionhttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngneovision2022-07-29 11:06:002022-10-19 11:35:02Cataratta senza attese, aghi, bisturi, né occhiali
Tra i cambiamenti che hanno il maggiore impatto sul nostro fisico e ci dimostrano che gli anni stanno passando, troviamo i problemi legati alla vista. Problemi che spesso si ripercuotono sulle nostre abitudini e stili di vita e che, in alcune occasioni, possono diventare un limite, anche estremamente invalidante, soprattutto per chi ha una vita molto attiva, ama leggere o fare sport.
É la presbiopia
Non solo il calo della vista ci limita nelle azioni quotidiane, ma ci fa sentire irrimediabilmente più vecchi. Il bisogno di allontanare il telefono per leggere i messaggi, il fastidio di non leggere bene le etichette degli alimenti, la sensazione di dover dipendere sempre da qualcosa.
Come cambia la salute visiva nel tempo?
Dopo i 40 anni la nostra vista inizia a peggiorare per via di un naturale processo di invecchiamento che si chiama presbiopia. Oggi, però, una volta stabilizzata la presbiopia, molte persone iniziano a scegliere di liberarsi definitivamente dagli occhiali.
É possibile rendersi indipendenti dagli occhiali, anche dopo i 40 anni?
La risposta è sì. Esistono diversi modi per rendersi indipendenti dagli occhiali, anche dopo i 40 anni. Alcune soluzioni prevedono l’impiego del laser e altre no.
Vediamone alcune:
FEMTOLASIK: che con la correzione laser consente la correzione dei difetti visivi quali miopia, astigmatismo, miopia o presbiopia.
LENTI FACHICHE: che danno la possibilità di non portare più occhiali anche a chi ha un difetto visivo molto pronunciato, con molte diottrie mancanti, come nel caso della miopia elevata.
SOSTITUZIONE DEL CRISTALLINO: in questo caso vengono corretti i difetti visivi e si previene per sempre l’insorgenza della cataratta
Ti piacerebbe renderti indipendente dagli occhiali e tornare a vedere bene?
Chiamaci dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 3031 7600. Oppure compila il form di seguito e sarai ricontattato dal nostro Staff!
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2022/07/indipendenza-dagli-occhiali-Neovision-Cliniche-Oculistiche.jpg?fit=1280%2C853&ssl=18531280neovisionhttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngneovision2022-07-18 13:56:122022-10-20 13:11:09Indipendenza dagli occhiali anche dopo i 40 anni
Lenti ICL fachiche, questa la soluzione proposta a Chiara per la correzione definitiva di miopia e astigmatismo. Chiara si è rivolta a Neovision convinta di potersi sottoporre all’intervento laser, ma durante la visita oculistica ha scoperto di non essere idonea. Dopo anni di utilizzo di lenti a contatto, Chiara è arrivata a non tollerarle più. Così ci ha raggiunti dalla Danimarca, dove vive – ed oggi, come afferma lei stessa – la sua vita è cambiata.
Conosciamo meglio la nostra paziente
Paziente: Chiara Epifani, 27 anni, studentessa e lavoratrice
Problemi visivi: miopia, astigmatismo e occhio secco
Anno di operazione: 2021
Situazione visiva post-intervento: 10/10 senza utilizzo di occhiali
Chiara, cosa ti ha spinta a fare questa intervista?
Ci tenevo a fare questa intervista perché, avendo fatto questa esperienza in prima persona, mi sono resa conto che non ci sono testimonianze di questo intervento. Quindi, se la mia esperienza può essere d’aiuto ad altri, ne sono felice. Online, infatti, non si trovano molte testimonianze o esperienze di pazienti che hanno effettuato l’impianto di lenti ICL fachiche. Ovunque ci sono siti che spiegano come funziona l’operazione, ma non è mai come sentirlo raccontare dalle parole di chi l’ha provato direttamente.
Qual era il tuo problema visivo e come ti sei avvicinata all’idea dell’intervento con lenti ICL?
Io ero miope ed astigmatica, oltretutto il mio occhio è molto secco e questo mi ha sempre creato moltissimi problemi.
A dire il vero, non avevo mai preso in considerazione il laser per la cura dei difetti visivi perché ho sempre utilizzato le lenti a contatto, di cui ero proprio un’affezionata.
A causa dei miei problemi di occhio secco, però, ho iniziato a non tollerare più le lenti. Così, negli ultimi tre anni ho dovuto smettere di usarle, ma gli occhiali non mi sono proprio mai piaciuti. Così mi sono avvicinata all’idea del Laser per la miopia e l’astigmatismo e sono venuta in Neovision a fare la visita FREEDOM per verificare la possibilità di essere operata.
Dal laser alle lenti ICL fachiche: cosa ti ha fatto andare in questa direzione?
Avevo pensato al laser perché è una soluzione facile, veloce a cui tutti pensano in prima battuta, anche perché è la soluzione più conosciuta.
Quando sono arrivata in Neovision, ho fatto una visita molto approfondita: mi è stato controllato qualunque parametro visivo con attrezzature modernissime. La visita, però, ha fatto emergere che non avrei potuto effettuare l’intervento laser agli occhi, perché i miei occhi non sono idonei a quel genere di intervento. In quel momento mi è davvero crollato il mondo addosso e ho pensato che avrei dovuto portare gli occhiali a vita.
Conoscevi le lenti ICL fachiche?
Non avevo mai sentito parlare di lenti ICL fachiche fino a quel momento. Dopo aver saputo che i miei occhi non sono idonei ad effettuare la chirurgia refrattiva con il laser, la Dottoressa Norcia mi ha illustrato questa possibilità. Io sono una persona piuttosto sensibile, quindi, appena mi è stata spiegata la dinamica di questo intervento, mi sono un po’ impressionata, però ero veramente stanca di portare gli occhiali: non ne potevo davvero più, quindi mi sono convinta.
Il percorso che mi ha portato a questa decisione è stato, se vogliamo, un po’ tortuoso, soprattutto perché i miei genitori erano molto preoccupati e apprensivi. Leggevano su internet qualunque cosa gli capitasse a tiro e questo non faceva che accrescere la loro e la mia preoccupazione. A quel punto ho iniziato a cercare anche io online delle testimonianze di pazienti operati, ma non ho trovato molto e quel poco che ho trovato non era troppo rassicurante. Più che altro si trattava di esperienze di persone che avevano fatto l’intervento molti anni fa con sistemi diversi da quelli usati oggi. Insomma, quello che ho letto mi ha stressata e spaventata. Devo dire che sia la Dottoressa Zola, che mi ha sempre seguita, sia la Dottoressa Norcia, che mi ha operata, mi sono state molto vicine anche nella gestione di questo stress. La Dottoressa Norcia ha risposto a tutte le mie domande e questo mi ha rassicurata tantissimo: dopo aver parlato con lei mi sono sentita sollevata e anche fiduciosa di essere in buone mani.
Raccontaci dell’operazione: com’è andata?
Quando sono arrivata in sala operatoria, tutto lo staff mi ha fatto sentire perfettamente a mio agio e, davvero, non potevo chiedere di meglio. L’intervento è durato pochissimo: cinque minuti e ho operato prima uno e poi l’altro occhio in due sedute operatorie diverse.
Una volta che la prima operazione è finita, mi sono detta “Wow, tutto qua?”.
L’anestesia è avvenuta con qualche goccia di collirio e non ci si accorge davvero di niente, anche perché c’è una luce puntata sull’occhio, quindi non si vede assolutamente nulla.
Già due ore dopo l’intervento ho iniziato a vedere bene e il giorno dopo vedevo già 10/10: una ripresa velocissima che non mi aspettavo. Non ho mai avuto alcun tipo di dolore e non mi dava nemmeno fastidio la luce, sebbene sia consigliato di portare gli occhiali da sole per proteggere gli occhi dopo l’intervento.
Cosa è cambiato nella tua vita, dopo l’intervento?
Credo di non essere mai stata così felice. Io ero miope ed astigmatica, mi mancavano più di cinque diottrie ad entrambi gli occhi: quando mi alzavo la mattina, vedevo la nebbia. Per me era molto dura perché non potevo fare tante cose. Ho sempre praticato molto sport. In particolare, amo gli sport di lotta e ho dovuto smettere perché con gli occhiali non era possibile praticarli.
Adesso, invece, dopo l’operazione, nella mia vita c’è stato un cambiamento abnorme: finalmente potrò ricominciare a praticare sport e non so nemmeno descrivere quanto sono felice.
Cosa consiglieresti ad altre persone che non sono idonee al laser o soffrono di una miopia troppo elevata?
Da paziente, suggerirei loro di trovare un centro di cui si fidano e di parlare con il chirurgo per avere tutte le risposte e le rassicurazioni del caso. Direi di andare tranquilli perché con l’impianto di lenti ICL fachiche in cinque minuti la vita cambierà in meglio: a me è cambiata! So che molte persone non sono nemmeno a conoscenza di questa possibilità e molti altri, invece, non lo fanno per paura: quello che spero è che questa intervista possa aiutare altri che si trovano nella situazione in cui ero io a farsi coraggio.
Se dovessi scegliere una parola per descrivere la tua esperienza, quale sceglieresti?
Di parole per descrivere questa esperienza ce ne sarebbero molte, ma se dovessi sceglierne una, forse direi VALIDA: è un’operazione veramente valida che farei ancora e ancora, assolutamente.
Impianto di lenti fachiche testimonianze | Guarda il video dell’esperienza di Andrea
Impianto di lenti fachiche testimonianze | Andrea è un giovane professionista che fin da piccolo ha sofferto di una miopia molto forte che lo obbligava a portare occhiali molto spessi e pesanti o lenti a contatto.
Prima di conoscere Neovision credeva che non ci fossero soluzioni al suo problema in quanto, nel suo caso, non poteva sottoporsi alla chirurgia laser.
Oggi vede 10/10 grazie all’impianto di lenti ICL fachiche e di tutta la tecnologia Neovision.
Vuoi prenotare una visita?
Se hai necessità di prenotare una visita o hai bisogno di informazioni, siamo a tua disposizione. Chiamaci dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 3031 7600, oppure scrivici:
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2022/02/lenti-icl-fachiche-testimonianze-Neovision-Cliniche-Oculistiche.jpg?fit=1200%2C800&ssl=18001200Maria Rita Spagnuolohttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngMaria Rita Spagnuolo2022-02-28 13:35:562023-02-13 14:03:23Lenti ICL fachiche: la storia di Chiara
I difetti visivi come miopia e astigmatismo possono, a lungo andare, condizionare negativamente la vita sociale, lavorativa, e affettiva di chi li ha. Miopia e astigmatismo possono essere corretti definitivamente grazie al laser e alla tecnica FemtoLASIK, anche contemporaneamente. In caso invece di miopia elevata, miopia grave o astigmatismo elevato, si può ricorrere alle lenti ICL. Un colloquio con l’oculista ed una visita specialistica approfondita ti saranno utili per capire quale intervento sia il più adatto ai tuoi occhi, e per fugare ogni eventuale dubbio sulle caratteristiche dell’intervento stesso.
Miopia e astigmatismo lievi e medi si risolvono con un unico intervento laser
Miopia e astigmatismo sono due difetti visivi dalle caratteristiche ben diverse, ma che spesso possono presentarsi insieme. La miopia porta a vedere male gli oggetti posti in lontananza. Per astigmatismo, invece, si intende una difficoltà generale nella messa a fuoco degli oggetti, i cui contorni appaiono poco definiti e talvolta allungati. Un soggetto miope può essere anche astigmatico, e viceversa. L’intervento laser che consente di correggere definitivamente miopia ed astigmatismo di grado lieve e medio, in un’unica soluzione, prende il nome di FemtoLASIK.
FemtoLASIK: cos’è e quando è indicata per astigmatismo e miopia
La tecnica FemtoLASIK sfrutta tecnologia laser di ultima generazione. I laser che entrano in gioco durante l’intervento sono due. Il laser a femtosecondi, super preciso e totalmente controllabile dal chirurgo, permette al laser ad eccimeri di andare a rimodellare la parte più interna della cornea in tutta sicurezza, per poter così correggere definitivamente miopia e astigmatismo.
L’intervento con tecnica FemtoLASIK può essere risolutivo nel caso di un astigmatismo lieve, medio o forte in concomitanza con una miopia fino alle 7 diottrie. L’intervento presenta numerosi vantaggi:
nessun ricovero: l’intervento ha una durata di pochi minuti e viene eseguito in regime ambulatoriale
nessun bendaggio: dopo l’intervento sarà sufficiente coprire gli occhi con un buon paio di occhiali da sole
niente punti di sutura: grazie all’innovativo laser a femtosecondi, non sono necessari punti di sutura
nessun dolore: l’intervento non prevede l’uso di strumenti taglienti, ma solo di laser ad impulsi luminosi
rapido recupero visivo: guarigione e recupero visivo sono molto rapidi
Lenti ICL: quando le lenti intraoculari sostituiscono il laser
In Neovision, la visita oculistica FREEDOM è grado di valutare molto scrupolosamente l’idoneità dei tuoi occhi all’intervento laser. Ad esempio, in alcuni casi sarà da preferire la tecnica laser chiamata PRK.
Lenti intraoculari ICL: cosa sono
In caso di difetto visivo molto elevato, invece, o nel caso in cui lo spessore della cornea non sia idoneo al laser, si potrà valutare l’inserimento di una lente intraoculare ICL, anche detta lente fachica. Le ICL sono lenti intraoculari di ultimissima generazione, minuscole, totalmente trasparenti e biocompatibili.
Queste lenti, dotate anche di filtro UV, vengono impiantate immediatamente dietro l’iride e garantiscono risultati eccellenti anche in caso di difetti visivi gravi.
Sostituzione del cristallino, come per la cataratta
Se l’età lo suggerisce, sarà anche possibile optare per la facoemulsificazione e la sostituzione del cristallino naturale con uno artificiale e completamente biocompatibile: lo stesso tipo di intervento a cui ricorre chi è affetto da cataratta.
Tutte queste soluzioni chirurgiche sono svolte senza liste d’attesa e con la migliore strumentazione disponibile. La procedura è sempre molto breve e indolore, grazie a poche gocce di collirio anestetico.
Vuoi saperne di più?
Se vuoi risolvere uno o più difetti visivi concomitanti, e se desideri conoscere più da vicino la tecnica FemtoLASIK e le lenti ICL, chiama dal lunedi al venerdi allo 02 3031 7600 e prenota la tua visita oculistica specialistica FREEDOM firmata Neovision: il primo passo verso la libertà dei tuoi occhi.
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2018/11/femtolasik-per-miopia-e-astigmatismo.jpeg?fit=934%2C650&ssl=1650934neovisionhttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngneovision2022-02-11 09:50:092022-09-21 11:18:36Miopia e astigmatismo: laser e lenti ICL sono le soluzioni migliori
Risolvere in modo permanente miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia è possibile. Questo grazie ad un intervento che ormai è sicuro e veloce. Le tecniche disponibili, come PRK, LASIK e FemtoLASIK garantiscono il raggiungimento dell’obiettivo prefissato. Vedere bene senza occhiali è possibile.
Chi sceglie di fare il trattamento laser occhi?
Giovanissimi che vogliono vivere ogni esperienza senza doversi costantemente porre il problema degli occhiali (risparmiando notevolmente su un futuro di cambi occhiali e lenti);
Chi non ha mai portato occhiali e, intorno ai 40 anni è costretto a doverli portare dalla presbiopia, ma ne farebbe volentieri a meno.
Miopi, astigmatici e ipermetropi che sono stanchi di vedersi allo specchio con gli occhiali o che vogliono rendersi indipendenti dagli occhiali.
Una cosa li accomuna tutti. Ed è l’esclamazione che fa ogni paziente dopo l’intervento:
“Avrei dovuto farlo prima”!
Laser occhi e idoneità: puoi fare l’intervento?
L’idoneità all’intervento laser per la correzione dei difetti visivi è subordinata ad un’approfondita visita oculistica, che noi chiamiamo FREEDOM e nella quale vengono eseguiti numerosi esami che permettono al medico oculista di valutare con estrema precisione la fattibilità di un intervento laser.
Solo i pazienti che hanno le caratteristiche giuste possono essere operati, e questa valutazione può essere fatta solo da un medico oculista.
Laser occhi: PRK
La PRK è una tecnica di intervento che si esegue con il laser ad eccimeri. Con la PRK, la cornea viene rimodellata esternamente. In questo modo, si va a correggere la messa a fuoco secondo le esigenze del paziente. Al termine dell’intervento, l’occhio viene protetto con una speciale lente a contatto terapeutica. Dopo alcuni giorni, il paziente può tornare alle sue consuete attività e cominciare ad apprezzare l’esito dell’intervento e la sua nuova capacità visiva.
Laser occhi: FemtoLASIK
La tecnica chiamata FemtoLASIK prevede l’utilizzo di due tipologie di laser: il laser a femtosecondi ed il laser ad eccimeri. Con il laser a femtosecondi viene aperto il flap, una sorta di finestrella sulla cornea, che permette al chirurgo di lavorare sulla parte sottostante con il laser ad eccimeri, rimodellando opportunamente la cornea e correggendo così il difetto visivo. Al termine di questa fase, il flap viene riposizionato nella sua sede senza necessità di punti di sutura.
Piacersi di più o non avere più fastidi: non importa la motivazione
Noi ti aiutiamo a vedere bene
Molte persone amano portare gli occhiali: si sentono a loro agio e bellissime, grazie anche a montature sempre più particolari e alla moda. Per molti, invece, non è così: c’è chi ha bisogno di sentirsi libero di non dover portare sempre con sé gli occhiali. Di potersi alzare dal letto senza dover cercare per minuti, a volte ore, gli occhiali appoggiati nel posto sbagliato. Ci sono persone alle quali mancano poche diottrie e che vedono gli occhiali come un fastidio. Poi c’è chi ha solo voglia di vedersi più bello e preferisce guardarsi senza un filtro.
Qualunque sia la motivazione, noi ti aiutiamo a raggiungere il tuo obiettivo.
Vuoi saperne di più?
Vuoi conoscere più da vicino le tecniche utilizzate per eseguire l’intervento laser per difetti visivi? Clicca qui, oppure chiamaci dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 3031 7600.
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2019/05/PRK-FEMTO-LASIK-Intervento-laser-occhi-Neovision.jpg?fit=1200%2C800&ssl=18001200neovisionhttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngneovision2021-12-16 09:58:292021-12-16 10:00:54Laser occhi: gli occhiali non sono più un peso
Non tutti sono idonei alla chirurgia laser dei difetti visivi. Oggi, fortunatamente, esistono le lenti intraoculari ICL (o lenti fachiche): una valida alternativa per chi desidera raggiungere l’indipendenza dagli occhiali, ma i cui occhi non possono sottoporsi al più noto intervento laser per la correzione di miopia, astigmatismo ed ipermetropia. Conosciamo più da vicino caratteristiche e vantaggi delle lenti intraoculari ICL.
Cosa sono le lenti intraoculari ICL
Le lenti intraoculari ICL sono progettate per correggere efficacemente la miopia da lieve a elevata, l’astigmatismo e l’ipermetropia.
Difetti visivi correggibili con le lenti intraoculari ICL
miopia da lieve a elevata (da -0,5 a -20,0 diottrie)
ipermetropia da lieve a grave (da +0,5 a +10,0 diottrie)
astigmatismo da 0,5 a 6,0 diottrie.
Le ICL di ultima generazione sono piccole lenti molto flessibili, realizzate in un innovativo materiale a base di collagene. Per questo motivo, sono altamente biocompatibili e sicure. Sono simili ai cristallini artificiali usati per la cura della cataratta, ma anziché sostituire il cristallino, queste speciali lenti intraoculari sono impiantate dietro l’iride. La procedura per l’impianto è breve e totalmente indolore. Si tratta di lenti totalmente invisibili, che non provocano alcun fastidio.
Non solo chirurgia laser
Come detto in apertura, gli occhi di alcune persone non sono adatti alla chirurgia laser. Oppure, può capitare che il laser non basti, da solo, a risolvere difetti visivi di entità particolarmente marcata.
La cornea, infatti, può presentare alcune caratteristiche morfologiche per le quali non è possibile eseguire un intervento laser per la correzione dei difetti visivi. Qualora la non idoneità alla chirurgia laser sia data, per esempio, da un tessuto corneale troppo sottile, è possibile ugualmente ottenere la correzione desiderata con l’ausilio delle lenti ICL. Analogamente, un paziente affetto da miopia elevata (da -5,0 a -20,0 diottrie), potrà ricorrere alle lenti impiantate chirurgicamente in abbinamento ad un intervento laser (con tecnica PRK, Lasik o FemtoLASIK).
Quando ricorrere alle lenti intraoculari ICL
Le ICL rappresentano oggi la risposta ad una vasta gamma di persone alla ricerca di una eccellente e sicura alternativa alla chirurgia laser. Analogamente a quanto accade nella chirurgia laser, anche nel caso dell’intervento per l’impianto di lenti intraoculari è fondamentale che il difetto visivo abbia raggiunto una sua stabilità nel tempo. Per questo motivo, solitamente l’intervento non è consigliato ai pazienti in età evolutiva (al di sotto dei 20 anni) o con un difetto visivo ancora instabile.
ICL: caratteristiche e benefici delle lenti fachiche
Oltre a correggere efficacemente miopia, ipermetropia ed astigmatismo, le moderne lenti fachiche (così sono anche chiamate le ICL) offrono anche altri benefici:
sono dotate di un filtro UV che ripara gli occhi dall’azione dannosa delle radiazioni solari;
donano una migliorata qualità visiva generale, anche in condizioni di poca luminosità;
realizzate in un innovativo materiale biocompatibile, si integrano perfettamente con la composizione chimica delle strutture oculari;
L’impianto di lenti ICL dura pochi minuti. Si esegue previa somministrazione di un collirio anestetico ed è totalmente indolore. L’incisione è dell’ordine di qualche millimetro, non prevede punti di sutura ed il recupero post operatorio è veloce: il paziente torna alle sue attività quotidiane e comincia ad apprezzare i benefici dell’intervento nel giro di qualche giorno appena.
Desideri maggiori informazioni?
Desideri renderti indipendente dall’uso degli occhiali da vista o delle lenti a contatto? Non sei idoneo alla chirurgia laser o soffri di una miopia forte? Prenota una visita oculistica in Neovision telefonando allo 02 3031 7600 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00. In alternativa, compila il modulo sottostante. Saremo lieti di prenderci cura della tua salute visiva.
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2021/11/STAAR-Homepage_Lake_discovericl_Neovision-Cliniche-Oculistiche.jpg?fit=1200%2C629&ssl=16291200neovisionhttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngneovision2021-12-10 09:00:592022-10-20 11:18:42Lenti intraoculari ICL per la correzione dei difetti visivi
Visita oculistica bambini | Come abbiamo già visto in un articolo di qualche tempo fa, sono aumentati i casi di miopia indotta.Abitudine ad una visione spaziale a corto raggio e spesso in spazi chiusi, didattica a distanza non hanno aiutato. Compresi i giochi che sfruttano perlopiù la visione da vicino. Per non parlare dei vari device a disposizione della famiglia. Tutto ciò ha comportato per tutti, grandi e piccini, un importante sforzo della vista. Le giornate si chiudono con occhi stanchi e pesanti, a volte anche un po’ secchi. FOR KIDS è la visita oculistica pediatrica studiata da Neovision per la salute visiva dei più piccoli. Una delle visite oculistiche pediatriche più approfondite di Milano.
I nostri occhi, dopo questo lungo e complicato periodo sono stanchi e affaticati. Per questo, potrebbe essere indicata una visita di controllo. Soprattutto per chi non l’ha mai effettuata e, in particolare, per i bambini che proprio in questi giorni stanno rientrando finalmente a scuola.
Prima era il lockdown, poi un timido riaffacciarsi alla vita, e infine una travolgente voglia di riprendere.
E per prepararci al meglio a questa ripresa, anche gli occhi dei bambini meritano qualche attenzione in più. Per questo Neovision ricorda l’importanza della visita oculistica pediatrica. Una rassicurazione per i genitori e un gesto di cura importante per gli occhi dei bambini.
FOR KIDS: la visita oculistica pediatrica dedicata ai nostri bambini
Pronti alla visita oculistica: bambini, vi aspetta FOR KIDS! Non una visita come tutte le altre. La nostra visita oculistica pediatrica, infatti, è un percorso diagnostico specifico, pensato per i bambini e dedicato a loro a 360 gradi. Gli appuntamenti sono organizzati con cura, in modo che i bambini siano liberi e sereni anche in sala d’attesa e i genitori accolti e rilassati.
FOR KIDS inizia con un approfondito set di esami indolori e non invasivi, organizzati in modo che il bambino sia in grado di riconoscere elementi ludici al fine di approcciare alla visita in modo sereno e allegro.
Una visita unica ed estremamente approfondita, grazie all’ausilio di tecnologie all’avanguardia nelle mani di oculisti ed ortottisti esperti e davvero bravissimi coi bambini. Per un rientro a scuola più sicuro e sereno.
O prenota subito allo 02 3031 7600, oppure compila il form e sarai ricontattato.
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2020/07/visita-oculistica-pediatrica-Ready-For-School-FOR-KIDS-Neovision-Cliniche-Oculistiche.jpg?fit=1200%2C628&ssl=16281200neovisionhttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngneovision2021-09-13 11:42:432022-09-21 11:25:38Si torna a scuola: controlliamo la vista dei bambini
Chirurgia refrattiva o chirurgia laser è uno di quei termini ormai entrati nel linguaggio comune. La conosce chi porta gli occhiali e, almeno una volta nella vita, si è interrogato sull’opportunità di liberarsene definitivamente.
Non ci sono più scuse per rimandare l’intervento, anche perché:
Farsi un regalo come questo, prima delle vacanze è un modo per vivere il meritato divertimento in totale libertà. Specie dopo più di un anno in cui abbiamo vissuto innumerevoli limitazioni. La correzione laser dei difetti visivi è la scelta ideale per tante ragioni, ad esempio:
Se hai voglia di vedere bene senza lenti a contatto o occhiali da vista
O sei stanco di dover sempre dipendere dagli occhiali
E per tutte le volte che non ricordi dove li hai messi
Forse è arrivato il momento di valutare davvero l’idea di un intervento laser di chirurgia refrattiva.
Chirurgia refrattiva: cos’è?
Spesso lenti a contatto e occhiali iniziano ad essere considerate da chi li porta come vere e proprie protesi. La soluzione prende il nome di chirurgia refrattiva o chirurgia laser per la correzione dei difetti visivi. La chirurgia refrattiva raccoglie infatti quelle tecniche, fra cui l’intervento laser, che hanno l’obiettivo di correggere i difetti visivi come la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo ed anche la presbiopia. Si tratta di tecniche grazie alle quali la chirurgia laser consente di intervenire sulla cornea o sul cristallino (ma anche su entrambi) per riportare gli occhi alla loro capacità visiva ottimale.
Chirurgia refrattiva: i vantaggi
Miopia, astigmatismo ed ipermetropia possono presentarsi già durante l’infanzia per poi stabilizzarsi verso i 20 anni. La presbiopia è invece un fenomeno tipico della fascia d’età intorno ai 40 anni. Questi difetti visivi, che si manifestino singolarmente oppure anche sommati tra di loro, possono essere vissuti come un limite alla propria libertà o come segno dell’età che avanza. Con la chirurgia refrattiva si può fare a meno di lenti ed occhiali e dunque sentirsi davvero liberi.
Chirurgia refrattiva: rispondiamo alle tue domande
Inoltre, Neovision offre un’opportunità in più per informarsi al meglio e valutare l’intervento: la Consulenza Gratuita. Il nostro Staff, infatti, è disponibile sia di persona presso le nostre cliniche, sia in video call, per rispondere tutte le tue domande.
Vuoi saperne di più?
Chiamaci dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 3031 7600
Se desideri, ti contattiamo noi:
Compila il modulo sottostante e premi INVIA, ti contatteremo al più presto!
Guarda i Video dei nostri pazienti e lasciati ispirare!
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2018/11/Chirurgia-Refrattiva.jpg?fit=1200%2C800&ssl=18001200neovisionhttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngneovision2021-06-11 11:51:322021-07-06 14:17:51Chirurgia refrattiva: e vai in vacanza senza pensieri!
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.