Chirurgia refrattiva o chirurgia laser è uno di quei termini ormai entrati nel linguaggio comune. La conosce chi porta gli occhiali e, almeno una volta nella vita, si è interrogato sull’opportunità di liberarsene definitivamente.
Farsi un regalo come questo, prima delle vacanze è un modo per vivere il meritato divertimento in totale libertà . Specie dopo più di un anno in cui abbiamo vissuto innumerevoli limitazioni. La correzione laser dei difetti visivi è la scelta ideale per tante ragioni, ad esempio:
Se hai voglia di vedere bene senza lenti a contatto o occhiali da vista
O sei stanco di dover sempre dipendere dagli occhiali
E per tutte le volte che non ricordi dove li hai messi
Forse è arrivato il momento di valutare davvero l’idea di un intervento laser di chirurgia refrattiva.Â
Chirurgia refrattiva: cos’è?
Spesso lenti a contatto e occhiali iniziano ad essere considerate da chi li porta come vere e proprie protesi. La soluzione prende il nome di chirurgia refrattiva o chirurgia laser per la correzione dei difetti visivi. La chirurgia refrattiva raccoglie infatti quelle tecniche, fra cui l’intervento laser, che hanno l’obiettivo di correggere i difetti visivi come la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo ed anche la presbiopia. Si tratta di tecniche grazie alle quali la chirurgia laser consente di intervenire sulla cornea o sul cristallino (ma anche su entrambi) per riportare gli occhi alla loro capacità visiva ottimale.
Chirurgia refrattiva: i vantaggi
Miopia, astigmatismo ed ipermetropia possono presentarsi già durante l’infanzia per poi stabilizzarsi verso i 20 anni. La presbiopia è invece un fenomeno tipico della fascia d’età intorno ai 40 anni. Questi difetti visivi, che si manifestino singolarmente oppure anche sommati tra di loro, possono essere vissuti come un limite alla propria libertà o come segno dell’età che avanza. Con la chirurgia refrattiva si può fare a meno di lenti ed occhiali e dunque sentirsi davvero liberi.
Chirurgia refrattiva: rispondiamo alle tue domande
Inoltre, Neovision offre un’opportunità in più per informarsi al meglio e valutare l’intervento: la Consulenza Gratuita. Il nostro Staff, infatti, è disponibile sia di persona presso le nostre cliniche, sia in video call, per rispondere tutte le tue domande.
Vuoi saperne di più?
Chiamaci dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 3031 7600
Se desideri, ti contattiamo noi:
Compila il modulo sottostante e premi INVIA, ti contatteremo al più presto!
Guarda i Video dei nostri pazienti e lasciati ispirare!
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2018/11/Chirurgia-Refrattiva.jpg?fit=1200%2C800&ssl=18001200neovisionhttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngneovision2021-06-11 11:51:322021-07-06 14:17:51Chirurgia refrattiva: e vai in vacanza senza pensieri!
Cataratta, presbiopia, miopia, astigmatismo, ma anche ipermetropia, non sono più un limite per chi desidera poter vedere bene senza occhiali. Laser occhi e dintorni sono ormai strumenti noti. La possibilità di rendersi indipendente da lenti a contatto e occhiali, a qualunque età , è oggi più che mai concreta ed alla portata di tutti. Se il trattamento laser, infatti, consente di correggere i difetti visivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo e perfino presbiopia) di lieve e media entità , allo stesso modo le IOL (lenti intraoculari) di ultima generazione permettono di correggere miopie molto elevate ed allo stesso tempo di liberare i pazienti dal problema della cataratta.
INDIPENDENZA DAGLI OCCHIALI: UNA SOLUZIONE PER OGNI ETÀ
Â
Oggi le soluzioni in oculistica sono davvero molte. Si tratta di un campo della medicina che negli ultimi 30 anni ha fatto passi enormi, fornendo risposte certe a milioni di persone. Correggere definitivamente la miopia e gli altri difetti visivi si può: e lo si può fare a qualunque età una volta che il difetto si è stabilizzato.
Il nostro fisico cambia e noi con lui: per questo ogni età ha specifiche esigenze, problemi e soluzioni.
GIOVANI E GIOVANISSIMI: il Laser per la correzione dei difetti visivi
Laser occhi: per cosa si usa e a cosa serve?
Sebbene esistano occhiali molto belli e alla moda, si tratta pur sempre di protesi. Giovani e giovanissimi, quindi, si avvicinano sempre più spesso al trattamento laser agli occhi per non avere più la preoccupazione e la responsabilità degli occhiali. E se la moda ha trasformato gli occhiali in un accessorio legato alle stagioni, anche dall’ottico i trend sono estremamente volatili. La necessità di cambiare spesso modello diventa una voce di spesa importante nei bilanci familiari. Le famiglie iniziano così a scoprire il trattamento laser come un’alternativa interessante, anche dal punto di vista economico.
PRO e CONTRO dell’intervento Laser agli occhi
Vediamo insieme vantaggi e svantaggi del trattamento laser occhi.
Iniziamo dai vantaggi:
Migliore visione: ampiezza del campo visivo, colori più vividi, migliore visione globale;
Risparmio sul costo delle lenti e delle montature che si sarebbero acquistate negli anni;
Vantaggi psicologici: maggiore sicurezza in se stessi, senso di indipendenza, libertà di movimento e pratiche ad esempio sportive.
Prezzo: l’intervento laser per il trattamento di miopia, ipermetropia, presbiopia e astigmatismo viene considerato di carattere estetico, pertanto non è rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale se non in rare eccezioni. Questo fa sì che venga effettuato privatamente, comportando dei costi vivi per il paziente. Se questo è vero, però, ricordiamo sempre che anche lenti, montature e lenti a contatto hanno un costo che, se sommato, è spesso superiore a quello dell’intervento effettuato in una buona struttura specializzata.
A difetto stabilizzato, assolutamente sì! Con un intervento effettuato precocemente, infatti, il paziente ha la possibilità di ottimizzare il proprio investimento beneficiando molto a lungo del trattamento. Ma non solo. In questo modo si elimina l’acquisto periodico di nuove lenti e montature.Â
In caso di difetti visivi molto marcati, come la miopia elevata, esistono soluzioni alternative al laser che consentono anche a chi mancano molte diottrie, di poter recuperare una vista sana e l’indipendenza dagli occhiali.
Le IOL sono chiamate anche lenti intraoculari o cristallini artificiali. Queste lenti sono perfette per correggere le miopie elevate e la presbiopia e per dimenticarsi una volta e per sempre di cataratta e lenti da vista.
Le IOL, infatti, sono cristallini artificiali che sostituiscono quello naturale dell’occhio con una duplice funzione: correggere i difetti visivi e curare, o addirittura prevenire, la cataratta.
Laser a femtosecondi: un laser che fa la parte del bisturi senza nemmeno toccare l’occhio del paziente (chirurgia fotonica, con la luce)
Facoemulsificatore ad ultrasuoni: onde acustiche ad alta frequenza per lo strumento principe di questo genere di interventi.
IOL: tipologie e differenze
Negli ultimi anni, ricerca e innovazione in campo oftalmico hanno dato alla luce una gamma sempre più ampia di lenti intraoculari, in grado di rispondere alle esigenze di vita e visive di ognuno. Di seguito alcuni esempi:
MONOFOCALI: lenti che consentono di mettere a fuoco solo da lontano o solo da vicino. In Neovision non utilizziamo le normali lenti monofocali, ma delle monofocali Plus, in grado di supportare i pazienti anche nella visione intermedia.
EDOF: nuovissime e molto gradite ai pazienti, hanno una profondità di fuoco continua e permettono anche di correggere la presbiopia.
TORICHE: in grado di correggere anche l’astigmatismo
Grazie a questi strumenti l’intervento è preciso, veloce e mai doloroso, con un recupero visivo successivo molto veloce. In pochi minuti spariranno difetti visivi e cataratta insieme.
Per saperne di più
Per maggiori informazioni chiamaci allo 02 3031 7600 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00.
No liste d’attesa e 100% finanziabile
In Neovision l’intervento di cataratta è finanziabile al 100% o fruibile mediante convenzioni con le più importanti assicurazioni. Liste d’attesa? Non esistono.
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2020/05/occhio-secco-arriva-lavme-neovision-cliniche-oculistiche.jpg?fit=1200%2C800&ssl=18001200Maria Rita Spagnuolohttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngMaria Rita Spagnuolo2021-05-10 10:46:462022-07-18 14:04:38Cataratta, Presbiopia, Miopia o Astigmatismo: togliere gli occhiali si può
L’astigmatismo è un difetto visivo del quale si tende a parlare meno rispetto ad altri, come la miopia o l’ipermetropia. Eppure, non è poi così infrequente, dal momento che, secondo una stima del 2015, ne soffre circa il 24% degli europei. Cos’è l’astigmatismo? Come vede chi è ne è affetto? Facciamo un po’ di chiarezza sul tema.
Astigmatismo: cosa è
L’astigmatismo è un difetto visivo che porta ad una generalizzata difficoltà visiva. Questa difficoltà può essere imputabile a diverse cause:
una conformazione non regolare della cornea;
un’alterata conformazione delle strutture interne all’occhio;
tutte le lesioni corneali, sia di origine traumatica che infettiva.
Astigmatismo, come vede chi ne è affetto?
Come si manifesta dunque l’astigmatismo, e come vede chi ne è affetto? In generale, chi è affetto da un astigmatismo lieve spesso non se ne accorge nemmeno, specie se è in giovane età . Questo accade in virtù del naturale e spontaneo meccanismo di accomodazione dell’occhio, messo in atto dal nostro cristallino, per lo meno fino ai quarant’anni circa. Da quell’età in poi, il cristallino comincia pian piano a perdere la sua capacità accomodativa. Non a caso, intorno ai 40 anni non è infrequente che all’astigmatismo si associ anche la presbiopia.
Muovi il separatore. A destra, la visione con astigmatismo.
Chi è affetto da astigmatismo tende a:
vedere i contorni delle cose in modo poco definito, sfocato e contorto;
avere questo tipo di difficoltà visiva a più distanze: sia da lontano, che da vicino, che per quanto riguarda la visione perimetrale;
sperimentare difficoltà nel vedere in modo nitido linee orizzontali o verticali;
sperimentare difficoltà nel distinguere chiaramente i dettagli delle cose.
Astigmatismo: i sintomi
Qualora l’astigmatismo sia trascurato o chi ne è affetto non indossi correttamente lenti a contatto e occhiali da vista, è possibile che si manifestino alcuni sintomi ricorrenti, tra i quali citiamo:
cefalea;
affaticamento oculare;
nausea;
disturbi dell’equilibrio;
difficoltà sul lavoro o nello studio.
Autodiagnosi? No grazie
Può capitare di essere affetti da un lieve astigmatismo e di sperimentare, nel tempo, un peggioramento della capacità visiva. E ingenuamente, di imputare questo peggioramento proprio all’astigmatismo. Eppure conviene sapere che alcune patologie oculari anche di una certa importanza, come per esempio il cheratocono, possono essere scambiate, nelle loro fasi d’esordio, per un astigmatismo in via di peggioramento. Il consiglio è sempre quello di recarsi periodicamente dall’oculista per un controllo approfondito della salute oculare, anche in assenza di sintomi particolari.
L’astigmatismo si corregge in modo temporaneo con occhiali o lenti a contatto. Una necessità che, per vari motivi – lavorativi, sociali, personali, pratici o legati semplicemente alla pigrizia – è talvolta mal vissuta e non del tutto accettata. Oggi è possibile correggere l’astigmatismo con la chirurgia refrattiva. Si tratta di un insieme di tecniche mini invasive che, con l’ausilio di laser di ultima generazione, intervengono sulla cornea, correggendo il difetto in modo permanente. Le due tecniche di chirurgia refrattiva maggiormente in uso prendono il nome di PRK e FemtoLASIKe differiscono leggermente sia nell’esecuzione, che nella tipologia di laser impiegato. Nonostante le differenze, sono entrambe risolutive ed altamente sicure.
Il racconto di Frederic, che ha scelto Neovision per la correzione di astigmatismo e miopia
Soffri di astigmatismo e vorresti controllare meglio lo stato di salute dei tuoi occhi? Vorresti fare a meno degli occhiali in modo permanente? Chiamaci con fiducia dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 30317600 oppure compila il modulo sottostante e premi INVIA: ti contatteremo al più presto!
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2020/12/astigmatismo-come-vede-1-Neovision-Cliniche-Oculistiche.jpg?fit=1200%2C800&ssl=18001200neovisionhttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngneovision2020-12-22 08:22:552021-02-12 13:20:40Astigmatismo: come vede chi ne è affetto?
Il tempo passa, ed è del tutto normale andare incontro ad alcune difficoltà visive. Una delle più note è sicuramente la cataratta, patologia tipica dell’età avanzata. Ma non solo: un altro momento della vita in cui non è infrequente sperimentare un aumento delle proprie difficoltà visive – pur avendo sempre avuto una vista perfetta – è quello dei 40 anni circa. Da molti scambiato per un difetto visivo come gli altri, la presbiopia è segno e sintomo del tempo che avanza. Conosciamo meglio questo difetto visivo, e cerchiamo di capire come si può eseguire la correzione della presbiopia con il laser.
Presbiopia: cos’è e quali sono i sintomi
All’interno del nostro occhio c’è il cristallino, una minuscola lente naturale con due scopi fondamentali:
far passare la luce che filtra attraverso la pupilla per raggiungere la retina;
aiutarci a mettere a fuoco le immagini sulla retina, incurvandosi e piegandosi naturalmente secondo necessità .
Per cause del tutto naturali legate all’avanzare del tempo, tuttavia, il cristallino va incontro ad una perdita di trasparenza e di flessibilità . La perdita di trasparenza si traduce in una vera e propria patologia oculare, la cataratta, mentre la perdita di elasticità porta ad una difficoltà visiva nelle distanze molto brevi. E’ questa la presbiopia. Se la cataratta è un disturbo tipico dell’età matura ed avanzata, al contrario la presbiopia comincia a presentarsi intorno ai 40 anni.
Un esempio classico è quando iniziamo ad allontanare sempre di più lo smartphone dal viso per riuscire a mettere a fuoco le parole impresse sul display.
Correzione della presbiopia: con il laser o con gli occhiali?
si esegue tramite un intervento di breve durata e indolore, del tutto simile a quello eseguito con tecnica FemtoLASIK per la correzione dei difetti visivi quali miopia, ipermetropia ed astigmatismo;
offre un decorso postoperatorio rapido ed indolore;
consente di correggere anche più difetti visivi al contempo.
Che fare se i difetti visivi sono molto marcati, oppure se vi è anche un principio di cataratta?
Come detto, il cristallino può andare incontro anche ad una progressiva opacizzazione. Qualora ciò accadesse, si sia in un’età già piuttosto avanzata o ancora si soffra di difetti visivi molto marcati, è possibile ricorrere ad altre tecniche di correzione della presbiopia. Oltre all’esecuzione di un intervento laser (o in aggiunta ad esso) è possibile abbinare l’impianto di una lente intraoculare (sovrapposta o in sostituzione del cristallino naturale), con il potere diottrico che meglio si addice alle nostre esigenze visive.
Grazie agli straordinari progressi della chirurgia oftalmica, agli strumenti d’avanguardia presenti nei centri d’eccellenza ed alla grande esperienza dei professionisti che vi operano, la presbiopia è correggibile in modo permanente e sicuro. Anche laddove abbinata ad altri tipi di difetti visivi o patologie. In Neovision, in particolare, questo tipo di chirurgia è resa più accessibile grazie ad una serie di convenzioni e di opportunità di finanziamento.
Da dove partire? Dalla visita oculistica specialistica
La prima cosa da fare è sottoporsi ad una visita oculistica specialistica approfondita ed accurata. Sarà lo specialista, quindi, ad indicare quale sia la strada da perseguire per la correzione della presbiopia.
Chiamaci con fiducia dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 30317600 oppure compila il modulo sottostante e premi INVIA: ti contatteremo al più presto!
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2020/12/correzione-laser-presbiopia-Neovision-Cliniche-Oculistiche.jpg?fit=1200%2C801&ssl=18011200neovisionhttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngneovision2020-12-01 09:21:122021-02-15 10:26:08La correzione della presbiopia con il laser
L’emergenza Covid attualmente ancora in atto ha cambiato e stravolto modi di pensare e di vivere di tutti noi, fino ad un punto che non avremmo forse mai immaginato. Tanto a livello macroscopico, familiare e lavorativo quanto a livello di abitudini quotidiane, dove ha anche contribuito alla nascita di piccoli grandi “problemi” fino a ieri sconosciuti. Come quello di dover indossare, contestualmente, mascherina ed occhiali. Chi non lo vive, forse, non lo può del tutto capire. Eppure, proprio in questo momento così delicato delle nostre esistenze, non è raro che giungano da noi pazienti esasperati dall’effetto “appannamento” degli occhiali. L’operazione laser agli occhi ha molti benefici. Scopriamoli insieme.
Mai più occhiali appannati
Quello degli occhiali appannati è un effetto dovuto al fatto che il vapore acqueo che si accumula tra la mascherina ed il viso fuoriesce verso l’alto. Un fenomeno piuttosto fastidioso, e di fatto, anche anti igienico. Dover togliere frequentemente gli occhiali e provvedere alla loro pulizia non fa altro che invitarci a mettere le mani sul viso più spesso di quanto dovremmo. Siamo proprio sicuri di igienizzarci alla perfezione le mani ogni qualvolta ci accingiamo a ripulire gli occhiali? E anche qualora lo facessimo, alla lunga non sarebbe un po’ esasperante?
Un’altra tematica delicata e quanto mai attuale è sicuramente quella dei costi. Anche in quest’ambito, Neovision ha scelto di manifestare grande attenzione e sensibilità nei confronti dei pazienti. E, nell’ottica di consentire a più persone di accedere a servizi e trattamenti d’eccellenza e di risolvere una volta per tutte l’esigenza di correggere in modo permanente i difetti visivi, ha pensato ad alcune soluzioni di pagamento particolarmente flessibili.
Vuoi saperne di più?
In Neovision abbiamo particolarmente a cuore la tua salute visiva, ma anche le tue più piccole esigenze quotidiane, così come il tuo benessere emotivo e la tua sicurezza. Chiamaci con fiducia dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 30317600 oppure compila il modulo sottostante e premi INVIA: ti contatteremo al più presto!
NEOVISION LIVE con Felicita Norcia: la correzione laser definitiva dei difetti visivi
In questa prima puntata di NEOVISION LIVE, incontriamo la Dott.ssa Felicita Norcia, che ci ha aiutati a rispondere alle domande più comuni sulla correzione laser dei difetti visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Abbiamo parlato delle tecniche più sicure ed efficaci e dei risultati che è possibile ottenere. Julien Buratto ha portato la sua esperienza personale di ex portatore di occhiali da vista e lenti a contatto.
Buona visione!
Vuoi saperne di più?
Se il video ti è piaciuto, se desideri saperne di più o per prenotare un appuntamento, contattaci al numero 02 3031 7600, oppure compila il modulo sottostante e premi INVIA.
La branca della medicina che ha tratto più vantaggio dalla rivoluzione laser è, probabilmente, proprio l’oftalmologia. Ancor più di molte altre specialità , quali la dermatologia o l’odontoiatria, in cui tuttavia questi straordinari strumenti trovano impiego quotidiano. In ambito oculistico, il laser ha spalancato le porte ad un nuovo modo di concepire e praticare la chirurgia. Tra i diversi laser in uso in ambito sanitario, spicca in particolar modo il laser a femtosecondi. Quali sono le sue caratteristiche ed i suoi pregi? Scopriamolo assieme.
Il laser a femtosecondi è capace di emettere impulsi brevissimi, velocissimi ed intensi. E’ un laser che lavora per foto-separazione sui tessuti, con diversi vantaggi:
riesce a sostituirsi ad un bisturi senza che alcuno strumento entri in contatto con i tessuti;
esegue un’incisione molto più definita, controllata e precisa di quella eseguita da una mano umana;
è altamente programmabile e controllabile (misura, entità e profondità dell’incisione sono programmate a monte dell’intervento tramite appositi strumenti digitali);
la sua azione può essere interrotta e ripresa in qualunque momento;
è altamente sicuro;
è totalmente indolore.
Quali sono i campi di applicazione del laser a femtosecondi?
Femtolaser per la cura dei difetti visivi con tecnica FemtoLASIK: la procedura LASIK per la correzione permanente dei difetti visivi prevede che sulla cornea si sollevi un piccolo flap (una finestrella). Al di sotto del flap si procede poi al rimodellamento del tessuto corneale con un altro tipo di laser, il laesr ad eccimeri. Terminata la procedura, la finestrella viene ricollocata in sede. Il laser a femtosecondi sostituisce il bisturi ed il microcheratomo nella procedura di incisione del flap. In questo modo si avrà un’incisione programmabile, omogenea per quanto riguarda la profondità , perfettamente circolare, dai lembi precisi e netti. Una vera e propria marcia in più grazie alla quale il femtolaser per la cura dei difetti visivi è capace di regalare anche un recupero post operatorio particolarmente rapido.
Una chirurgia d’eccellenza accessibile
Volendo azzardare un paragone che rende bene l’idea, il laser a femtosecondi è un po’ come una Ferrari della chirurgia oculare. Per questo motivo, tranne rare eccezioni, è difficile trovarlo nelle strutture sanitarie pubbliche. Per rendere questa opportunità di cura più accessibile, in Neovision la chirurgia d’eccellenza diventa più accessibile e ti dona l’opportunità di usufruire del laser a femtosecondi a Milano grazie e comode formule di finanziamento o alla convenzione con le migliori assicurazioni.
Centro oculistico d’eccellenza: perchè scegliere proprio noi?
I pazienti possono avvalersi delle migliori tecnologie oggi disponibili e del laser a femtosecondi.
Contiamo su chirurghi oculisti di grande esperienza.
E’ possibile finanziare totalmente gli interventi, senza gravare sul bilancio famigliare.
Non ci sono liste d’attesa.
La cura e il livello di servizio resi al paziente hanno standard elevatissimi.
Chiedi un preventivo!
Se cerchi un Laser a Femtosecondi a Milano, chiamaci! Siamo disponibili dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 30317600 oppure compila il modulo sottostante e premi INVIA: ti contatteremo al più presto!
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2020/11/femtosecondi3-Neovision-Cliniche-Oculistiche-.jpeg?fit=1600%2C1067&ssl=110671600neovisionhttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngneovision2020-11-11 09:51:032022-09-23 16:33:30Laser a Femtosecondi: a Milano la massima tecnologia per i tuoi occhi
La miopia è un difetto visivo così diffuso da essere entrato nel lessico colloquiale di tutti noi. Non è raro riferirsi ad una persona ottusa, poco propensa al dialogo e talvolta un po’ egoista indicandola proprio come miope, o come una persona che non sa vedere al di là del proprio naso. L’incapacità di vedere bene persone ed oggetti posti in lontananza è infatti molto comune. Dal punto di vista medico, nella miopia i raggi luminosi che penetrano all’interno dell’occhio superando cornea, pupilla e cristallino, non vanno a cadere esattamente sulla retina, ma leggermente prima di essa. Un errore che fa sì che la visione sia fuori fuoco con riferimento alle lunghe distanze.
Miopia, i sintomi
La miopia non è una patologia ma un difetto visivo. Tuttavia, proprio come una patologia, presenta sintomi ben chiari e riconoscibili. Vediamo dunque i sintomi della miopia:
difficoltà nella messa a fuoco di oggetti e persone poste in lontananza;
tendenza a strizzare gli occhi per vedere meglio (non a caso, il termine miopia deriva dal greco myo, strizzare, e ops, occhio);
Rispondere alla domanda su come prevenire la miopia non è facile. Quello che si può fare, è cercare di rallentarne la progressione volendosi più bene. Fare frequenti pause durante lo studio o il lavoro per alzarsi e volgere lo sguardo in lontananza, trascorrere parte del proprio tempo libero all’aria aperta, allenare lo sguardo a vedere lontano sicuramente è molto utile. Specie nel caso dei bambini, si consiglia di invogliarli al gioco all’aperto limitando l’uso di televisioni, tablet e videogiochi.
Quando risolvere con gli occhiali, e quando invece con il laser?
“Risolvere” la miopia può voler dire tutto e niente. Ed è davvero importante, in questo contesto, fare un distinguo. Da una parte ci sono tutti gli ausili quali lenti a contatto ed occhiali da vista, che offrono una soluzione alla miopia di tipo temporaneo. Questo significa che, una volta tolto l’occhiale, la miopia è ancora lì. E che, giorno dopo giorno, il difetto può peggiorare. Dall’altra invece c’è la chirurgia laser. Grazie alla chirurgia laser, la miopia può essere corretta in modo permanente. Questo significa che l’occhiale non serve più e che la propria capacità visiva ritrova la qualità e la stabilità perdute.
In cosa consiste la correzione della miopia con il laser?
Grazie alle più moderne tecnologie al servizio della chirurgia oftalmica, oggi per correggere la miopia in modo permanente è sufficiente un laser. Si tratta di un laser altamente performante, sicuro ed efficace, che consente di eseguire l’intervento in modo rapido ed indolore. La correzione è di tipo permanente, il che significa che, nel giro di pochi minuti, la miopia è corretta e non farà più ritorno (salvo rare eccezioni, trattabili in seconda battuta con un “ritocco” laser di qualche minuto).
Le tecniche ad più diffuse per la correzione permanente della miopia con il laser sono PKR e FemtoLASIK.
Sono entrambe altamente efficaci, ma differiscono per la tecnologia coinvolta, per il tipo di procedura usata e per la qualità del recupero postoperatorio.
PRK: la cheratectomia fotorefrattiva
Che cos’è la PRK: la tecnica per la correzione permanente della miopia PRK si esegue grazie ad un laser ad eccimeri. Si tratta di uno strumento ampiamente usato in chirurgia oftalmica sin dagli anni Ottanta. Grazie a questo laser, che lavora per ablazione, la cornea viene opportunamente rimodellata per favorire la rimessa a fuoco corretta dei raggi luminosi sulla retina.
Caratteristiche: l’intervento non è doloroso, si esegue previa somministrazione di un collirio anestetico e dura pochi minuti. Al termine della procedura il paziente fa ritorno presso la sua abitazione, dove indosserà una benda e seguirà una terapia a base di colliri per qualche giorno.
FemtoLASIK
Che cos’è la FemtoLASIK: la tecnica FemtoLASIK si basa sempre sull’uso del laser ad eccimeri per eseguire il rimodellamento della cornea al fine di correggere la miopia. A questo laser, però, se ne affianca un altro, chiamato laser a Femtosecondi, grazie al quale il chirurgo apre il flap, una piccolissima “finestrella” sull’epitelio della cornea. Dopodichè, con il laser ad eccimeri, si corregge il difetto visivo intervenendo sulla porzione di cornea sottostante. Al termine della procedura, il flap viene ricollocato in sede.
L’esperienza dei nostri pazienti, raccontata da loro
Chiamaci per maggiori informazioni
Hai delle difficoltà visive e vorresti sottoporti ad una visita oculistica? Pensi di non vedere bene da lontano? Vuoi conoscere più da vicino le tecniche chirurgiche sopra descritte?
Siamo a tua disposizione dal lunedi al venerdi allo 02 3031 7600.
Se desideri, ti contattiamo noi
Compila il modulo sottostante e premi INVIA, ti contatteremo al più presto!
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2020/10/Miopia-FemtoLASIK-PRK-Neovision-Cliniche-Oculistiche.jpg?fit=1200%2C800&ssl=18001200neovisionhttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngneovision2020-10-13 09:28:032021-02-12 11:54:22Miopia: quando intervenire con il laser?
La partecipazione ai concorsi militari richiede agli aspiranti concorrenti specifici requisiti, anche visivi, per l’accesso a determinati ruoli e cariche.In particolare, ogni bando indica tra i requisiti una ben precisa capacità visiva espressa in diottrie.
Concorsi militari: requisiti visivi previsti
Ciascun bando di concorso pubblico per la partecipazione a concorsi militari prevede requisiti visivi differenti:
Accademia dei Carabinieri: visus complessivo non inferiore ai 16/10, con 7/10 nell’occhio che vede meno;
Vigili del Fuoco: visus complessivo non inferiore ai 14/10, con 6/10 nell’occhio che vede meno;
Accademia dell’Esercito: visus complessivo non inferiore ai 16/10, con 7/10 nell’occhio che vede meno;
Accademia della Guardia di Finanza: visus complessivo non inferiore ai 16/10, con 7/10 nell’occhio che vede meno;
Polizia di Stato: leggete con attenzione i bandi della Polizia di Stato, in quanto i requisiti visivi cambiano a seconda del ruolo per il quale si concorre. Solitamente, per agenti ed assistenti è richiesto un visus complessivo non inferiore ai 12/10, con 5/10 nell’occhio che vede meno; per ispettori e commissari è richiesto un visus complessivo non inferiore ai 10/10, mentre per figure di tipo tecnico visus corretto non inferiore ai 10/10 per occhio.
Accademia della Marina Militare: visus complessivo non inferiore ai 10/10 per occhio;
Corpi del genio navale, armi navali, commissariato militare marittimo, capitanerie di porto, sanitario militare marittimo: visus corretto non inferiore ai 10/10 per ciascun occhio.
Aeronautica Militare: anche in questo caso, i requisiti visivi per il concorso in Accademia sono diversi a seconda del ruolo per cui si concorre. Ad esempio, per il ruolo di Navigante normale dell’Aeronautica Militare (cioè pilota o navigatore) il visus minimo corrisponde a 8/10 per occhio, correggibili a 10/10 con lenti ma non tramite chirurgia refrattiva, che in questo caso non è ammessa. Gli interventi laser con PRK o LASIK sono ammessi per la correzione de difetti visivi nei seguenti Ruoli Normali:
Delle Armi nell’Arma dell’Aeronautica
Del Corpo del Genio Aeronautico
Del Corpo di Commissariato Aeronautico
Nel Corpo Sanitario Aeronautico
Quanto è possibile correggere?
Oltre ai requisiti visivi, ciascun bando di concorso militare indica anche la quantità di correzione ammessa e la tecnica consentita. La chirurgia refrattiva, o correzione laser dei difetti visivi, rappresenta infatti la strada più efficace e veloce per correggere in modo permanente qualunque difetto visivo.
Quale correzione laser è consentita per accedere ai concorsi
Nell’ambito dei prerequisiti per la partecipazione ad un concorso militare, solitamente la tecnica laser per la correzione dei difetti visivi consentita è la cosiddetta cheratotomia fotorefrattiva, più conosciuta come PRK. Vale sempre la pena però, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, studiare ogni bando prima di orientarsi verso una sola tecnica.
La correzione permanente dei difetti visivi con tecnica PRK si esegue con il laser ad eccimeri, che lavora per ablazione. L’intervento si esegue sulla cornea e prevede che questa sia modellata in base alle esigenze visive del paziente. L’intervento è breve, indolore e non invasivo. Non solo: il recupero visivo si ottiene nell’arco di pochi giorni. Resta inteso che prima si andrà ad effettuare il trattamento e meglio sarà per il candidato che avrà tutto il tempo per un totale recupero visivo senza stress.
Visita di idoneità : laser per concorsi militari
Per poter effettuare un intervento laser di correzione dei difetti visivi è indispensabile sottoporsi ad una visita di idoneità durante cui il medico oculista potrà valutare l’effettiva idoneità del candidato. La visita FREEDOM ha una durata di circa due ore e prevede una serie di esami in grado di fornire la perfetta fotografia dell’occhio dell’aspirante militare e di stabilire l’idoneità all’intervento laser.
Di seguito l’elenco degli esami previsti:
OPD SCAN (Optical Path Difference)
Autorefrattometria
Autocheratometria
Topografia corneale
Pupillometria
Cristallino in retroilluminazione
Tonometria
Pachimetria centrale
Refrazione
Visione binoculare
Test lacrimali
Biomicroscopia
Esame del fondo oculare
Tomografia Scheimpflug
Biometria ottica
Conta endoteliale
OCT del segmento anteriore
OCT del segmento posteriore
Vuoi saperne di più?
Chiamaci. Saremo lieti di darti tutte le delucidazioni in merito alla chirurgia refrattiva per concorsi. Siamo a tua disposizione dal lunedi al venerdi allo 02 3031 7600.
Se desideri, ti contattiamo noi
Compila il modulo sottostante e premi INVIA, ti contatteremo al più presto!
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2020/07/concorsi-militari-requisiti-visivi-Neovision-Cliniche-Oculistiche.jpg?fit=1200%2C800&ssl=18001200neovisionhttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngneovision2020-07-28 08:01:012021-02-12 11:20:13Concorsi militari: requisiti visivi per l’idoneità e chirurgia refrattiva
Mai come in questi anni, in virtù di un continuo progresso tecnologico che ha interessato in particolar modo i centri d’eccellenza in ambito oculistico di tutto il mondo, l’operazione di cataratta ha toccato livelli di perfezione ed affidabilità mai visti prima. E non solo: grazie all’intervento di cataratta e nel contesto della stessa procedura, è possibile risolvere anche uno o più difetti visivi.
I difetti visivi: compagni di una vita
I tuoi difetti visivi forse ti fanno compagnia da diversi anni, ed in più di un’occasione hai avuto la tentazione di gettare gli occhiali e di informarti in merito all’intervento per la loro correzione permanente. Ma poi il tempo è passato, miopia e astigmatismo sono peggiorati e, ora che ti affacci all’età matura, ti è anche stato diagnosticato un principio di cataratta. Questo è davvero troppo! Per fortuna, però, con l’operazione di cataratta puoi risolvere non solo l’opacizzazione del cristallino, ma anche i tuoi difetti visivi, siano essi miopia, ipermetropia, astigmatismo o presbiopia. E tutto in modo indolore con risultati permanenti.
Operazione di cataratta e miopia, astigmatismo o ipermetropia
La correzione dei difetti visivi è possibile: come?
Come sicuramente saprai, con il termine cataratta si intende l’opacizzazione del cristallino. Durante l’operazione di cataratta, il cristallino naturale viene sostituito con un cristallino artificiale, perfettamente biocompatibile e trasparente. E non solo: il cristallino artificiale – detto anche IOL o lente intraoculare – mantiene inalterata la sua funzionalità per tutta la vita.
L’operazione di cataratta dura pochi minuti ed avviene previa somministrazione di un anestetico topico sotto forma di collirio.
Nel corso della medesima procedura, è possibile anche correggere in modo permanente i difetti visivi. La lente intraoculare collocata all’interno dell’occhio al posto del cristallino naturale può, oggi, essere dotata di potere diottrico.
Questo significa che un paziente affetto da miopia, ipermetropia, astigmatismo ed anche presbiopia, può richiedere una lente intraoculare che risponda alle sue esigenze di correzione diottrica. Le moderne lenti intraoculari disponibili nei centri di eccellenza come Neovision non sono solamente monofocali, ma anche multifocali. La soluzione ideale per chi soffre di più difetti visivi. Inclusa la presbiopia, che fa generalmente la sua comparsa dai 40 anni in poi.
Operazione di cataratta e miopia, astigmatismo o ipermetropia
Qualche parola in più sulle moderne lenti intraoculari
Le lenti intraoculari di ultimissima generazione offrono innumerevoli vantaggi lato paziente.
sono altamente flessibili e molto morbide, dunque facilmente inseribili tramite una piccolissima incisione che non necessita poi punti di sutura;
composte con materiali biocompatibili, non danno adito ad episodi di rigetto;
sono durevoli nel tempo: non andranno mai sostituite durante tutta la durata della vita del paziente, per diversi motivi: non perdono efficienza e trasparenza, e la cataratta e i difetti visivi una volta corretti non si ripresentano più;
sono altamente versatili e personalizzabili: in fase di messa a punto dell’operazione di cataratta, si stabilisce la tipologia di lente necessaria, la sua forma, il suo materiale ed il potere diottrico necessario.
Il colloquio, la visita e l’esito degli esami preoperatori saranno i punti di partenza dai quali stabilire quale lente intraoculare prediligere.
Vuoi saperne di più? Chiamaci per maggiori informazioni
Siamo a tua disposizione dal lunedi al venerdi allo 02 3031 7600.
Se desideri, ti contattiamo noi
Compila il modulo sottostante e premi INVIA, ti contatteremo al più presto!
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2020/06/operazione-di-cataratta-difetti-visivi-Neovision-Cliniche-Oculistiche-1.jpg?fit=1200%2C800&ssl=18001200neovisionhttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngneovision2020-07-02 09:55:582022-04-26 09:45:32Operazione di cataratta e miopia o astigmatismo e ipermetropia
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità , o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.