
Ti sei mai chiesto se sia meglio continuare a portare gli occhiali o ricorrere al laser per correggere il difetto visivo? È un dubbio comune, e spesso la scelta si basa su motivazioni molto personali.
La verità è che non esiste una risposta giusta per tutti, ma solo la soluzione più adatta a ciascuno. In questo articolo analizziamo i diversi fattori da valutare – medici, pratici, emotivi ed economici – per aiutarti a riflettere con maggiore consapevolezza.
Meglio occhiali o laser? Gli aspetti medici
Non tutti gli occhi sono idonei alla chirurgia refrattiva. Prima di pensare al laser, è essenziale sottoporsi a una visita oculistica approfondita: solo così il medico può verificare se l’intervento è sicuro ed efficace per te.
Oggi, oltre al laser, esistono anche soluzioni alternative come le lenti fachiche ICL, che permettono di correggere diottrie elevate anche in chi non può sottoporsi al laser.
👉 Prima regola: mai decidere da soli, ma affidarsi sempre a una valutazione medica personalizzata.
Non solo miopia. Quali difetti visivi possiamo correggere
Ad esempio, si può curare l’astigmatismo? Molti pensano che solo la miopia possa essere trattata, ma in realtà è possibile intervenire anche su:
- Astigmatismo
- Ipermetropia
- Presbiopia
- Difetti combinati (es. miopia + astigmatismo)
Informarsi è il primo passo: conoscere le opzioni disponibili ti aiuta a capire quale trattamento potrebbe migliorare davvero la tua vita.
CONSIGLIO: prova a leggere un po’ di informazioni da fonti che vi sembrano attendibili e valuta bene le visite preoperatorie. L’approfondimento della visita, il numero di esami proposti, il tempo dedicato al paziente e il costo delle prestazioni sono importanti elementi di valutazione per definire a chi affidare il proprio benessere visivo.
Paura del laser: come affrontarla
È normale provare timore all’idea di un intervento agli occhi. Spesso, però, la paura nasce da una scarsa conoscenza delle procedure.
I laser moderni, ad esempio, sono dotati di eye-tracker, un sistema di sicurezza che segue i movimenti oculari e interrompe immediatamente il trattamento se necessario.
👉 In Neovision parli col tuo chirurgo già in sede di visita. Parlarne insieme è il modo migliore per trasformare la paura in fiducia: solo chi opera può spiegarti in modo chiaro cosa succede durante l’intervento.
CONSIGLIO: La paura è un elemento irrazionale, ma molto potente, che spesso ci blocca nelle nostre azioni e ci impedisce di prendere decisioni che potrebbero avere un forte impatto sulla nostra vita. Parla con il chirurgo. Nessuno meglio di un chirurgo è in grado di spiegare le procedure e supportarti verso una scelta consapevole e serena.
Meglio occhiali o laser e fattori estetici: piacersi o no con gli occhiali
Gli occhiali per qualcuno sono un accessorio di stile, per altri un elemento che appesantisce il volto o fa sembrare più grandi gli occhi. Non c’è una regola: è del tutto legittimo scegliere anche in base a ciò che ti fa sentire più a tuo agio con la tua immagine.
Quindi non c’è nulla di male nel preferire una soluzione che corrisponda meglio alla propria idea di bellezza estetica.
Fattori pratici: libertà e comodità
Gli occhiali e le lenti a contatto richiedono tempo e attenzione: pulizia, sterilizzazione, manutenzione. Inoltre, possono rappresentare un limite in certe situazioni. Le lenti a contatto, inoltre, se non tenute con estrema attenzione possono causare irritazione ed infezioni.
Domandati:
- Mi piacerebbe praticare sport senza pensieri?
- Vorrei svegliarmi la mattina e vedere nitidamente senza cercare gli occhiali?
- Quanto mi pesa gestire lenti a contatto o le montature delicate e costose?
Rispondere sinceramente a queste domande ti aiuterà a capire se la chirurgia refrattiva può rappresentare una svolta concreta nella tua vita quotidiana.
E’ importante chiedersi consapevolmente: quanto impatto avrebbe un intervento sulla mia vita quotidiana? Ne trarrei un beneficio pratico? Mi sentirei più libero?
Spoiler: Sì :)
Durata del risultato
La correzione con il laser è definitiva per miopia, astigmatismo e ipermetropia. Con l’avanzare dell’età, però, arriverà comunque la presbiopia, un difetto naturale che colpisce tutti dopo i 40 anni.
Prima si corregge il difetto visivo, più a lungo si potrà godere della libertà senza occhiali. E in futuro, se necessario, sarà possibile eseguire piccoli ritocchi.
Fattori economici: costo o investimento?
Alle volte si è un po’ frenati nella scelta dell’intervento a causa del costo. Ebbene, non sempre, però, quanto costa non effettuare l’intervento?
Molti esitano per il costo dell’intervento, ma raramente ci si chiede quanto costi non farlo.
- Occhiali e lenti a contatto, in 5 anni, possono costare da 600 a oltre 5.000 €, senza contare montature di marca o progressive di qualità.
- La chirurgia refrattiva, invece, si ammortizza in pochi anni ed è oggi più accessibile grazie a piani di pagamento personalizzati.
- Inoltre, il costo è detraibile al 19% come spesa medica.
👉 A lungo termine, l’intervento non è solo una scelta di libertà visiva, ma anche una forma di risparmio.
Conclusione
Occhiali e laser non sono nemici, ma semplici alternative. La scelta migliore dipende da:
- la tua salute oculare (valutata dal medico),
- le tue esigenze pratiche,
- la tua sensibilità estetica,
- le tue possibilità economiche.
L’importante è decidere con serenità, supportati da informazioni chiare e da una visita specialistica approfondita. Solo così potrai capire se per te è meglio continuare con gli occhiali o affidarti al laser.
Vuoi saperne di più?
Chiamaci dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 3031 7600
Se desideri, ti contattiamo noi:
Compila il modulo sottostante e premi INVIA, ti contatteremo al più presto!