Tag Archivio per: ferro

Benefici delle lenticchie per i nostri occhi

Lenticchie: benefici per il portafogli, dicono, ma non solo. Si dice, infatti, che mangiare lenticchie a capodanno porti benessere e ricchezza. Sarà che piccole, tonde e numerose, ricordano vagamente tante monetine. Sarà che si tratta di un piatto povero, ma allo stesso tempo ricco di nutrienti: che fa stare bene il nostro corpo senza farci spendere molto. Quel che è certo è che nessuno di noi se ne fa mancare un boccone la notte di San Silvestro, ma per diversi motivi, va le la pensa di inserirle nel nostro menù con un posto stabile: anche per il benessere dei nostri occhi!

Lenticchie: benefici e storia

Lenticchie: benefici reali? Pare proprio di si! Le lenticchie, infatti, sono un alimento altamente proteico, capace di sostituirsi perfettamente alle proteine di origine animale. Provenienti dall’Asia, in particolare dalla Siria, sono da sempre parte integrante della dieta mediterranea. Apprezzate dalle classi più umili per l’elevato valore nutritivo, si sono rivelate un alimento prezioso durante le più dure carestie che la storia ricordi.

Tuttavia, non sono mai mancate nemmeno sulle tavole delle classi più agiate: per il loro sapore gradevole e le proprietà che le rendono un alimento sano e genuino. Ancora oggi, il loro basso costo, combinato all’elevato valore nutritivo ne fanno uno degli alimenti più consumati al mondo.

Lenticchie: benefici e proprietà nutrizionali

I benefici delle lenticchie sono molteplici: contengono molte proteine, carboidrati e olii vegetali. Nella loro composizione troviamo anche ferro, fosforo e diverse vitamine come la A, B1, B2, C e PP.

Insomma, vitamine, minerali e fibre non mancano, mentre scarseggiano i grassi, e quei pochi che contengono sono polinsaturi.  Questo fa delle lenticchie un alimento perfetto anche per chi tiene a mantenersi i forma. Tra i benefici delle lenticchie troviamo anche un eccellente potere antiossidante, supportando l’organismo a mantenere i tessuti sani e giovani. Ottime alleate contro l’arteriosclerosi, tengono in forma la memoria e stimolano il buon funzionamento dei cinque sensi..

Lenticchie: benefici per la vista

I benefici delle lenticchie per la vista sono ormai provati: contengono una buona quantità di zinco, un elemento prezioso per tutti i tessuti oculari, quali retina, macula e cristallino. Oltre allo zinco, esse offrono un ottimo apporto anche di tiamina (vitamina B1) e di ferro, così come di catechine e carotenoidi, svolgendo un’importante azione antiossidante sui tessuti oculari.

Insomma, un bel piatto di lenticchie nel nostro menù, ci aiuterà a tenere alla larga patologie come le maculopatie e la cataratta.

Lenticchie: come si preparano

Le lenticchie si consumano generalmente previa cottura e ammollo. In commercio se ne trovano, però, diverse tipologie che hanno modalità di preparazione differenti.

  • Se secche, devono essere messe in ammollo per una notte, o almeno 4-5 ore.
  • Se decorticate, invece, possono essere cotte senza ammollo.
  • Se precotte (vendute in lattina o tetrapack) necessitano solo di essere scaldate.

Lenticchie: ricetta

Dopo aver sciacquato le lenticchie rimaste in ammollo, preparate un trito di sedano, carota e cipolla. Fate appassire in poco olio extravergine di oliva. Aggiungete le lenticchie e mescolate bene. Per una versione più ricca e saporita, potete aggiungere un pò di pancetta oppure uno o due pomodori pelati. Aggiungete del brodo vegetale fino a coprire leggermente le lenticchie, una presa di sale e cuocete per circa 45 minuti. Non esagerate con il brodo, però! Altrimenti rischiereste di disperdere le proprietà nutrizionali delle lenticchie.

Vuoi prenotare una visita?

Se hai necessità di prenotare una visita o hai bisogno di informazioni, siamo a tua disposizione. Chiamaci dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 30317600, oppure compila il modulo sottostante e premi INVIA: ti contatteremo al più presto!


Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Video Consulenza Gratuita - Neovision Cliniche Oculistiche

Scopri la consulenza gratuita: senza muoverti da casa tua!

Se stai pensando ad un intervento laser o di cataratta, o necessiti di informazioni sulla nostra attività, da oggi puoi prenotare una video consulenza gratuita con una delle nostre counselor, comodamente da casa tua.

Clicca qui!

Avere una nuova vita in grembo è un’emozione indescrivibile ed un privilegio eccezionale ed incomparabile, foriero di emozioni che lasceranno un segno indelebile nel profondo di ogni donna. Durante la gestazione, è naturale affidarsi ad un ginecologo di fiducia, con il quale monitorare l’andamento della gravidanza ed effettuare, mese dopo mese, gli opportuni controlli. Tuttavia, il ginecologo non è l’unico specialista da interpellare: nel corso della gravidanza può capitare di andare incontro a qualche disturbo di tipo visivo. Ecco perché conviene consultare anche un oculista.

Come cambia il corpo della gestante in nove mesi

Durante i nove mesi della gravidanza, il corpo della donna subisce una serie di cambiamenti generalmente reversibili con la nascita del bambino. Si tratta di variazioni a livello ormonale, ma anche a livello di pressione sanguigna, di postura e, non ultimo oltre che più evidente, per quanto riguarda la forma del corpo della gestante. Molti “sintomi” tipici della gravidanza, come la nausea, l’iperpigmentazione dell’epidermide, l’ingrossamento del seno, la sensazione di sonnolenza, sono causati dalle oscillazioni ormonali.

Cosa succede invece all’apparato visivo durante una gravidanza?

Poiché, come spesso accade quando si affrontano temi inerenti la salute, anche su questo tema i luoghi comuni non mancano, ecco spiegato in breve cosa accade all’apparato visivo in gravidanza.

  1. Secchezza oculare. A causa delle variazioni ormonali, la gestante può sperimentare una sensazione di secchezza oculare, alla quale può ovviare ricorrendo alle lacrime artificiali. Inoltre, e poiché il film lacrimale è leggermente alterato, la gestante abituata ad usare le lenti a contatto potrebbe mal sopportarle. Il consiglio, specie per chi trascorre molte ore davanti al computer, è di sostituire le lenti a contatto con gli occhiali da vista, almeno fino al momento del parto.
  2. Visione sfocata. La visione sfocata è dovuta solitamente alla carenza di ferro che spesso accompagna i nove mesi di gestazione, e che va via via peggiorando a mano a mano che la data del parto si avvicina. Poiché il ferro e la transferrina sono responsabili anche della corretta ossigenazione del sangue e dei tessuti, va da sé che anche l’apparato oculare, se non sufficientemente ossigenato, possa andare incontro a qualche piccolo fastidio, come per esempio una sensazione di visione sfocata. La carenza di ferro può anche dare la sensazione di vedere dei lampi luminosi, un effetto dato anche, talvolta, dagli sbalzi di pressione tipici del periodo gestazionale.

Che cosa invece non succede all’apparato visivo?

Per quanto riguarda i luoghi comuni sulla gravidanza, è bene sapere che durante i nove mesi di gestazione, al di là dei disturbi transitori sopra citati, non si perde capacità visiva, né si sperimenta un peggioramento della miopia.

Sei in gravidanza? Prenota un controllo oculistico

Si consiglia di programmare almeno una visita oculistica durante la gestazione, a maggior ragione se la gestante è affetta da diabete o ha contratto il diabete gestazionale. La visita oculistica specialistica consentirà all’oculista di valutare lo stato generale di salute dell’occhio e della retina e di consigliare i giusti integratori, se necessari (sempre meglio evitare il fai da te, soprattutto in gravidanza). Inoltre, visto il delicato stato emotivo della futura mamma, una visita oculistica specialistica sarà l’occasione per chiedere qualche chiarimento e, perché no, qualche rassicurazione, in merito ai sintomi sopra descritti, come la visione sfocata, la secchezza oculare o i flash luminosi.

PRIMA, la visita oculistica specialistica perfetta anche per le gestanti

Neovision ha messo a punto la visita oculistica specialistica PRIMA, un controllo generale ed approfondito dell’apparato visivo e della vista, perfetto anche per la donna in gravidanza che voglia monitorare lo stato di salute dei propri occhi, chiedere informazioni in merito ai sintomi oculari connessi alla gestazione o chiarimenti sui luoghi comuni che sicuramente avrà occasione di sentire tra amici e parenti.

Per prenotare la tua visita PRIMA chiama dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 30317600.