Visita oculistica bambini | Come abbiamo già visto in un articolo di qualche tempo fa, sono aumentati i casi di miopia indotta.Abitudine ad una visione spaziale a corto raggio e spesso in spazi chiusi, didattica a distanza non hanno aiutato. Compresi i giochi che sfruttano perlopiù la visione da vicino. Per non parlare dei vari device a disposizione della famiglia. Tutto ciò ha comportato per tutti, grandi e piccini, un importante sforzo della vista. Le giornate si chiudono con occhi stanchi e pesanti, a volte anche un po’ secchi. FOR KIDS è la visita oculistica pediatrica studiata da Neovision per la salute visiva dei più piccoli. Una delle visite oculistiche pediatriche più approfondite di Milano.
I nostri occhi, dopo questo lungo e complicato periodo sono stanchi e affaticati. Per questo, potrebbe essere indicata una visita di controllo. Soprattutto per chi non l’ha mai effettuata e, in particolare, per i bambini che proprio in questi giorni stanno rientrando finalmente a scuola.
Prima era il lockdown, poi un timido riaffacciarsi alla vita, e infine una travolgente voglia di riprendere.
E per prepararci al meglio a questa ripresa, anche gli occhi dei bambini meritano qualche attenzione in più. Per questo Neovision ricorda l’importanza della visita oculistica pediatrica. Una rassicurazione per i genitori e un gesto di cura importante per gli occhi dei bambini.
FOR KIDS: la visita oculistica pediatrica dedicata ai nostri bambini
Pronti alla visita oculistica: bambini, vi aspetta FOR KIDS! Non una visita come tutte le altre. La nostra visita oculistica pediatrica, infatti, è un percorso diagnostico specifico, pensato per i bambini e dedicato a loro a 360 gradi. Gli appuntamenti sono organizzati con cura, in modo che i bambini siano liberi e sereni anche in sala d’attesa e i genitori accolti e rilassati.
FOR KIDS inizia con un approfondito set di esami indolori e non invasivi, organizzati in modo che il bambino sia in grado di riconoscere elementi ludici al fine di approcciare alla visita in modo sereno e allegro.
Una visita unica ed estremamente approfondita, grazie all’ausilio di tecnologie all’avanguardia nelle mani di oculisti ed ortottisti esperti e davvero bravissimi coi bambini. Per un rientro a scuola più sicuro e sereno.
O prenota subito allo 02 3031 7600, oppure compila il form e sarai ricontattato.
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2020/07/visita-oculistica-pediatrica-Ready-For-School-FOR-KIDS-Neovision-Cliniche-Oculistiche.jpg?fit=1200%2C628&ssl=16281200neovisionhttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngneovision2021-09-13 11:42:432022-09-21 11:25:38Si torna a scuola: controlliamo la vista dei bambini
I bambini in età scolare e prescolare possono riscontrare disturbi dell’apprendimento di diverso tipo. Alcuni di questi disturbi possono essere collegati a difetti visivi come miopia, astigmatismo ed ipermetropia, oppure a problemi come l’ambliopia, detta anche “occhio pigro”, e lo strabismo. A scuola i bambini imparano a leggere e scrivere, ma anche sviluppare le proprie capacità sociali. Quanto influisce la vista sull’apprendimento scolastico? In questo delicato e singolare periodo storico, che vede i bambini far ritorno sui banchi dopo mesi di assenza dovuta all’emergenza Coronavirus, ripartire al massimo delle proprie possibilità è più che mai fondamentale.
Il legame fra vista e disturbi dell’apprendimento
I concetti di apprendimento e di capacità visiva sono strettamente legati tra loro. Un bambino che vede bene a tutte le distanze e con entrambi gli occhi, è un bambino che potrà guardare alla lavagna e scrivere sul suo quaderno senza incertezze, leggere un testo con un grado sempre maggiore di autonomia, scorrere lo sguardo tra le righe, catturare e comprendere i concetti chiave, interagire con l’insegnante con la giusta dose di sicurezza.
Una vista sana aiuta il bambino a partecipare serenamente alla lezione, a non rimanere indietro, a socializzare con spontaneità e vivere l’esperienza scolastica con positività, curiosità ed ottimismo.
La visita oculistica pediatrica
Alla luce di tutto ciò, risulta evidente che portare il bambino dall’oculista non significa soltanto misurare la vista. Rappresenta, infatti, uno step importante per accompagnare il piccolo verso un percorso di crescita fatto di autostima e sicurezza in se stesso, con la consapevolezza di avere le stesse potenzialità di apprendimento e partecipazione dei suoi compagni.
Patologie oculari e difetti visivi che concorrono ai disturbi dell’apprendimento
È un errore pensare che i bambini abbiano una vista praticamente perfetta ed infallibile. Dalla miopia all’occhio pigro, sino ad arrivare a patologie congenite, i disturbi che possono affliggere l’apparato visivo di un bambino non mancano. Programmare una serie di controlli della salute visiva è dunque importante per assicurare loro una crescita sana e non pregiudicare le loro possibilità di apprendimento e di socializzazione.
Avere difficoltà visive non significa solamente restare un po’ indietro rispetto alla classe. Alcune ricerche scientifiche hanno messo in correlazione le difficoltà visive con i disturbi dell’apprendimento. In taluni casi il bambino sviluppa un disturbo chiamato Disturbo Specifico dell’Apprendimento, che va di pari passo con alcuni sintomi visivi.
Sintomi visivi correlati al Disturbo Specifico dell’Apprendimento
Mal di testa ricorrenti;
Chiusura di un occhio per osservare il libro, ma anche la televisione, per esempio;
Rotazione o inclinazione della testa da una parte, spesso a favore dell’occhio che vede meglio;
Arrossamento o bruciore oculare;
Difficoltà o lentezza eccessiva nella lettura.
Questi ed altri sintomi – assieme ad un rendimento scolastico incerto – devono fungere da campanelli d’allarmeper il genitore. Si rivela dunque fondamentale sottoporre il bambino ad una visita oculistica. Sarà lo specialista a definire se il bambino soffra o meno di un disturbo visivo e quale possa essere il percorso terapeutico da intraprendere.
Chiamaci per maggiori informazioni
Siamo a tua disposizione dal lunedi al venerdi allo 02 3031 7600.
Se desideri, ti contattiamo noi
Compila il modulo sottostante e premi INVIA, ti contatteremo al più presto!
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2020/09/Disturbi-dell-apprendimento-Neovision-Cliniche-Oculistiche.jpg?fit=1200%2C794&ssl=17941200neovisionhttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngneovision2020-09-29 10:25:142021-02-12 12:56:35Disturbi dell’apprendimento nei bambini e vista: quale legame?
Anche la fine di questa estate, durante la quale abbiamo dovuto imparare a convivere con il coronavirus, è ormai vicina. Con curiosità, e soprattutto con un po’ di apprensione, stiamo già pensando al rientro a scuola e a come si svolgerà. Sarà on site, nuovamente in home schooling, o forse assisteremo all’organizzazione di un nuovo modello misto? In questo periodo di ripresa, oltre all’acquisto dei libri scolastici, penne e, magari, qualche nuovo sistema di comunicazione telematica, consigliamo di aggiungere FOR KIDS, la visita oculistica pediatrica mirata alla salute oculare dei bambini.
Non sempre i genitori si accorgono dei problemi visivi
I dati riferiscono che, in Italia, almeno il 25% dei bambini sia affetto da difetti visivi che causano difficoltà di apprendimento e di svolgimento delle attività sportive. Nonostante questo, non sempre viene posta sufficiente attenzione alla diagnostica pediatrica.
Infatti, capita che questi bambini vengano presi per svogliati o distratti, ma sovente il problema è semplicemente visivo. Spesso, bambini e ragazzi effettuano la loro prima visita oculistica non prima del rientro a scuola, ma quando il difetto visivo ha raggiunto livelli conclamati: ciò può aver già causato ritardi e difficoltà nell’apprendimento, anche gravi.
Miopia: quando insorge
La miopia, ad esempio, insorge soprattutto durante l’età scolare e si sviluppa con maggiore incidenza nei figli di miopi. Spesso accade che il difetto visivo sia di lieve entità ed il bambino, non essendo in grado di realizzare una buona visione, non si accorga autonomamente del deficit.
Un altro caso da manuale è tipicamente rappresentato da un occhio che vede bene e l’altro no: in questo caso non emerge immediatamente il problema, in quanto il piccolo può risultare vedente anche a genitori ed insegnanti, poiché in grado di svolgere le attività con l’occhio normofunzionante.
Rientro a scuola: l’importanza della prevenzione
L’unico strumento a nostra disposizione è la prevenzione, con la definizione di un protocollo di visite cadenzate nel tempo per meglio valutare e seguire i bambini e ragazzi durante il loro sviluppo visivo.
La visita oculistica pediatrica FOR KIDS
La visita oculistica pediatrica FOR KIDS, proposta da Neovision, è appositamente studiata per la valutazione dei difetti refrattivi dei bambini. Il percorso diagnostico comprende una visita oculistica ed una ortottica al fine di ispezionare anche la visione binoculare e per escludere problemi di strabismo, talvolta riscontrabili nei bambini.
Gli esami sono indolori e non invasivi, organizzati in modo che il bambino sia in grado di riconoscere elementi ludici al fine di approcciare alla visita in modo allegro, come un gioco.
Gli appuntamenti, inoltre, vengono organizzati affinché i bambini siano liberi e sereni anche in sala d’attesa, nel rispetto delle migliori norme di sicurezza a tutela della salute di grandi e piccoli.
Bambini e ragazzi in età scolare: i nostri consigli per la loro vista
La capacità visiva di bambini e ragazzi in fase di crescita è mutevole. Proprio per questo, è importante effettuare controlli periodici in grado di individuare immediatamente, prima del rientro a scuola, l’insorgere di patologie o eventuali difetti visivi.
Oltre a ciò, però, è importante non dimenticare utili accorgimenti:
Studiare sempre in ambiente con illuminazione diffusa;
Durante le ore crepuscolari, accendere una lampada da tavolo, direzionata sul testo o sul video del computer;
Studiare e leggere sempre seduti davanti ad una scrivania, con una postura corretta: busto eretto, gomiti sul tavolo, capo diritto;
Non studiare distesi su un fianco: si rischierebbe di sforzare un occhio rispetto all’altro;
Limitare la visione prolungata di sistemi video, smartphone e tablet;
Ogni due ore di lavoro, concedersi una pausa di 15 minuti;
Stimolare la visione spaziale stando all’aperto;
Evitare l’utilizzo di smartphone, tablet o computer prima di dormire, per evitare che possano alterare i ritmi del sonno;
Mantenere sempre una distanza di lettura pari alla lunghezza del braccio, per ridurre lo stress accomodativo;
Controllare sempre la vista del bambino prima del rientro a scuola, o comunque all’inizio dell’anno scolastico. In tempi particolari come questo, potrebbe essere consigliabile effettuare un nuovo check dopo 4 mesi;
Rivolgersi all’oculista in caso di affaticamento visivo.
Consigli per bambini e ragazzi che portano gli occhiali
Prediligere lenti con protezione luce blu, specifiche per computer, smartphone e tablet;
Scegliere lenti infrangibili, con trattamenti antigraffio ed antiriflesso multistrato;
Sostituire le lenti se graffiate o danneggiate;
Controllare periodicamente l’assetto dell’occhiale sul viso: occhiali decentrati, infatti, causano cefalea e discomfort visivo.
Chiamaci per maggiori informazioni
Prenota subito la visita oculistica pediatrica FOR KIDS allo 02 3031 7600, oppure compila il form e sarai ricontattato.
https://i0.wp.com/www.neovision.eu/wp-content/uploads/2020/08/visita-oculistica-pediatrica-FOR-KIDS-Ready4School-2020-4.jpg?fit=1200%2C800&ssl=18001200neovisionhttps://www.neovision.eu/wp-content/uploads/2016/07/logo340x156.pngneovision2020-08-19 16:05:262022-09-21 11:25:09Rientro a scuola: facciamo ripartire i nostri bimbi
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.