Cataratta in età pediatrica, cosa c’è da sapere
Nell’immaginario collettivo la cataratta è una patologia oculare tradizionalmente associata all’avanzare dell’età: tuttavia, essa può fare la sua comparsa anche in età pediatrica. Ma quali sono le sue caratteristiche e le sue cause? E soprattutto, si tratta di una patologia risolvibile? Cerchiamo di fare chiarezza sull’argomento.
Cataratta in età pediatrica: tipologie e caratteristiche
La cataratta pediatrica si distingue in congenita oppure acquisita. Quando è congenita, significa che è presente sin dalla nascita, mentre quando è acquisita, significa che si è sviluppata in età giovanile. Queste due varianti della patologia si possono a loro volta sviluppare in un occhio solo (monolaterale) oppure in entrambi gli occhi (bilaterale).
Generalmente, le cataratte congenite sono bilaterali e sono causate da:
- ereditarietà;
- infezioni intrauterine della madre (come per esempio la rosolia o la toxoplasmosi);
- patologie sistemiche del bambino (come il diabete, la Sindrome di Down e altre patologie);
Le cataratte acquisite sono frequentemente invece monolaterali, e sono causate da:
- una disgenesia (ovvero una scorretta formazione dell’occhio);
- un trauma (evento non infrequente nei bambini)
La diagnosi della cataratta pediatrica
Quel che è fondamentale nel caso della cataratta in età pediatrica è giungere ad una diagnosi il prima possibile, così da evitare che gli occhi non possano sviluppare appieno la loro potenzialità visiva, e che la vista del bambino venga compromessa irrimediabilmente. Alla base del processo diagnostico c’è l’anamnesi familiare ed una valutazione generale dello stato di salute del piccolo, per scartare l’eventualità di una cataratta congenita e di alcune patologie sistemiche che possono innescare la patologia. A completamento del processo diagnostico, sarà necessario sottoporre il piccolo ad un’accurata visita oculistica specialistica.
Il trattamento della cataratta pediatrica
La cataratta in età pediatrica è risolvibile a patto che venga diagnosticata con tempestività. Anche nel caso dei pazienti pediatrici, l’unica soluzione è la chirurgia, ovvero un intervento attraverso il quale il cristallino opacizzato viene rimosso e sostituito con una lente artificiale intraoculare. L’intervento è molto sicuro e di breve durata. Per maggiori informazioni o per prenotare FOR KIDS, la visita oculistica specialistica pediatrica, chiama dal lunedi al venerdi allo 02 30317600.