Piangere dal ridere: perché accade?

piangere dal ridere - Neovision Cliniche Oculistiche

Sarà capitato a tutti di scoppiare a piangere dal ridere, o quasi. Eppure le lacrime sono solitamente sintomo di un’emozione negativa, di un momento di grande tristezza, di un dispiacere che induce il pianto. E allora, come mai capita di piangere anche quando si ride a crepapelle oppure quando riceviamo una bellissima notizia?

Come funziona il meccanismo del pianto?

Il pianto è una reazione naturale che tutti abbiamo come conseguenza di un dolore fisico, di una forte emozione, di un dispiacere, di un momento commovente. Si può piangere perché ci si sente tristi, perché si ha male o semplicemente per le emozioni provate guardando un film o leggendo un libro. Capita persino di piangere dal ridere! La risposta è innescata da una parte specifica del nostro cervello chiamata sistema limbico, che a sua volta è collegata al sistema nervoso. E’ proprio il sistema nervoso ad essere responsabile del rilascio di un particolare neurotrasmettitore appartenente alla famiglia delle endorfine, la leu encefalina. La leu encefalina a sua volta attiva una altro neurotrasmettitore, l’acetilcolina, che si occupa di innescare l’attività lacrimale. In breve, tutto il meccanismo che vede coinvolti cervello e sistema nervoso è dunque la risposta che il primo invia al nostro corpo per restituire una sensazione di benessere durante un momento di infelicità.

Come mai si piange anche di gioia?

Esiste una spiegazione scientifica anche al piangere dal ridere

Piangere, insomma, aiuta a stare meglio. E allora, come mai piangiamo anche quando stiamo bene, anzi benissimo, e ci stiamo davvero sbellicando dalle risate? E’ presto detto. Quando ridiamo molto, si verifica una sorta di “corto circuito” nel meccanismo descritto nel paragrafo precedente. Le endorfine, che dovrebbero aiutarci a stare meglio in un momento triste, si liberano ugualmente. In una ricerca da lei stessa condotta e pubblicata, la psicologa e ricercatrice dell’Università di Yale Oriana Aragon, ha spiegato che le lacrime non sono sempre sintomo di una forte emozione negativa ma, al contrario, possono essere segnale di un’emozione positiva molto intensa. Ed anzi, se nel caso del pianto causato da un dispiacere esse servono a restituire una condizione di benessere, nel caso del pianto di gioia hanno il ruolo di controbilanciare la gioia eccessiva. Si tratta, in generale, di reazioni aventi l’obiettivo di riportare il soggetto in uno stato emotivo “nella norma” e privo di eccessi. E’ un po’ quello che accade quando ci si trova in una situazione poco piacevole che induce tensione emotiva, e pur tuttavia si comincia a ridacchiare.

Attenzione alla differenza tra pianto e lacrimazione

I meccanismi sopra illustrati rappresentano, dal punto di vista scientifico, una risposta ad un evento psichico. Diverso è il caso dell’iperlacrimazione, che ha tutt’altra origine ed indica una reazione fisica dell’occhio nei confronti di un evento in qualche modo disturbante. Questo evento può essere:

  • patologico, come una congiuntivite;
  • legato a cause anatomiche, come un malposizionamento della palpebra;
  • causato da un evento transitorio e per nulla dannoso per l’apparato visivo, come la semplice azione di sbucciare delle cipolle;
  • innescato da una eccessiva secchezza oculare;
  • traumatico, come un’abrasione a livello corneale;
  • un difetto visivo molto forte ma non opportunamente trattato.

Chiamaci per maggiori informazioni

Contattaci allo 02 3031 7600, oppure compila il form e sarai ricontattato.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.